Oltre 400 i luoghi aperti per la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche 2023
E’ tutto pronto per la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche 2023, giunta quest’anno alla sua XIII edizione, organizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) che riunisce i proprietari di immobili storici di tutta Italia.

La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione perfetta per scoprire e conoscere le bellezze nascoste, e solitamente inaccessibili, del nostro Paese. Infatti, in questa giornata riaprirà le porte il più grande museo diffuso d’Italia con oltre 400 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini che saranno visitabili gratuitamente, per immergersi totalmente nella loro storia.
Infatti, facendo visita a questi complessi monumentali, non solo sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato, ma anche scoprire l’immenso valore sociale ed economico che la rete delle dimore storiche rappresenta. Le dimore storiche infatti sono un aspetto fondamentale per le economie dei borghi in cui si trovano.
Dopo questa rapidissima introduzione andiamo ora a scoprire quando si svolgerà la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche 2023 e quali saranno alcuni dei principali luoghi aperti.
Giornata Nazionale delle Dimore Storiche 2023: date e come partecipare

La XIII edizione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche avrà luogo domenica 21 maggio 2023 con un intenso programma di visite guidate a castelli, rocche, ville, parchi e giardini, palazzi nobiliari dislocati in tutta la penisola italiana. Le dimore storiche rappresentano un patrimonio culturale e artistico di immenso valore e questa rappresenta senz’altro l’occasione perfetta per scoprirle.
Le visite della giornata organizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) sono gratuite e ci si potrà prenotare per la giornata del 21 maggio consultando le singole modalità di visita. Infatti, sul sito associazionedimorestoricheitaliane.it è presente l’elenco delle dimore storiche che saranno aperte per la XIII edizione, suddivise per regione. Ogni dimora storica visitabile è dotata della propria scheda, nella quale sono riportate le modalità di partecipazioni e i contatti di riferimento per la prenotazione.
Ad esempio, in Toscana si potrà visitare il castello di Brolio, una delle attrazioni di Gaiole in Chianti oppure tantissimi palazzi di Firenze oppure ancora si potrà vedere Villa Calcinaia, a Greve in Chianti, uno dei borghi più belli della Toscana. Andiamo nel Lazio dove saranno visitabili alcune attrazioni di Rieti tra palazzi e ville mentre a Bracciano vi aspetta il bellissimo Castello Odescalchi. Nella Capitale, il famoso Palazzo Torlonia farà ammirare i propri cortili e giardini.
Giornata Nazionale delle Dimore Storiche 2023 e il concorso Instagram
Anche per l’edizione XIII l’Associazione Dimore Storiche Italiane e Photolux Festival promuovono, in collaborazione con Instagramers Italia ETS, il concorso rivolto a tutti gli utenti di Instagram. Partecipare è semplice: basterà pubblicare una fotografia o un carosello o un reel o una storia in evidenza sul proprio profilo Instagram assieme all’hashtag #challengeadsi2023 oppure taggando @dimore_storiche_italiane, @photoluxfest e @weareigersit.
I 25 contenuti Instagram più rappresentativi delle dimore storiche andranno a costituire una mostra virtuale che sarà pubblicata sui siti web di ADSI e Photolux Festival e saranno condivisi sugli account Instagram dei tre soggetti promotori. Gli autori selezionati dalla giuria potranno anche partecipare a una visita speciale dedicata in una dimora storica della propria città di residenza.