A Oglianico tutta la magia della Rievocazione Storica della Festa delle Idi di Maggio 2023

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Va in scena a Oglianico, delizioso borgo canavesano vicino Torino, tutta la magia della Rievocazione Storica della Festa delle Idi di Maggio, giunta alla sua 41 edizione. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

rievocazione medievale ogliano
Credit Nadine Doerlé Pixabay

Torna l’appuntamento con la rievocazione storica medievale del XIV secolo che anima il piccolo borgo di Oglianico, immerso nelle atmosfere medievali grazie alla sua Torre Porta del XIV secolo. L’evento è già iniziato il 1 maggio con il Calendimaggio, ma il clou è previsto per il weekend del 13 e del 14 maggio 2023.

Giunta alla sua 41esima edizione, la Rievocazione Storica di Oglianico è più viva che mai, grazie alla sua lunga storia e tradizione che si rinnova continuamente nel segno della novità. Dopo questa brevissima introduzione, andiamo adesso a scoprire tutto il programma nei dettagli della Rievocazione Storica della Festa delle Idi di Maggio 2023.

Rievocazione Storica della Festa delle Idi di Maggio 2023: date e programma

Rievocazione Storica della Festa delle Idi di Maggio 2023
Credit adriankirby Pixabay

La Rievocazione Storica della Festa delle Idi di Maggio 2023 è già iniziata il 1 maggio e proseguirà nei due fine settimana successivi. Venerdì 5 maggio ci sarà la Cena Medievale in piatti di coccio a lume di candele, servita in costume d’epoca, tra sapori e suoni antichi e animazione. Sabato 6 maggio sarà la notte di Maggiando con le tavole imbandite nella locanda nei Ricetti, la Locanda di Casa “Gilda”, e danze folk tradizionali occitane sotto il Maggio nel borgo. Domenica 7 maggio sarà la volta delle visite guidate al Ricetto e alla Cappella di Sant’’Evasio.

L’apice si raggiungerà il weekend del 13 e 14. Sabato 13 maggio si svolgerà RECEPTUM. Dalle ore 19.00 tutti in costume d’epoca per la festa medievale tra Casa Gilda e le vie del Ricetto, tra sapori e profumi antichi e animazione. Domenica 14 sarà la volta delle Idi di Maggio, la sagra medievale che per tutta la giornata trasformerà le vie del borgo, con musiche, balli, antichi mestieri, giocolieri, saltimbanchi, il Torneo della Bandiera e il mercatino medievale. In contemporanea ci sarà  il 7° “Torneo di cucina medievale, MESSER CHEF” in cui gli aspiranti cuochi dovranno cimentarsi nella preparazione di piatti con gli ingredienti e gli attrezzi di un tempo.

Cosa vedere a Oglianico e dintorni

Oglianico è un piccolo borgo di quasi 1500 abitanti, di origine medievale. Tra le attrazioni da vedere c’è il complesso del Ricetto, al quale si accede tramite una antica torre-porta. Il nucleo del ricetto è costituito di otto isole, di cui le due centrale sono costituite da una doppia fila di cellule edilizie.

I dintorni sono ricchi di borghi da visitare, in particolare quelli del Canavese, regione storico-geografica compresa tra Torino e la Valle d’Aosta e il Biellese e il Vercellese, caratterizzata da castelli e pievi. A poca distanza da Oglianico si possono infine visitare le attrazioni di Ivrea che è stata eletta come Città industriale del XX secolo nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.