6 cose da vedere e da fare a Verrès, uno dei borghi più belli della Valle d’Aosta
Verrès è uno dei borghi di montagna più belli e suggestivi della Valle d’Aosta, si trova in una posizione strategica all’imbocco della Val d’Ayas ed è famoso per il caratteristico carnevale storico.
Visitare Verrès informazioni
Verrès è un tipico borgo di montagna situato all’imbocco della Val d’Ayas in Valle d’Aosta ed la destinazione ideale per gli amanti della storia, della natura e del relax.
Meravigliosamente incastonato tre le montagne ed immerso in una lussureggiante vegetazione selvaggia ed incontaminata, il borgo di Verrès si trova lungo la celebre Via Francigena ed ha una storia che si perde nella notte dei tempi.
Verrès è particolarmente apprezzato per il caratteristico “Carnevale Storico” che dura ben 4 giorni e si svolge all’interno del bellissimo castello e per il centro storico del borgo.
Verrès attrazioni e luoghi di interesse
Verrès è un borgo di montagna molto antico, pensate che le sue origini precedono l’epoca romana. Sotto l’Imperatore Augusto divenne punto importante di collegamento per la Gallia mentre le attrazioni che possiamo ammirare oggi risalgono all’epoca medievale.
Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni ed i principali luoghi di interesse di Verrès.
Castello di Verrès
Il Castello di Verrès è una delle più importanti costruzioni militari medievali della regione valdostana, un imponente monoblocco circondato da una spessa cinta muraria.
Le origini del Castello di Verrès risalgono alla seconda metà dell’XI secolo, la costruzione fu contesa da diverse famiglie nobili. Nel 1372, la proprietà passa a Ibleto di Challant che svilupperà il castello nelle forme che ancora oggi vediamo.
La costruzione è composta da un ingresso, un piano terra e diversi piani superiori.
Dal 1949, nei giorni carnevaleschi viene rappresentata tra le mura del castello la storia di Caterina di Challant e il marito Pietro d’Introd che, durante un giorno di maggio, scesero nella piazza del paese per ballare con il popolo del borgo.
Collegiata di Saint-Gilles – Verrès
La Collegiata o Provostura di Saint-Gilles è, in effetti, un complesso religioso composto da una chiesa parrocchiale ed un monastero.
Questo straordinario edificio religioso è stato edificato tra l’XI ed il XVIII secolo e si trova in pieno centro storico a Verrès.
La Murasse – Verrès
La Murasse è una cascina risalente ai primi anni del ‘500 ed è collegata alla Collegiata di Sant’Egidio.
Utilizzata in passato come stalla, dalle famiglie nobili, La Murasse, attualmente ospita la biblioteca comunale e gli uffici amministrativi più importanti e dispone di uno spazio interno molto grande all’interno del quale vengono organizzati manifestazioni culturali ed eventi.
In passato, era la stalla dei nobili del paese ma oggi è sede della biblioteca comunale, di uffici amministrativi importanti e lo spazio interno molto grande viene usato come sala conferenze ed eventi.
Da fuori si può ammirare la cinta muraria merlettata e la torre colombaia.
Arboretum La Borna du Laou – Verrès
Vicino alle sponde del Torrente Evancon, un’altra delle principali attrazioni di Verrès è l’Arboretum La Borna du Laou ovvero un bellissimi giardino botanico che ospita il pino marittimo, il leccio, piante esotiche e caratteristiche del luogo.
Il “giardino botanico e delle rocce” dispone di un percorso guidato tra ponticelli, piccoli belvedere ed aree picnic dove riposarsi dopo una lunga camminata.
Passeggiate ed escursioni al Parco naturale del Mont Avic – Verrès
Il Parco Naturale del Mont Avic dista circa 25 chilometri da Verrès ed è l’harem degli appassionati delle escursioni e delle passeggiate.
Il Parco Naturale Mont Avic è area protetta che si estende su una superficie di oltre 5000 ettari di terreno e molti dei suoi straordinari sentieri naturalistici regalano panorami mozzafiato sul Monte Rosa e sul Cervino.
Chi raggiunge l’area del Lago Miserin o la Fenetre de Champorcher potrà ammirare l’antica strada di caccia dei Savoia e delle famiglie nobiliari che lo hanno preceduto.
Percorsi della Via Francigena Verrès
La Via Francigena è il più antico ed importante pellegrinaggio cristiano in Europa e Verrès rappresenta una tappa importante del tratto che attraversa la Valle d’Aosta.
Le strade che i pellegrini possono percorrere attraversando Verrès partono da Châtillon e proseguono per Arnad, Bard, Pont-Saint-Martin. C’è anche l’itinerario che collega Verrès ad Aosta, è un percorso in bicicletta molto impegnativo di circa 50 chilometri.
Anche gli altri percorsi della Via Francigena citati sono di media e elevata difficoltà.