Vacanze a Torgnon: cosa fare, dove sciare e cosa vedere nel “Cuore Bianco della Valle d’Aosta”

Cosa vedere e cosa fare a Torgnon, comune montano della Valtournenche conosciuto anche come il “Cuore Bianco della Valle d’Aosta”. Le piste del comprensorio sciistico e gli itinerari della rete escursionistica. Visita alla chiesa parrocchiale e al Museo Etnografico “Musée Petit Monde”.

torgnon

Torgnon Valtournenche Turismo

Torgnon è una delle mete più affascinanti della Valtournenche. Siamo in Valle d’Aosta, ad un’altitudine di 1.489 metri sul livello del mare.

Il comune montano con le sue frazioni è la perfetta base da cui partire per andare a sciare ma anche per praticare escursioni sui numerosi sentieri della zona.

Torgnon, inoltre, è un ottimo punto d’appoggio per visitare le località più belle della Valtournenche tra cui Cervinia, Chatillon e Chamois.

Rinomata destinazione invernale, Torgnon merita a pieni voti di entrare nella classifica delle località sciistiche più belle della Valle d’Aosta ed è anche una buona alternativa rispetto a Cervinia per andare a sciare approfittando di prezzi più concorrenziali. Sciatori più e meno esperti, giovani e famiglie, si divertono sulle piste del piccolo comprensorio sciistico.

torgnon-valle-daosta

Ma Torgnon è meta prediletta anche d’estate grazie al suo fresco clima montano che lo rende il posto ideale soprattutto per le famiglie con bambini piccoli a cui sono dedicati aree sportive e parco giochi.

Ricca e diversificata è l’offerta alberghiera, Torgnon ospita infatti agriturismi, hotel con ristorante annesso, bed & breakfast e case vacanze.

Il comune di Torgnon mette a disposizione anche un’area di sosta per camper che si trova nella frazione Plan Prorion, a circa tre chilometri dal centro nei pressi di un’area pic-nic, della pista di sci di fondo e della seggiovia che conduce alle piste rosse.

Particolare è l’esperienza di dormire in un bivacco di montagna tra cui il Bivacco Rivolta a 2906 metri di altitudine. Trattasi di costruzioni edificate ad alta quota dove gli escursionisti che hanno in programma trekking di più giorni possono appoggiarsi e trascorrere la notte.

dormire-in-un-bivacco

Comprensorio sciistico di Torgnon: piste sci ed impianti di risalita

Il comprensorio sciistico di Torgnon offre venti chilometri di piste adatte ad ogni tipo di sciatore, dal principiante al più esperto.

Le piste di Torgnon si presentano sempre ben innevate grazie ad un sistema di innevamento artificiale. Anche per gli amanti dello snowboard il divertimento è garantito.

Non mancano tracciati per praticare sci di fondo nella suggestiva cornice dei boschi circostanti, piste per gli appassionati di sci alpinismo e itinerari per gli amanti delle passeggiate con le ciaspole.

Le piste sci sono servite da diversi impianti di risalita e da due tapis roulant del Winter Park, attrattiva pensata per le famiglie con bambini e ragazzi.

I più piccoli potranno divertirsi su gonfiabili, tappeti elastici e ciambelle per scivolare. Per i più grandi invece ci sono i bob e i gommoni forniti dal parco per discese in tutta sicurezza.

dove-sciare-a-torgnon

Sentieri a Torgnon: dove praticare trekking ed escursioni

Fitta è la rete sentieristica dove praticare trekking ed escursioni. Tra i sentieri più famosi segnaliamo:

  • Il Sentiero Col de Saint-Pantaléon (1650 mt.) – Plan Prorion (1750 mt.)
  •  Il Sentiero Torgnon – Antey-Saint-André – La Magdeleine – Chamois

torgnon-panorama

Come escursione semplice segnaliamo quella che conduce alla Cappella di Saint-Evence a 1650 metri di altitudine.

La passeggiata può essere fatta a piedi ma anche in mountain bike ed è prevalentemente pianeggiante. Si snoda tra boschi di abeti e pini regalando splendidi panorami sul Cervino.

Un’altra passeggiata fattibile a piedi e in mountain bike è quella che conduce a Ponty e ai villaggi di Triatel ed Etirol. In particolare a Ponty è possibile ammirare una cappella a cui gli abitanti di Torgnon sono molto devoti.

Suggestiva anche l’escursione per il Lago e il Bivacco Tsan. Si parte dalla frazione Châté di Torgnon, il tempo di percorrenza è di circa tre ore e mezza. Il Bivacco Tsan si trova sulla riva dell’omonimo lago.

torgnon-montagne-estate

Torgnon attrazioni e luoghi di interesse

Tra i luoghi d’interesse di Torgnon troviamo la Chiesa Parrocchiale di San Martino ubicata nella frazione Mongnod.

La facciata spicca per il suo colore giallo e arancio. L’aspetto attuale è frutto di interventi e rimaneggiamenti fatti sulla preesistente costruzione nel corso del 1900.

Gli interni presentano tre navate e sono caratterizzati da uno stile neogotico. La chiesa ospita il Museo d’Arte Sacra e conserva un crocifisso di pregio cinquecentesco.

Segnaliamo inoltre il Museo Etnografico “Musée Petit Monde” situato nella frazione Triatel che consente al visitatore di fare un viaggio nella storia della vita di montagna e di scoprire antiche costruzioni come il raccard, la grandze ed il grenier che si sono mantenute in un ottimo stato di conservazione.

Più precisamente si tratta di un complesso architettonico e museale dal grande valore storico culturale. Una visita al Museo Petite Monde permette di capire come si svolgeva la vita di un tempo nel territorio valdostano.

costruzioni-tipiche-valle-daosta

Eventi a Torgnon: Wine & Cheese

Tra gli eventi di punta dell’estate di Torgnon, c’è l’appuntamento Wine & Cheese che si svolge nel mese di agosto.

Si tratta di un percorso enogastronomico dove degustare gli ottimi vini e formaggi del territorio, accompagnati dai mieli e dai distillati della Valle d’Aosta.

Presso i vari punti degustazione si incontrano un produttore di vino e un produttore di formaggio che fanno degustare le loro specialità.

torgnon-chiesa-centro

Torgnon immagini e foto