Al via Vinetia Tasting per assaporare tutta l’anima del Veneto in un calice
Un intero fine settimana per scoprire e conoscere le eccellenze enoiche che caratterizzano questa grande terra dei vini, il Veneto, selezionate dai degustatori della guida Vinetia.it.

Il Veneto è una regione dalle grandi eccellenze e tra queste vi sono sicuramente i suoi vini. Non è un caso che qui la presenza della vite risale all’epoca preromanica e che dopo le invasioni barbariche e l’ascesa al potere di Venezia, la Serenissima divenne il polo per l’esportazione dei vini del territorio in altri paesi.
La più celebre zona di produzione di vini in Veneto è quella di Conegliano Valdobbiadene, dove si produce il Prosecco. Ma poi abbiamo anche la Valpolicella con il suo Amarone, i Colli Berici e i Colli Euganei con i loro vini DOC e DOCG, i comuni di Verona con il Bardolino superiore, la zona collinare di Soave con il Recioto solo per fare alcuni esempi. Di questi vini e di molti altri si parlerà a Vinetia Tasting – Il Veneto nel calice.
Vinetia Tasting – Il Veneto nel calice 2023: informazioni e visite

Sabato 11 e domenica 12 marzo 2023 torna nel centro di Treviso la manifestazione “Vinetia Tasting – Il Veneto nel calice“. La seconda edizione dell’evento di AIS Veneto si svolgerà nelle sale della Camera di Commercio di Treviso e Belluno con il format di successo “walk around tasting” con i produttori presenti nella guida Vinetia.it e le masterclass di approfondimento sui vini d’Italia. L’anteprima di Vinetia Tasting, in programma sabato 11 marzo, si svolgerà invece nella Loggia dei Cavalieri, uno dei luoghi simbolo di Treviso.
Dunque saranno due giorni intensi ed emozionanti per scoprire i migliori vini del Veneto e i produttori, per conoscere la loro storia e tradizioni. Oltre alle degustazioni, domenica 12 marzo, nell’elegante salone di Palazzo dei Trecento, avrà luogo la conferenza dal titolo “La grammatica del gusto: l’evoluzione del menù e della carta vini” per apprendere le origini del menù e della carta vini e la storia del nostro stare a tavola. Ma non solo, perché durante Vinetia Tasting si potrà partecipare alle visite guidate della città, scoprire i sigari ITALICO assieme ad alcuni distillati della Distilleria Bonaventura Maschio.
Vinetia Tasting – Il Veneto nel calice: programma
Alla Camera di Commercio di Treviso e Belluno alle ore 10.30 apriranno i banchi di assaggio con i vini e i produttori selezionati dalla guida di AIS Veneto Vinetia.it. A seguire le masterclass Lessini Durello – Vini del vulcano (ore 11); masterclass Soave – Tra passato, presente e futuro (ore 13); masterclass Amarone – L’ambasciatore del Made in Italy nel mondo (ore 15); masterclass Vini d’altri tempi – Vini da vitigni rari (ore 17).
Al Palazzo dei Trecento alle ore 10.30 si svolgerà il convegno “La grammatica del gusto: l’evoluzione del menù e della carta vini con Alessandro Scorsone, Cerimoniere di Palazzo Chigi, Alessia Cipolla, curatrice della mostra “Note di Pranzi” (in corso a Casa Robegan di Treviso fino al 1 aprile), Marco Colognese, food writer e critico enogastronomico e Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto. Per maggiori informazioni consultare il sito vinetia.it.