La Valletta dove mangiare bene spendendo poco
La Valletta guida ai migliori ristoranti, pizzerie, osterie, trattorie dove mangiare bene a prezzi giusti e onesti e consigli su quali sono i piatti tipici della città e le specialità lettoni da non perdere assolutamente.

Ristoranti La Valletta
Mangiare a La Valletta significa immergersi nei pieni gusti mediterranei. Quella della Valletta è una cucina che ha subito notevoli influenze da parte di altri popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo, in primis l’Italia. Ma registra anche influenze arabe e britanniche. Quindi, l’esperienza culinaria non è molto dissimile dal mangiare in un buon ristorante in Italia, pur che le differenze regionali e locali del caso. qui si trovano quasi tutte le cucine del mondo e tantissimi sono i ristoranti italiani.
C’è dunque una grande scelta tra i ristoranti di La Valletta. Si va da quello gourmet costoso ai ristoranti tipici e locali turistici, fino a trovare ristorantini, simili alle taverne greche, che offrono i piatti tipici. Trovandosi su un’isola, i ristoranti di La Valletta propongono soprattutto piatti a base di pesce, ma non solo.

Ristoranti economici La Valletta
A La Valletta mangiare bene spendendo poco è difficile ma non impossibile. Il costo della vita non è molto dissimile da quello italiano, tranne per l’acqua che in alcune zone risulta più cara che altrove, ma considerata la grande vocazione turistica del luogo e i menù a piatti di pesce, è bene aspettarsi prezzi non molto dissimili dall’Italia, anche per quanto riguarda i ristoranti economici di La Valletta.
Dopo questa breve introduzione, vediamo ora quali sono alcuni dei migliori ristoranti, pizzerie, osterie, trattorie di La Valletta dove mangiare bene a prezzi onesti e giusti.

Ristorante Kaiseki – La Valletta
Il ristorante Kaiseki si trova nel centro storico della Valletta, vicino all’università e la chiesa ortodossa di San Giorgio, e propone una cucina mediterranea con influenze asiatiche dal buon rapporto qualità e prezzo (spesa media a persona 22-33 euro).
Il locale è moderno, raffinato e ospitato in un ambienti caratteristici. Questo locale potrebbe qualificarsi gourmet sia per le innovative proposte, gli abbinamenti e l’impiattamento creativo ma i prezzi non sono quelli che ci si potrebbe aspettare, in quanto più bassi. Il menù propone pochi piatti ma ben studiati: antipasti di carne e pesce, carpacci, pasta all’italiana, insalatone in stile asiatico, piatti tipici come il coniglio, piatti a base di carne e piatti a base di pesce del giorno. Ci sono tavoli all’esterno, il personale è professionale e attento alle richieste dei clienti.
Ristorante Kaiseki La Valletta si trova in Merchant Street, 78, Tel. (+356) 7944 6178.

Sea Salt Gourmet Takeaway – La Valletta
Sea Salt Gourmet Takeaway si trova vicino al lungomare di Sliema, situata nella penisola a nord del centro storico di La Valletta e propone una cucina con piatti a base di pesce a prezzi accessibili (spesa media a persona 13-30 euro).
Il locale non è un ristorante ma un take away, dotato di poche postazioni esterne con appoggio dove fermarsi a mangiare. Il menù è piuttosto vario e si possono ordinare insalate di pesce, piatti di pasta e pesce, fritture di pece, piatti a base di pesce e frutti di mare, hamburger sempre di pesce (tra cui quello al polpo, molto richiesto), hamburger classici di carne. Il servizio è rapido e dinamico.
Sea Salt Gourmet Takeaway La Valletta si trova in Triq Rodolfu, 43, Sliema, Tel. (+356) 2760 3343.

Pinseria Casa Sotto – La Valletta
La pinseria Casa Sotto è situata nel pieno centro storico, vicino alle principali attrazioni della Valletta, con affaccio sulla centrale piazza San Giorgio, e offre una cucina italiana a base di pinsa romana dai prezzi onesti e giusti (spesa media a persona 17-27 euro).
Il locale è caratteristico e molto curato, l’atmosfera è conviviale e giovanile. Il menù appare molto ricco di pinse tra cui è possibile scegliere tra quelle rosse, bianche e gourmet ma ci sono anche antipasti con prodotti tipici regionali italiani, fritti, insalatone, dolce fatti in casa, ampia scelta di vini rossi e bianchi. Le pinse, tradizionalmente cotte al calore della cenere su pietra, risultano digeribili. Sono disponibili tavoli all’aperto, il personale è accogliente e gentile.
Pinseria Casa Sotto La Valletta si trova in Archbishop Street, 32, Tel. (+356) 2123 9958.

Dimitri Valletta – La Valletta
Dimitri Valletta è un piccolo ristorante situato nel centro storico della Valletta, a due passi dagli Upper Barrakka Gardens, e propone una cucina tipica, italiana e francese dall’ottimo rapporto qualità e prezzo (spesa media a persona 20-38).
Il locale è di dimensioni contenute ma ben arredato e curato nei dettagli. Il menù offre antipasti di terra e di mare, zuppe del giorno, pasta fatta in casa all’italiana, piatti tipici come la pasta maltese e coniglio alla maltese, piatti a base di pesce, pescato del giorno, piatti a base di carne alla griglia e non, pane maltese di produzione propria. Le porzioni sono soddisfacenti, le pietanze presentano impiattamento creativo e tutto viene cucinato sul momento con materie prime fresche e il più possibile “fatto in casa”. Ci sono tavoli all’esterno, il servizio è dinamico e cortese.
Dimitri Valletta La Valletta si trova in St Paul’s Street, 339, Tel. (+356) 7900 0882.

Cosa mangiare La Valletta
La cucina di La Valletta si basa soprattutto sui piatti di pesce fresco che qui viene pescato in abbondanza. Tuttavia, anche la carne viene molto consumata e alcuni dei piatti più tipici sono proprio a base di carne. Stesso discorso per le verdure, anche se non si trovano in abbondanza sull’isola di Malta a causa della scarsità idrica. Data la vicinanza con la Sicilia, nella cucina maltese troviamo molti ingredienti tipici del sud d’Italia.
Ecco ora quali sono alcuni dei migliori piatti tipici di La Valletta da non perdere assolutamente:
- Aljotta (zuppa di pesce e frutti di mare)
- Stufato di polpo
- Piatti a base di pesce
- Stuffat tal-fenek (stufato di coniglio)
- Coniglio fritto
- Timpana (timballo con maccheroni, ragù e besciamella)
- Ravioli maltesi
- Formaggi di capra
- Pastizzi (pasticcio ripieno di formaggio o di piselli)
