I castelli della Valle d’Aosta aprono le porte per le tappe-evento del Cammino Balteo

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Borghi medievali, castelli, chiese e santuari eccezionalmente aperti, visite esclusive e concerti per tre tappe-evento del Cammino Balteo. Ecco di cosa si tratta.

eventi cammino balteo
Ph credit lillolillolillo Pixabay

La Valle d’Aosta è famosa per i suoi castelli. Residenze nobiliari antiche o manieri fortificati, da sempre a controllo di magnifici borghi e rigogliose vallate. E se a queste magnifiche location abbiniamo trekking e musica, ecco la combinazione perfetta per viviere l’eccezionale territorio della Valle d’Aosta e tutto ciò che ha da offrire.

Ed è proprio questo lo scopo di Note dal Cammini Balteo, uno speciale programma di trekking animati con cinque imperdibili tappe-evento durante i weekend di primavera e d’autunno. I concerti e le visite guidate lungo il Cammino Balteo porteranno alla scoperta di borghi, castelli, chiese e santuari eccezionalmente aperti e visitabili. Una guida escursionistica accompagnerà lungo il percorso.

Cammino Balteo primavera 2023: eventi e programmi

valle d'aosta eventi cammino balteo
Credit Sergio Cerrato Pixabay

L’edizione primaverile 2023 di Note dal Cammino Balteo inizia con l’appuntamento del 15 e 16 aprile che porterà nelle località di Arnad, Bard, Donnas, Issogne e Verrès. Dunque, sarà un fine settimana dedicato alla scoperta delle tappe 4, 22 e 23 del Cammino Balteo, godendo dei paesaggi e dell’apertura straordinaria con visita guidata di siti culturali normalmente chiusi al pubblico. In programma anche un concerto gratuito il sabato pomeriggio nello splendido giardino di Château Vallaise.

Si continua con il weekend del 29 e 30 aprile che sarà dedicato alla tappa 15 del Cammino Balteo, tra le località di Arvier, Avise, Introd, Saint-Nicolas. Oltre al trekking e alle visite, due saranno i concerti gratuiti nelle splendide cornici del castello La Mothe (Arvier) e del castello di Introd.

Infine, il fine settimana del 6 e 7 maggio prevede la scoperta della tappa 8 del Cammino Balteo con rientro sul Ru Marseiller e la Via Francigena. Tra chiese, cappelle, castelli, villaggi e punti panoramici che abbracciano la vallata centrale e due concerti gratuiti a Saint-Evence e al castello di Cly, si faranno visite a Torgnon, Châtillon, Saint-Denis, Verrayes. Maggiori informazioni e per iscrizioni visitare il sito balteus.lovevda.it.

I borghi del Cammino Balteo

Il Cammino Balteo è un itinerario escursionistico ad anello, di quasi 350 km, che tocca più di 40 comuni della Valle d’Aosta. Tra questi si possono visitare le attrazioni di Verrès, magnifico borgo all’imbocco della Val d’Ayas e famoso per il suo castello. Oppure si può scegliere di scoprire il castello di Bard, celebre fortezza di sbarramento che ospita all’interno interessanti musei.

Il Cammino Balteo inizia dal monumentale ponte romano di Pont-Saint-Martin, da cui si può visitare il villaggio di Perloz, ricco di attrazioni e testimonianze del passato come il Santuario di Notre-Dame-de-la-Garde, il Castello dei Vallaise, il Château Charles, il Pont de la Morette.