Presepi sull’acqua 2023: un percorso di magia nel cuore delle Alpi durante il periodo dell’Avvento
E’ in arrivo la magia della 9a edizione di Presepi sull’acqua 2023. Crodo e le sue frazioni nell’alto Piemonte sono pronte a ospitare i Presepi sull’acqua lungo un percorso tra fontane, rii, antichi lavatoi della Valle Antigorio e installazioni nate dalla maestria degli artigiani locali.
Guarda il video

Da quasi 10 anni è uno degli eventi natalizi più originali e più attesi del Nord Italia grazie alle sue numerose e curatissime nuove
installazioni artigianali di Presepi sull’acqua. Si tratta di una manifestazione unica, fortemente ancorata alle radici più autentiche del Natale e al suo messaggio più autentico.
I presepi, una sessantina, nascono dalle mani di una valorosa squadra di volontari, donne e uomini che nelle settimane che precedono il periodo dell’Avvento si mettono all’opera per realizzare composizioni artistiche uniche che rappresentano la Natività, tra tradizione e sperimentazione. Scopriamo ora tutte le informazioni utili per visitare Presepi sull’acqua 2023.
Presepi sull’acqua 2023: date, informazioni e programma

La 9a edizione di Presepi sull’acqua 2023 prenderà il via sabato 2 dicembre 2023 per continuare fino a domenica 7 gennaio 2024. La particolarità di questi presepi è il loro denominatore comune, l’acqua, un elemento fondamentale in questo territorio alpino. Ruscelli, fontane e antichi lavatoi diventano la cornice naturale per esaltare al meglio i presepi di Crodo e delle sue piccole e suggestive frazioni della Valle Antigorio.
La nuova edizione è fortemente voluta dal Comune di Crodo, organizzatore della manifestazione assieme alla preziosa passione dei curatori e con la collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola. Sul sito crodoeventi.it saranno presto disponibili tutti i dettagli, il programma delle escursioni guidate, le informazioni utili e la mappa completa dei sentieri. Presepi sull’acqua 2023 è una manifestazione gratuita e il percorso è sempre fruibile, tutti i giorni, di giorno e di sera, per ammirare l’incanto dei presepi sull’acqua, immersi nella magia del periodo dell’Avvento e del Natale.
Il percorso di Presepi sull’acqua può essere svolto a piedi oppure attraverso alcuni tratti in auto e poi, tra borghi e frazioni, lungo mulattiere e percorsi pedonali, come in una vera “caccia al presepe”, anche grazie alle escursioni guidate con accompagnatori naturalistici e
con minibus.
Visitare Crodo e le sue frazioni

Crodo è un comune situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. È il principale centro abitato della Valle Antigorio e dista 16 km a nord dal centro di Domodossola. Assieme alle sue frazioni di montagna, durante il periodo natalizio, ospita questo percorso di magia e incanto che si snoda lungo strade, sentieri e mulattiere che portano dai 500 metri di Crodo ai 1200 metri d’altitudine dell’Alpe Foppiano.
Visitare Presepi sull’acqua è anche un’occasione per scoprire le bellezze paesaggistiche della Valle Antigorio e le sue eccellenze gastronomiche. Da non perdere dunque una sosta nei ristoranti locali che offrono piatti tipici e proposte gourmet a km Zero. Ma è possibile fermarsi anche presso i produttori per scoprire le loro prelibatezze tra formaggi d’alpeggio, prodotti da forno, erbe officinali e salumi di alta qualità. Il vicino polo termale di Premia completa l’offerta turistica di questa valle all’estremo nord del Piemonte.