Un po’ di Thailandia in Italia: luogo delle meraviglie quasi nascosto davvero incredibile
A volte non bisogna per forza programmare dei viaggi lunghi per poter giungere a una meta desiderata o ambita. Il nostro Bel Paese offre luoghi spettacolari che somigliano tanto ad alcuni paradisi terrestri, come la Thailandia. Scopriamo dove si trova questo posto in Italia che somiglia molto alla Thailandia.

Insenatura del Mar Ligure che parte dal Portovenere e termina a Lerici
In alcune circostanze basta veramente poco per ritrovarsi, come per magia, in un posto che sembra essere quello da noi desiderato, che mai avremmo pensato di poter raggiungere con così tanta facilità. Ebbene un po’ di Thailandia è presente qui, in Italia, con un luogo incantevole, che offre il suo angolo di paradiso. Questo posto si trova in una Regione che in passato ha ospitato tanti personaggi illustri. Se si osservano solo le immagini, esse possono trarre in inganno e non è difficile che, tirando a indovinare, qualcuno possa immaginare che sia un luogo esotico o tropicale, un paradiso terrestre di quelli che si trovano dall’altra parte del mondo. Eppure si trova in Italia.
Stiamo parlando di una insenatura del Mar Ligure che parte da Portovenere e termina a Lerici. Una lingua di costa italiana che offre uno spettacolo pazzesco, sulla Riviera di Levante. In pratica questo luogo è composto da una serie di calette rocciose, circondato da una vegetazione incontaminata. L’acqua è cristallina, talmente limpida che quasi si può bere. E’ stato un territorio molto amato dai poeti e dagli scrittori, che ha ispirato i versi di tante poesie e romanzi, proprio perché la natura incontaminata e il silenzio che dominano in questa parte di costa offrono una grande fonte di ispirazione al punto da essere stato nominato il Golfo dei Poeti, nome conferito 110 anni fa da Sem Bonelli.

Cosa vedere nei dintorni del Golfo dei Poeti
In questa località si possono fare numerose escursioni: tra queste si consiglia una presso gli Spiaggioni, piccole calette a est di Tellaro. Inoltre, la conformazione del luogo permette anche agli amanti di canoa di cimentarsi nella disciplina sportiva del kayak. Altri posti da vedere sono la spiaggia di Marossa, il seno del Groppolo, il Piastrone ed il seno di Gropino.
E’ impossibile resistere ai principali luoghi di interesse di Portovenere, straordinaria località inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, oppure alle attrazioni di Lerici, che in passato è stato approdo degli Etruschi e dei Romani. Qui si trovano lo spettacolare castello e la suggestiva Torre di San Rocco. Il Golfo dei Poeti è raggiungibile con l’auto spostandosi tra Lerici, Tellaro e San Terenzio, anche se per comodità è consigliabile un autobus.