A Montelupone nasce il primo Mercatino di Natale interamente dedicato al miele
In uno dei borghi più belli delle Marche, Montelupone, nasce il primo Mercatino di Natale dedicato al mondo del miele. Una novità che farà felici gli amanti delle tradizioni dell’Avvento e i golosi appassionati di questo prelibato prodotti tipico.

L’appuntamento con la novità del Natale 2023 è a Montelupone, magnifico borgo in provincia di Macerata, dove andrà in scena il primo Mercatino di Natale interamente dedicato al mondo del miele. La nuova manifestazione si chiama MIELEMENTE e sarà un’occasione per scoprire e acquistare tutti i prodotti realizzati con questo prezioso prodotto tipico.
In Italia, il miele è uno dei prodotti punta del panorama gastronomico e delle eccellenze e tipicità del Made in Italy, prodotto in ben 60 tipologie differenti. MIELEMENTE sarà caratterizzato da quattro aree dove si potranno trovare mieli sfusi e prodotti derivati, dolci, aceto, vini, grappe, birre, prodotti cosmetici e libri. Ora scopriamo meglio nel dettaglio cosa ci riserva la prima edizione di MIELEMENTE di Montelupone.
MIELEMENTE 2023: il primo mercatino di Natale dedicato al miele

Gli amanti delle novità e dei mercatini di Natale quest’anno avranno un’occasione in più. Si tratta di MIELEMENTE che si svolgerà dall’8 al 10 dicembre 2023 nel centro storico di Montelupone, antico borgo in provincia di Macerata. Tra le vie e le piazze si snoderà un percorso espositivo costituito da quattro aree dove i visitatori potranno scoprire e conoscere il mondo del miele e dei suoi prodotti derivati.
Le aree saranno a tema e saranno caratterizzate dalla presenza di produttori di miele e derivati provenienti da tutta Italia: dalle differenti tipologie di miele (millefiori, acacia, castagno, girasole e tanti altri) fino alla cosmesi. Nell’Area FOOD, ad esempio, si potranno trovare 22 tipologie di torrone, da quello celebre di Cremona fino ai torroni tipici siciliani. E ancora dolciumi, panettoni e panforti, aceti al miele.
Nell’Area BEVERAGE si potrà fare l’esperienza del “miele da bere” con degustazioni di idromele, il nettare degli dei, grappe, birre al miele fino al tipico Melitites, l’originale vino marchigiano al miele.
L’Area COSMESI sarà dedicata al settore delle creme e dei prodotti naturali per viso, mani, corpo, capelli e profumi per prendersi cura di sé nel segno della sostenibilità ambientale. Infine, nell’Area I LIBRI DEL MIELE sarà presente l’editoria specializzata sul settore delle api e del miele.
Gli eventi collaterali

A MIELEMENTE si potrà fare shopping natalizio di qualità ma anche prendere parte alle attività che si svolgeranno secondo un ricco programma per tutto l’intero weekend dall’8 al 10 dicembre 2023. Per le famiglie ci sarà l’intrattenimento per più i piccoli con letture di fiabe a tema e laboratori. In programma, sempre per i bambini, il “Corso per mini-apicoltori” organizzato dall’Associazione Apicoltori di Montelupone.
L’Accademia italiana di Apiterapia sarà presente con un ciclo di incontri per approfondire il mondo dell’apicoltura e un laboratorio dedicato alla realizzazione di cosmetici a base di miele. In contemporanea, sarà aperta dal 1 al 10 dicembre la mostra “Sant’Ambrogio e l’apicoltura romantica” allestita presso il Palazzo dei Priori di Montelupone. Si tratta di un percorso interattivo che illustra la storia e i miti della millenaria arte dell’apicoltura.
Montelupone: cosa vedere nel borgo

Partecipare a MIELEMENTE sarà un’ottima occasione anche per visitare Montelupone che fa parte del prestigioso club de I Borghi più belli d’Italia ed è insignito della Bandiera Arancione del Touring club Italiano. Il suo centro storico è raccolto entro le mura a cui si accede attraverso quattro porte d’ingresso e l’originaria pavimentazione in pietra.
Tra le attrazioni da vedere ricordiamo la chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo e che presenta interni in stile tardo barocco e numerose opere d’arte sacra, il medievale palazzo comunale, il già citato Palazzo dei Priori con la torre civica del XIV secolo. Il borgo è altresì ricco di palazzi storici le cui facciate sono tutte da ammirare. Montelupone fa parte de “Le Città del Miele“, una rete a livello territoriale per la promozione e valorizzazione delle oltre 60 tipologie di mieli italiani.