Visitare Gaiole in Chianti: cosa vedere, cosa fare e migliori cantine dove fare degustazioni
Visitare Gaiole in Chianti. Passeggiate sui sentieri della Strada dei Castelli. Visita alle pievi e alle chiese disseminate nel comune. Degustazioni di vino del Chianti e informazioni sulla storica corsa ciclistica “L’Eroica”.
- Gaiole in Chianti: Turismo
- Gaiole in Chianti: attrazioni e luoghi di interesse
- Strada dei Castelli – Gaiole in Chianti
- Chiesa di San Sigismondo – Gaiole in Chianti
- Pieve di San Marcellino in Colle – Gaiole in Chianti
- Castello di Ama – Gaiole in Chianti
- Castello di Brolio – Gaiole in Chianti
- Castello di Meleto – Gaiole in Chianti
- Castello di Spaltenna e Pieve di Spaltenna – Gaiole in Chianti
- Passeggiate – Gaiole in Chianti
- Panchina Gigante (Big Bench) – Gaiole in Chianti
- Gaiole in Chianti: degustazioni e visita alle cantine
- Eventi a Gaiole in Chianti – L’Eroica
- Gaiole in Chianti: immagini e foto
Gaiole in Chianti: Turismo
Gaiole in Chianti è un borgo dalla chiara impronta medievale che fa parte della provincia di Siena, in Toscana, ed è situato nella Regione del Chianti sulla strada che conduce al Valdarno.
Tappa imprescindibile in un soggiorno alla scoperta dei borghi del vino più famosi d’Italia, Gaiole in Chianti va visitata in primis per la storia che custodisce.
Numerose civiltà si sono stanziate infatti in questa zona della Toscana: degni di nota sono i resti di vari insediamenti etruschi e romani.
Splendido lo scenario paesaggistico, infatti Gaiole in Chianti si colloca tra aree boschive, vigneti, oliveti e dolci colline della Strada dei Castelli, quindi si presta anche per un soggiorno alla scoperta delle bellezze naturalistiche del Chianti.
Storicamente Gaiole in Chianti ha avuto un ruolo rilevante come “Città Mercato”, luogo di riferimento per i castelli e i paesini della zona.
Gaiole in Chianti: attrazioni e luoghi di interesse
Fulcro di Gaiole in Chianti è la piazza centrale che in passato veniva utilizzata come piazza-mercato mentre oggi è sede di manifestazioni ed eventi perlopiù legati al vino.
A livello di architetture storiche, il centro cittadino non conserva molte testimonianze del passato, pensate che fu più volte distrutto e ricostruito nel corso dei secoli.
Nei dintorni del paese, poco fuori dal centro, troviamo numerosi luoghi d’interesse tra castelli e pievi romaniche.
Strada dei Castelli – Gaiole in Chianti
La Strada dei Castelli si trova lungo la Statale 408 e si presta per fare lunghe passeggiate a piedi, a cavallo e in bicicletta alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e della storia di questa zona della Toscana.
Chiesa di San Sigismondo – Gaiole in Chianti
La chiesa più importante del borgo è intitolata a San Sigismondo, è costruita con la pietra locale che caratterizza gli edifici più antichi della zona ma in realtà risale al 1900.
All’interno conserva un dipinto del 1699 che raffigura la Vergine del Rosario.
Pieve di San Marcellino in Colle – Gaiole in Chianti
La frazione Monti di Gaiole in Chianti ospita la Pieve di San Marcellino in Colle, ubicata nei pressi di una necropoli romana del III secolo d.C.
La chiesa ha origini medievali ma venne ricostruita ex novo agli inizi dell’Ottocento.
Castello di Ama – Gaiole in Chianti
Il Castello di Ama si trova nell’omonima frazione di Gaiole in Chianti. Si compone di più edifici costruiti in diverse epoche ma con la stessa tipologia di pietra.
Il complesso è delimitato ai due estremi da due ville: Villa Ricucci e Villa Pianigiani. Nell’antica cantina del Castello si possono fare visite guidate con degustazione di vini, si può soggiornare in una delle suites e si possono ammirare installazioni di arte contemporanea uniche nel loro genere.
Castello di Brolio – Gaiole in Chianti
Il Castello di Brolio si trova a Brolio, frazione di Gaiole in Chianti. È costituito da un edificio padronale, dal mastio, le mura e i camminamenti.
All’interno, troviamo una Cappella con la facciata a capanna edificata nel 1300 e restaurata a metà Ottocento. Nella Cripta sono conservate le spoglie della famiglia Ricasoli, la più antica famiglia dell’aristocrazia fiorentina.
Castello di Meleto – Gaiole in Chianti
Il Castello di Meleto risale all’XI secolo e per la sua posizione strategica tra Firenze e Siena è stato storicamente il principale baluardo del territorio del Chianti.
Ha la pianta a quadrilatero e al centro presenta il Cassero, la torre principale. Le sale interne sono arredate secondo il gusto settecentesco e conservano antichi affreschi. Degna di nota anche la sala del teatro con palcoscenico e scenografie originali del Settecento.
Castello di Spaltenna e Pieve di Spaltenna – Gaiole in Chianti
Il Castello di Spaltenna in realtà non è un castello bensì una ex chiesa oggi trasformata in resort di lusso.
Nasce infatti proprio come edificio di culto e nel corso del tempo si amplia fino a diventare un’imponente struttura fortificata, baluardo contro le invasioni nemiche.
Il complesso castellano e l’annessa Pieve di Spaltenna si possono raggiungere a piedi dal centro di Gaiole in Chianti.
La Pieve risale al 1100 e presenta un’architettura tipicamente romanica. Gli edifici collegati alla pieve oggi sono stati adibiti a strutture ricettive.
Passeggiate – Gaiole in Chianti
La Badia a Coltibuono sorge sui Monti del Chianti ed è circondata da boschi, faggeti e vigneti, il punto di partenza ideale per fare passeggiate ed escursioni alla scoperta dei luoghi più suggestivi dell’alto Chianti.
Ex Abbazia fondata nell’Anno Mille, oggi Badia a Coltibuono è una residenza storica di charme. All’interno si può visitare la Chiesa di San Lorenzo, il chiostro e prenotare una degustazione dei vini locali.
Panchina Gigante (Big Bench) – Gaiole in Chianti
Anche a Gaiole in Chianti c’è una Panchina Gigante, parte del progetto “Big Bench Community” di Chris Bangle volto a promuovere il turismo e le bellezze del territorio.
La Big Bench di Gaiole in Chianti si trova in un punto panoramico dei vigneti del Castello di Meleto ed è di colore verde.
Gaiole in Chianti: degustazioni e visita alle cantine
Gaiole in Chianti è rinomata per la produzione degli ottimi vini del Chianti e offre numerose cantine e punti degustazione per assaggiare le prelibatezze enogastronomiche del territorio.
Tra queste citiamo sicuramente le cantine Barone Ricasoli e Badia a Coltibuono. Per scoprire i sapori genuini della tradizione enologica del territorio segnaliamo anche il Castello di Ama e il Castello di Meleto.
Per un’esperienza particolare e rigenerante, a pochi chilometri da Gaiole in Chianti presso il Borgo Casa al Vento è possibile concedersi bagni di vino e terapie benessere a base di rosso del Chianti.
Eventi a Gaiole in Chianti – L’Eroica
Gaiole in Chianti è conosciuta per essere la base di partenza e di arrivo della storica gara cicloturistica chiamata “L’Eroica” che ha luogo nel mese di ottobre.
Trattasi di una rievocazione delle gare ciclistiche del passato che si svolgevano sulle strade sterrate, le strade bianche, della regione. Si partecipa in sella a biciclette rigorosamente d’epoca e alla fine del percorso viene rilasciato il diploma di ciclisti Eroici.