La Valletta: consigli su come muoversi, informazioni su city card pass per agevolazioni e sconti

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

La Valletta guida e consigli utili su come muoversi, dove fare shopping, le temperature e il clima e informazioni utili su card e pass per avere tante agevolazioni e sconti.

visitare la valletta
Ph credit Andrew J.Kurbiko Wikimedia Commons

Come arrivare alla Valletta dall’Italia

Una delle prime informazioni utili prima di organizzare la propria vacanza è sapere come arrivare alla Valletta dall’Italia. Essendo un’isola le possibilità sono due: aereo e traghetto. Malta è situata a soli 93 chilometri dalla Sicilia ed è possibile raggiungere l’isola con i traghetti della compagnia Virtu Ferries.

I catamarani di Virtu Ferries partono da Pozzallo, circa tre volte al giorno a seconda della stagione, e arrivano alla Valletta in un’ora e 45 minuti circa. I traghetti Virtu Ferries sbarcano a Marsa, appena a sud del centro storico della Valletta. Inoltre, le isole maltesi sono incluse in diversi itinerari di crociera e forniscono un’ottima sosta per navigare nel Mediterraneo.

come arrivare alla valletta
Ph credit Pixabay

La Valletta aeroporto

L’Aeroporto internazionale di Malta è situato a Luqa, cittadina nel sud dell’isola, a circa 8 km dalla Valletta. É l’unico aeroporto dell’arcipelago maltese ed è l’hub della compagnia aerea nazionale Air Malta. Nell’aeroporto è operativa anche Ryanair, che effettua frequenti collegamenti in partenza da diverse città italiane. Tra le altre compagnie aeree presenti presso l’aeroporto di Malta si segnalano anche ITA Airways, Vueling e Wizz air.

Potrebbe interessarti Malta Vacanze Consigli

La compagnia aerea nazionale Air Malta opera voli da e per tutti i principali aeroporti in Europa, Nord Africa e Medio Oriente. La struttura dell’aeroporto è moderna e al suo interno si trova l’Ufficio di informazioni turistiche l’ufficio di Malta Transport per acquistare i biglietti degli autobus.

la valletta aeroporto
Ph credit Baldo Fabio Scotti Wikimedia Commons

Come arrivare a La Valletta centro dall’aeroporto

Per arrivare a Valletta dall’aeroporto si può salire a bordo di appositi autobus oppure dei taxi. Per quanto riguarda gli autobus sono disponibili due linee. La prima è la X4 che parte dalla fermata fuori dall’aeroporto ogni 30 minuti. Oppure si raggiunge la fermata Cintra, a qualche centinaia di metri a sud dall’uscita dell’aeroporto, dove si possono prendere gli autobus delle linee 71, 72 e 73 che passano ogni 10 minuti circa.

Gli orari e i percorsi precisi possono essere consultati sul sito publictransport.com.mt. I biglietti e gli abbonamenti agli autobus possono essere acquistati all’aeroporto nell’Ufficio vendite e informazioni sui trasporti pubblici di Malta all’interno della Welcomers’ Hall oppure ai distributori automatici posizionati all’esterno dell’ufficio e accanto alla fermata dell’autobus, appena fuori dall’ingresso del terminal.

Come arrivare a La Valletta dall'aeroporto
Ph credit naeimasgary Pixabay

La Valletta come muoversi

Alla Valletta ci si sposta in autobus. Il sistema di trasporti urbani non comprende treni e tram, ma solo autobus che servono tutta l’isola di Malta. Gli autobus sono attivi dalle 5:30 fino alle 22:30, la sera ci sono alcune linee notturne, costano 3€ e sono utili dopo aver passato la serata nelle discoteche e locali notturni della Valletta (tali autobus sono contrassegnati dalla lettera N davanti il numero).

Il sistema di trasporto pubblico è gestito dall’azienda Malta Public Transport. Sul sito publictransport.com.mt se sull’app Tallinja si trovano percorsi e orari. I biglietti singoli hanno una durata di 2 ore, durante le quali è possibile effettuare tutti i cambi che si desiderano. Il costo del biglietto varia a seconda della stagione e delle linee. I bambini fino a 3 anni compiuti viaggiano gratis.

La Valletta come muoversi
Ph credit Jan Vašek Pixabay

Altri mezzi per spostarsi a Malta e La Valletta

Per spostarsi a Malta e La Valletta sono disponibili le navette private, particolarmente utili per chi viaggia in gruppo e ideali per i trasferimenti aeroportuali. Comodi e non troppo cari, i taxi sono un altro mezzo per spostarsi sull’isola, date le brevi distanze. I taxi possono essere prenotati sull’app Malta Taxi. Anche i taxi d’acqua che fanno la spola dal porto di Sliema alla Valletta e da Senglea alla Valletta rappresentano una alternativa agli autobus. Sono operativi, rispettivamente, ogni quarto d’ora e ogni mezz’ora.

Invece, per visitare le isole dell’arcipelago maltese sono disponibili i traghetti che collegano Ċirkewwa, Mġarr e Gozo. I passeggeri possono viaggiare a piedi o trasportando anche l’auto. Da La Valletta c’è il Gozo Fast Ferry che porta i passeggeri dalla capitale maltese a Mġarr. Inoltre, sono disponibili anche traghetti tra ogni isola e Comino.

come spostarsi alla valletta
Ph credit Enrique Íñiguez Rodríguez Wikimedia Commons

Malta Pass

Malta Pass è la card turistica valida su tutta l’isola, non solo alla Valletta. Il pass permette di risparmiare sull’ingresso a musei, eventi e alle principali attrazioni della Valletta e di tutta l’isola di Malta. Include anche un giro turistico gratuito in autobus. Malta Pass può essere acquistato online su maltapass.com.mt e farselo recapitare a casa oppure direttamente in hotel.

Il pass è disponibile nel formato di 24 ore al costo di 49,95 euro, di 48 ore al costo di 79,95 euro oppure di 72 ore al costo di 99,95 euro. È inoltre valido fino a un anno dalla data di acquisto. Malta Pass non diventa attivo finché non si visita la prima attrazione scelta.

Malt Pass
Ph credit maltapass.com.mt

Dove fare shopping alla Valletta

Per fare shopping alla Valletta conviene esplorare Republic Street, il viale principale della città, in cui si trovano negozi di tutti i tipi, oppure a Merchants Street, altra via a vocazione commerciale della capitale di Malta. In queste vie si incontrano gioiellerie e negozi di bigiotteria che vendono preziosi in filigrana d’argento, uno prodotti tipici di Malta, assieme ai tipici souvenir a forma di Croce di Malta.

The Embassy è l’unico centro commerciale di La Valletta, ma oltre i cinema, ci sono pochi negozi e i ristoranti. Quindi conviene spostarsi a Sliema dove è situato il centro commerciale The Point, dotato invece di molti negozi suddivisi in quattro piani e a Saint Julian’s dove si trova Bay Street, uno dei shopping center più grandi dell’isola dove vi sono anche molti ristoranti dove mangiare.

dove fare shopping alla valletta
Ph credit Txllxt TxllxT Wikimedia Commons

La Valletta temperature e clima

Il clima di La Valletta è tipicamente mediterraneo, il che significa estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media durante l’anno è un piacevole 18°C, con una media a gennaio leggermente inferiore a 12°C. Il picco del caldo si ha a luglio e agosto con una media di 30°C. Durante le giornate estive, le temperature sono spesso accompagnate da una mite brezza marina. Anche le notti sono calde, con temperature sempre comprese tra 20°C e 30°C.

Le temperature autunnali sono abbastanza piacevoli. La temperatura a dicembre di solito rimane poco sotto i 20°C, mentre gennaio e febbraio sono i mesi più freschi dell’anno, anche se raramente scendono sotto i 10°C. Le giornate invernali hanno una media di 5-6 ore di sole al giorno.

cosa vedere la valletta
Ph credit Bengt Nyman Wikimedia Commons

La Valletta immagini e foto