Castell’Arquato: cosa vedere e cosa fare
Castell’Arquato uno dei Borghi medievali più belli dell’Emilia Romagna da visitare in un solo giorno. Guida turistica, principali luoghi di interesse e consigli su cosa fare.
Castell Arquato dove si trova ed informazioni
Catell’Arquato è un meraviglioso borgo medievale situato in provincia di Piacenza in Emilia Romagna e gli è stato conferito il titolo di Città d’Arte.
Situato in una posizione strategica su un’altura della Val d’Arda, il Borgo di Castell’Arquato si fregia della Bandiera Arancione del Tourig Club Italiano e parte del suo territorio rientra nel Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano che presenta una flora ed una fauna unica nel suo genere.
Castell’Arquato luoghi di interesse ed attrazioni
Castell’Arquato è un borgo che offre numerose attrattive per i turisti e il suo incredibile centro storico è in grado di “stregare” chiunque, soprattutto i cultori della storia e gli appassionati di arte.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Castell’Arquato:
Rocca Viscontea Castell’Arquato
La Rocca Viscontea è senza ombra di dubbio una delle attrazioni di Castell’Arquato da non perdere assolutamente ed è stata edificata per volere di Luchino Visconti tra il 1342 e il 1349.
Costruita per scopi difensivi e di avvistamento, la Rocca Viscontea è dominata dal mastio o torre principale alta ben 42 metri dal quale si può godere di un panorama mozzafiato sulla Val d’Arda ed ospita il Museo di Vita Medievale.
Collegiata di Santa Maria Castell’Arquato
La Collegiata di Santa Maria è stata fondata nel 1122 ed è un delle chiese più belle ed antiche dell’Emilia Romagna.
La struttura della chiesa è stata oggetto di “pesanti” interventi di restauro avvenuti tra il ‘700 e il ‘900 che portarono alla scoperta di preziosissimi affreschi quattrocenteschi.
All’interno della Collegiata di Santa Maria è custodita una vasca ad immersione risalente, pensate un pò, all’VIII secolo.
Palazzo del Podestà Castell’Arquato
Il Palazzo del Podestà è stato eretto nel 1292 per volere del signore di Piacenza Alberto Scotti ed è una tappa imperdibile durante un tour di Castell’Arquato.
Questo potremo definirlo un complesso architettonico costruito in più fasi che dispone della Loggia dei Notari, una torre con due orologi mentre internamente è possibile ammirare un ciclo di affreschi in stile neogotico realizzato verso la fine dell’800 e la Sala Consiliare il cui soffitto a cassettoni è completamente dipinto.
Castell’Arquato è un borgo che può essere visitato tranquillamente in una sola giornata quindi consigliamo di non perdere anche il Palazzo del Duca, il Torrione Farnese, il Museo Geologico situato all’interno dell’ex Ospedale del Santo Spirito e l’interessantissimo Museo della Collegiata dove sono custodite opere d’arte e reperti storici che vanno dal XIII al XVI secolo.
Castell’Arquato escursioni e parchi
Seppur di ridotte dimensioni, Castell’Arquato è una località turistica completa in quanto si trova in una posizione strategica ed molto interessante anche sotto il profilo naturalistico.
Le escursioni più belle da fare a Castell’Arquato sono quella al Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano e quella al Bosco di Santa Franca.
Il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano è ricco di sentieri e percorsi che vi porteranno alla scoperta di una flora appenninico-alpina unica nel suo genere e di affioramenti di carattere paleontologico davvero incredibili come calanchi, rupi e voragini.
Il Bosco di Santa Franca si trova nei pressi della vicinissima frazione di San Lorenzo dove potrete fare incontri ravvicinati con scoiattoli, topi selvatici, sparvieri euroasiatici o volpi e dove potrete ammira varie specie floreali anche rare come il Garofanino dei Certosini, l’Anemone dei Boschi e numerose specie di orchidee.