Monterosso Val d’Arda Festival 2023: Castell’Arquato diventa la capitale del vino tipico
Da segnare in agenda Monterosso Val d’Arda Festival 2023, la manifestazione dedicata alla scoperta del vino Monterosso e del suo territorio, giunta quest’anno alla decima edizione. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Monterosso Val d’Arda Festival è stato ideato nel 2011 dai volontari di Castell’Arquato, magnifico borgo in provincia di Piacenza, con lo scopo di promuovere il vino tipico del territorio. Ma con il passare del tempo, la manifestazione è diventata anche l’occasione per favorire il turismo nella Val d’Arda, vallata del territorio piacentino che prende il nome dal torrente, affluente destro del fiume Po.
Per due giorni le cantine locali presenteranno i loro vini bianchi lungo la via della “barricaia”, che sarà animata anche da mostre d’arte, esibizioni musicali e offerte gastronomiche di prim’ordine. Do fronte a Castell’Arquato si erge una collina coltivata a une bianche. Da questo rigoglioso colle prende nome un vino che è l’espressione più tipica del territorio: il Monterosso. Scopriamo ora tutti i dettagli per partecipare a Monterosso Val d’Arda Festival 2023.
Monterosso Val d’Arda Festival 2023: date e programma

L’appuntamento con Monterosso Val d’Arda Festival è per il 29 e 30 aprile 2023, presso le vie del bellissimo borgo medioevale di Castell’Arquato, che fa parte dei Borghi più belli d’Italia e delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano. Si tratta di un percorso tra i sapori, il territorio e le tradizioni dei colli piacentini. Protagonista sarà Monterosso, il vino DOC di Castell’Arquato. Per due giorni saranno presenti 31 cantine locali che presenteranno i loro vini bianchi lungo la via della “barricaia”, dove si alterneranno anche mostre, musica e degustazioni con prodotti tipici locali.
La manifestazione, che aprirà i battenti sabato 29 aprile alle ore 10 fino alle ore 20, oltre stand gastronomici, degustazioni, mostre prevede anche trekking guidati, laboratori, concerti. Il calendario, per domenica, anche una rassegna delle migliori Malvasie di Candia Aromatica, della provincia di Piacenza. L’entrata a Monterosso Val d’Arda Festival 2023 è libera. Per degustare il vino Monterosso Val d’Arda dalle 31 cantine presenti, occorre acquistare il calice al prezzo di 15 euro. Con l’acquisto del calice sarà possibile inoltre partecipare alla degustazione alla cieca, alle degustazioni di altri vini presso le cantine (a discrezione della cantina) e alle degustazioni libere.
Cosa vedere a Castell’Arquato
Partecipare a Monterosso Val d’Arda Festival 2023 è anche un momento per scoprire Castell’Arquato, borgo che ha conservato perfettamente il suo aspetto medievale e fa parte dei Castelli ducali di Parma e Piacenza. Infatti le attrazioni principali del borgo sono la Rocca viscontea e il Torrione Farnese. Ma da non perdere anche gli eleganti edifici storici: il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Duca, il Palazzo Stradivari e le case medievali del centro storico.
Da Castell’Arquato si può visitare Piacenza, da cui dista meno di 40 minuti di auto. La città offre un delizioso centro storico, ricco di attrazioni e comodo da esplorare a piedi. L’itinerario può iniziare dalla splendida Piazza dei Cavalli, su cui affaccia il suggestivo Palazzo comunale detto Il Gotico e risalente al 1281. Poi da non perdere il Duomo e il Palazzo Farnese con i Musei Civici.