Visitare Valdobbiadene: quando andare, cantine e colline del prosecco

Immersa nelle colline inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, Valdobbiadene è la “Capitale del Prosecco Superiore” ed ha tanto da offrire ai visitatori anche sotto il profilo storico e artistico.

valdobbiadene-veneto

Valdobbiadene Turismo informazioni

Valdobbiadene è una piccola cittadina dai tratti rustici ma allo stesso tempo eleganti che si trova in provincia di Treviso in Veneto ed un luogo dove secoli di grandi fatiche hanno dato grandi soddisfazioni.

Immersa nelle celebri Colline del Prosecco e dei Vini di Conegliano Valdobbiadene che sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, Valdobbiadene è conosciuta come La Città del Prosecco Superiore e si presenta con un territorio diversificato ricco di panorami e scorci che resteranno ben impressi nelle Vostre menti.

valdobbiadene-panorama

Valdobbiadene periodo migliore per visitarla

Valdobbiadene ha un clima di tipo oceanico asciutto, è una zona particolarmente piovosa durante tutti i periodi dell’anno e le temperature massime si aggirano intorno ai 25° mentre le minime solitamente non scendono al di sotto de 4°.

Il periodo migliore per andare a Valdobbiadene è quello da luglio a fine settembre ovvero quando le precipitazioni sono moderate e le temperature sono piacevolissime.

va.dobbiadene-treviso

Valdobbiadene cosa vedere, luoghi di interesse ed attrazioni

Quando qualcuno sente parlare di Valdobbiadene subito salta in mente un bel calice di prosecco ma vi assicuriamo che questa splendida cittadina è interessante anche sotto il profilo storico ed artistico.

Vediamo quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Valdobbiadene:

valdobbiadene-uva

Duomo di Valdobbiadene

Il Duomo di Valdobbiadene è stato dedicato a Santa Maria Assunta, è stato consacrato nel 1529 ed è il principale luogo di culto della città.

L’edificio religioso che appare oggi ai nostri occhi è un rifacimento in stile neoclassico del ‘700, si affaccia sulla bellissima Piazza Marconi il cuore pulsante di Valdobbiadene ed internamente custodisce una preziosa pala d’altare realizzata da Francesco Beccaruzzi.

valdobbiadene-duomo

Villa dei Cedri Valdobbiadene

Villa Piva, meglio conosciuta come Villa dei Cedri, è un bellissimo edificio realizzato verso la fine dell’800 in un pregevole stile Liberty.

Questa meravigliosa costruzione apparteneva alla famiglia Bottoia che la utilizzava come filatoio-torcitorio, attualmente è teatro di eventi e manifestazioni dedicate al vino e dispone di un bellissimo parco dove potrete accomodarvi sulla “Panchina degli innamorati” mentre i bambini giocano nell’apposita area attrezzata.

valdobbiadene-villa-dei-cedri

Durante un tour di Valdobbiadene è d’obbligo sostare in Piazza Marconi dove oltre al suggestivo duomo potrete ammirare l’imponente campanile di origini settecentesche che è il simbolo indiscusso della città.

valdobbiadene-campanile

Valdobbiadene cosa fare ed escursioni

Sotto il profilo naturalistico Valdobbiadene è una delle vere eccellenze italiane in quanto il territorio circostante è a dir poco fantastico.

Grazie ad escursioni a piedi, a cavallo e in bicicletta potrete scoprire le bellezze di questo territorio fertile ed incontaminato, potrete visitare castelli e sorgenti termali e potrete anche pescare nel Lago di Restello sul quale si specchia la Torre di Vedetta Romana risalente al I secolo a.C.

valdobbiadene-vigneti

La vera eccellenza del posto sono senza discussione le celebri Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene che sono suddivise in 3 zone:

  • Core Zone: è l’area riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e comprende i territori collinari di Valdobbiadene, Vidor, Miane, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Revine Lago, Tarzo e Vittorio Veneto.
  • Buffer Zone: è il territorio di minore rilevanza che comprende i comuni di Conegliano, Susegana e San Vendemiano.
  • Commitment Zone: dove si possono riconoscere i caratteri principali della candidatura e comprende i comuni di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Codogné, Cordignano, Fregona, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Moriago della Battaglia, Sarmede, San Fior, Sernaglia della Battaglia, Segusino, Santa Lucia di Piave e Vazzola.

valdobbiadene-escursione-vigneti

Facciamo presente che per immergersi nelle bellezze di Valdobbiadene consigliamo vivamente di rivolgersi al Consorzio Valdobbiadene che organizza in modo perfetto ed impeccabile escursioni guidate, sia per assaporare il paesaggio, sia per visitare le cantine locali.

valdobbiadene-colline-del-prosecco

Migliori Cantine di Valdobbiadene

A Valdobbiandene e dintorni ci sono una “marea” di cantine dove poter organizzare tour enogastronomici di tutto rispetto e vediamo quali sono le migliori:

  • Cantina San Gregorio
  • Cantina di Colvendrà
  • Cantina Locanda Tenuta Sandi
  • Cantina Col Vetoraz
  • Cantina Bortolomiol

valdobbiadene-cantine

Valdobbiadene immagini e foto