Mostra SOS Humanity sul Lago d’Orta: una esperienza unica tra arte ed ecosostenibilità

Esplora l’armoniosa fusione tra arte ed ecosostenibilità della mostra SOS Humanity sul Lago d’Orta. Artisti internazionali creano opere significative che dialogano con la bellezza naturale, promuovendo la consapevolezza ambientale. Un viaggio unico che trasforma il paesaggio in un palcoscenico di riflessione sul futuro della cultura e dell’ecologia.

Guarda il video

Zairon4
Photo by Zairon – Wikimedia Commons

Fino al 1° novembre 2023, il pittoresco scenario del Lago d’Orta sarà la cornice della seconda edizione della mostra diffusa “SOS Humanity”, presentata dalla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini. Questo evento unico celebra l’ecosostenibilità attraverso l’arte, trasformando il paesaggio in un palcoscenico di significato e bellezza.

L’obiettivo principale di SOS Humanity è sensibilizzare il pubblico sulle questioni ambientali e sociali utilizzando il linguaggio universale dell’arte. In un periodo storico e sociale complesso, segnato da epidemie globali, conflitti bellici, crisi climatiche e sfide etiche, la mostra si propone come un grido di denuncia e speranza.

Sei talentuosi artisti – Helidon Xhixha, Omar Hassan, Sergio Floriani, Silvia Della Rocca, Simone Benedetto e Angelo Molinari – hanno dato vita a 27 opere d’arte che interagiscono con il territorio del Lago d’Orta. Le opere, distribuite in tre momenti distinti, trasformeranno il paesaggio in un elogio alla bellezza e all’ecosostenibilità.

Le tre fasi della mostra

Zairon1
Photo by Zairon – Wikimedia Commons
  1. PORTRAIT: Helidon Xhixha inaugura l’edizione 2023 con 10 imponenti sculture d’acciaio che dialogano con il lago e il territorio circostante, dando vita a un impatto visivo senza precedenti.
  2. FLOATING: opere galleggianti di Helidon Xhixha, Omar Hassan e Simone Benedetto si riflettono nelle acque limpide del Lago, trasformando località come il comune di Pettenasco, Orta San Giulio, Gozzano e San Maurizio d’Opaglio in una galleria d’arte a cielo aperto.
  3. OXIGEN: installazioni collocate tra spiagge, giardini, antiche dimore e luoghi sacri, come il Santuario di Madonna del Sasso e il Sacro Monte di Orta. Opere che celebrano la simbiosi armoniosa tra natura, architettura e arte.

Una sinfonia estetica e ambientale

In questa mostra diffusa, il territorio diviene parte integrante delle opere, creando una interazione armoniosa tra arte e natura. Le opere sono posizionate con cura per rispettare il contesto ambientale, aggiungendo un significato più profondo e un senso estetico alla loro esistenza.

Gli artisti mostrano opere come “Essenza di Luce” di Helidon Xhixhan, “Comignoli di Vita” di Omar Hassan e “Alchimie tra Terra e Cielo” di Silvia Della Rocca. E al contempo, portano messaggi unici e significativi al pubblico. L’arte diventa così uno strumento potente per riflettere su tematiche globali, trasformando la mostra in una esperienza di viaggio arricchente per chi cerca connessioni più profonde con il mondo che ci circonda.

Consigli di viaggio sostenibile: esperienza da non perdere

Per chi è in cerca di viaggi che vanno oltre il semplice turismo, la mostra SOS Humanity sul Lago d’Orta offre una esperienza unica. Oltre alla bellezza artistica, la mostra promuove la consapevolezza ambientale e sociale, suggerendo un futuro in cui l’arte si unisce all’ecosostenibilità per creare un impatto positivo.

Inoltre, la mostra non solo presenta nuove opere. Si manterranno anche quelle della prima edizione, collocate in diverse location per essere apprezzate da prospettive e contesti diversi. Questo approccio rende l’esperienza più ricca e dinamica, invitando i visitatori ad esplorare il Lago d’Orta e dintorni con occhi nuovi.

In sintesi, SOS Humanity è una occasione unica per immergersi nell’arte, nell’ecosostenibilità e nella bellezza di un territorio che diventa parte integrante dell’espressione artistica. Un viaggio che va al di là della tradizionale visita turistica. Il tutto, offrendo un’esperienza che nutre la mente e l’anima, mentre si riflette sul futuro di pratiche culturali ed ecologiche.

Arte ed ecosostenibilità sul Lago D’Orta: foto e immagini