Autunno a Cogne: gli appuntamenti gastronomici tra natura e tradizioni
L’autunno a Cogne annuncia piacevoli escursioni in natura e appuntamenti con il buon cibo, il rientro delle mandrie dagli alpeggi e menù tematici. A metà ottobre 2023 attesissima la Festa de lo Pan Ner.

L’autunno inizia a predominare nell’incantevole paesaggio della valle di Cogne che, oltre agli emozionanti spettacoli del foliage, offre a tutti un’esperienza unica tra natura e tradizioni. Ritornano infatti gli amati e attesi appuntamenti annuali tra feste e folclore, la celebrazione di antichi mestieri e i sapori della cucina tipica locale, protagonista degli eventi gastronomici dell’autunno 2023.
Autunno a Cogne: appuntamenti gastronomici tra natura e tradizioni

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2023, Cogne si anima con la tradizionale festa della “Devétéya”, evento simbolo che segna la fine dell’estate. In paese canti, balli e costumi tradizionali del gruppo Lou Tintamaro, oltre le bancarelle che espongono prelibatezze locali e artigianato.
Ma le vere protagoniste sono le mandrie che fanno ritorno dagli alpeggi, addobbate con colorati bosquet, in una emozionante sfilata per le vie di Cogne fino al prato di Sant’Orso, a partire dalle 10.30 e durante tutta la giornata di sabato. La Reina di cornes (regina delle corna) apre il corteo con il caratteristico “bosquet” rosso, seguita dalla Reina dou lacé (regina del latte, la bovina più produttiva) con un “bosquet” bianco. Il giorno successivo, una piccola sfilata degli animali concluderà il percorso sulla piazza principale di Cogne, assieme all’esibizione del gruppo Lou Tintamaro enfants.
Per tutto il fine settimana si potranno degustare i menù tematici presso i ristoranti di Cogne aderenti all’iniziativa. Tra le proposte si troveranno genuine specialità realizzate con i prodotti tipici delle aziende agricole locali. I piatti tipici, nella versione classica oppure rivisitati in chiave moderna, saranno accompagnati dagli eccellenti vini regionali, per un’esperienza culinaria da non perdere.
Festa de Lo Pan Ner, il clou dell’autunno di Cogne
Giunge quest’anno alla sua 8° edizione, la festa transfrontaliera de Lo Pan Ner, Il 14 e 15 ottobre 2023 si accenderanno gli antichi forni comunitari di Gimillan ed Epinel per cuocere il pane preparato seguendo le ricette tradizionali contadine. Un modo per rivivere i tempi in cui la panificazione era concepita dagli abitanti del paese come momento conviviale e di festa e la divisione dei compiti a cui tutti partecipavano.
Cosa fare a Cogne in autunno
Con le piacevoli temperature di fine estate, l’autunno a Cogne regala la possibilità di fare piacevoli passeggiate ed escursioni in natura. In una Cogne meno affollata e resa ancora più suggestiva dai colori del foliage, si potrà scegliere l’itinerario che attraversa il bosco di Sylvenoire o, per i più allenati, l’escursione che va dal villaggio di Lillaz al lago di Loie.
Una valida alternativa è rappresentata da un’escursione a due ruote, anche a pedalata assistita, tra i vari percorsi per mountain bike in base a diversi livelli di difficoltà. E infine, da non perdere una visita all’innovativo Centro Espositivo multimediale del Parco Minerario della Valle d’Aosta e della Miniera di Cogne che offre la possibilità di conoscere e scoprire il grande passato minerario di questo paese.