Ora la Valle dei Templi è in 3D. Scopri il viaggio virtuale nell’Antica Akragas

L’innovativo progetto Valle dei Templi in 3D offre ai visitatori la possibilità di esplorare l’antica Akragas con incredibile dettaglio grazie alla realtà virtuale. Questa collaborazione tra il Parco Valle dei Templi, CoopCulture e il CNR trasporta i partecipanti indietro nel tempo, consentendo loro di ammirare i templi come erano nel V secolo a.C. Questo articolo esplora questa esperienza unica, il suo impatto e a chi è rivolta.

ojosujono96
Photo by ojosujono96 – Wikimedia Commons

La Valle dei Templi, sito archeologico di fama mondiale in Sicilia, è pronta a offrire una esperienza senza precedenti grazie a Valle dei Templi in 3D. Questo progetto innovativo sfrutta la realtà virtuale per permettere ai visitatori di esplorare il passato e ammirare i monumenti dell’antica Akragas con una straordinaria precisione. In questo articolo, scopriremo come partecipare a questa emozionante avventura virtuale e quanto costa.

Valle dei Templi in 3D è un progetto frutto della collaborazione tra il Parco Valle dei Templi, CoopCulture e il CNR – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione. Questa iniziativa innovativa ha l’obiettivo di trasportare i visitatori indietro nel tempo, consentendo loro di scoprire come era originariamente il Parco archeologico durante il V secolo a.C., l’epoca degli Antichi Greci. Grazie alla realtà virtuale, è possibile camminare tra i templi come facevano gli antichi abitanti di Akragas.

Valle dei Templi in 3D: rivoluzionaria esperienza visiva

vecstock
Photo by vecstock – Wikimedia Commons

Questo progetto è reso possibile da una dettagliata ricostruzione tridimensionale dei templi, che non solo rispetta le forme architettoniche originali, ma riproduce anche con precisione i materiali e le decorazioni dell’epoca. La realtà virtuale funge da tramite tra la comunità scientifica e il pubblico generale, offrendo una nuova prospettiva sulla storia e l’architettura della Valle dei Templi.

Il futuro di Agrigento

L’assessore regionale ai Beni Culturali, Francesco Paolo Scarpinato, sottolinea l’importanza di questa iniziativa per Agrigento, che si prepara a diventare la Capitale della cultura italiana nel 2025. Questo progetto non solo rende la Valle dei Templi più attraente, ma anche pronta ad accogliere turisti e visitatori in modo innovativo e accessibile.

La realtà virtuale non è un semplice esercizio di fantasia; si basa su solide basi storiche. Gli edifici sono stati ricostruiti fedelmente, e le informazioni derivate da misurazioni, rilievi, fonti storiche e testimonianze dettagliate. Ciò garantisce che i visitatori possano “rivivere” la Valle dei Templi con una ricostruzione autentica e accurata.

Esperienza di visita virtuale, ecco come

Per partecipare a “Valle dei Templi in 3D”, è necessario scaricare un’applicazione per smartphone, disponibile su App Store e Play Store. Questa app offre una serie di “viste” tridimensionali dei templi e delle aree sacre. Le ricostruzioni virtuali si sovrappongono alla visione reale dei monumenti, offrendo un’esperienza di apprendimento immersiva.

Per garantire una visione chiara, è possibile ritirare un parasole leggero e portatile presso la biglietteria, progettato per ospitare smartphone di diverse dimensioni. Il percorso di “Valle dei Templi 3D” dura circa 2 ore ed è composto da 11 punti di interesse, ciascuno con commenti audio e gallerie di immagini. Otto di questi punti offrono panorami in realtà virtuale a 360° della Valle, creando un’esperienza coinvolgente e istruttiva.

Al momento, il percorso è disponibile in italiano e in inglese, rendendolo accessibile a un pubblico internazionale. Per iniziare l’esperienza, basta scannerizzare il QR code presso la biglietteria di Porta V. Il costo dell’esperienza di visita è di 7,99 €.

Per chi è adatta questa esperienza?

L’esperienza “Valle dei Templi in 3D” è adatta a una vasta gamma di visitatori. Gli amanti della storia e dell’archeologia troveranno gratificante questa opportunità di esplorare un sito così iconico in modo così dettagliato. Le famiglie potranno coinvolgere i loro figli in un viaggio educativo indimenticabile. Infine, gli appassionati di arte e architettura si innamoreranno delle dettagliate ricostruzioni virtuali dei templi.

Questa esperienza contribuisce a rendere Agrigento ancora più attraente per i turisti, soprattutto in vista del suo imminente ruolo di Capitale della cultura italiana nel 2025. “Valle dei Templi in 3D” offre una opportunità unica di avvicinarsi alla storia e alla cultura di questa regione straordinaria, aprendo una finestra sul passato che arricchisce il nostro apprezzamento per questa eredità millenaria.

Valle dei Templi 3D: foto e immagini