I 7 borghi più belli e caratteristici del Piemonte da visitare in 2 giorni in autunno e non solo

In Piemonte di mete dove organizzare un classico weekend autunnale o magari vacanze relax ce ne sono una miriade. Ecco quali sono i più belli, interessanti e caratteristici dove è possibile trascorrere un soggiorno di tutto rispetto.

borghi-piemonte-panorama

Paesi piemontesi da vedere durante il periodo autunnale

Il Piemonte è una delle regioni più interessanti e caratteristiche dove poter organizzare un weekend autunnale di tutto rispetto immersi in una natura incontaminata e scoprendo le straordinarie bellezze targate Made in Italy.

L’autunno, con le sue temperature ancora non troppo rigide e con le giornate ancora non troppo piovose, è la stagione ideale per visitare le meraviglie di questa straordinaria terra che si presenta con un fascino estremamente rilassante e pacato.

borghi-piemonte

Borghi Piemontesi da visitare in autunno: quali sono, cosa fare ed attrazioni

Il Piemonte custodisce preziosamente borghi di rara bellezza immersi in contesti paesaggistici e naturalistici a dir poco straordinari che sono considerati dei veri e proprio gioielli storici ed architettonici dove il relax e la buona cucina sono assicurati.

Vediamo adesso quali sono i 7 borghi più belli e caratteristici del Piemonte da visitare in 2 giorni in autunno e non solo.

borghi-piemonte-alpi

Barolo – Piemonte

Barolo è uno dei borghi più belli delle Langhe situato in provincia di Cuneo ed è senza discussione una delle destinazioni più interessanti e caratteristiche del Piemonte da visitare in autunno.

Il borgo di Barolo è famoso in tutto il mondo per la produzione del vino Barolo, Nebbiolo e Barbaresco e dispone di un centro storico a dir poco meraviglioso che si è sviluppato attorno al Castello dei Marchesi Faletti che è stato edificato durante il X secolo ed ospita  il celebre WiMu, uno dei Musei più innovativi d’Italia.

Ricordiamo che la Langa del Barolo fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e l’autunno è la stagione ideale per organizzare percorsi enogastronomici oppure passeggiate per scoprire i colori accesi delle magiche Strade del Vino Barolo.

borghi-piemonte-barolo

Orta San Giulio – Piemonte

Un’altra delle destinazioni più belle del Piemonte dove organizzare un weekend autunnale è Orta San Giulio, uno dei Borghi più romantici d’Italia.

Orta San Giulio si affaccia sulle meraviglie del Lago d’Orta, dispone di un centro storico impreziosito da chiese e palazzi nobiliari di grande pregio ed è famoso in tutto il mondo per la straordinaria Isola di San Giulio che custodisce tesori storici ed architettonici di inestimabile valore.

Questa è la meta ideale per chi vuole concedersi un weekend autunnale tranquillo, rilassante, romantico e caratterizzato dall’eleganza e dalla raffinatezza.

borghi-piemonte-orta-san-giulio

Usseaux – Piemonte

Situato in provincia di Torino ed immerso nelle meraviglie naturalistiche e paesaggistiche della Val Chisone, Usseaux è uno straordinario borgo alpino che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Il borgo di Usseaux è stato ribattezzato con il nome de “Il Paese dei murales e del pane” ed il suo caratteristico centro storico, ancora oggi, mantiene intatta la classica architettura alpina di un tempo infatti non ospita alcun tipo di struttura ultra moderna.

L’autunno è uno dei migliori periodi migliori per organizzare escursioni e passeggiate all’interno del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè e del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

borghi-piemonte-usseaux

Neive – Piemonte

Neive è un borgo medievale dalla bellezza insormontabile che è felicemente appollaiato su una collinetta ad un’altitudine di 308 metri s.l.m. ed è meravigliosamente circondato dai una lussureggiante cintura di vigneti.

Inserito a pieno titolo nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, Neive si fregia anche della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ed il suo centro storico custodisce un patrimoni storico ed artistico davvero notevole.

Il borgo medievale di Neive è stato ribattezzato con il nome de “La Terra dei 4 Vini” ed è una meta di turismo enogastronomico a dir poco eccezionale; pensate che è tra le migliori in Italia.

borghi-piemonte-neive

Candelo – Piemonte

Candelo è uno dei Borghi più belli d’Italia si trova in provincia di Biella e la sua incredibile struttura medievale è una delle meglio conservate in Europa.

Questo è un borgo dal fascino senza tempo famoso per lo straordinario Ricetto di Candelo ovvero il centro storico o meglio una particolarissima struttura medievale fortificata per l’accumulo dei beni risalente probabilmente al X secolo.

Il borgo medievale di Candelo è interessante anche per quanto riguarda il profilo naturalistico in quanto il “Borraggione” che viene individuato nel suo territorio boschivo, fa parte delle meraviglie della Riserva naturale orientata delle Baragge.

borghi-piemonte-candelo

Manta – Piemonte

Situato tra Saluzzo e Verzuolo in provincia di Cuneo, Manta è un caratteristico borgo dalla chiara impronta medievale famoso per il Castello della Manta.

Il Castello medievale della Manta è stato eretto durante il XIV secolo come fortezza militare per poi essere adibito a palazzo signorile per volere dei Marchesi di Saluzzo e le sue principali sale conservano preziosissimi cicli pittorici dal notevolissimo interesse storico ed artistico.

borghi-piemonte-manta

La Morra – Piemonte

Non è stato possibile escludere da questa bellissima guida La Morra, borgo di straordinaria bellezza dolcemente adagiato su una collinetta nel bel mezzo delle Langhe Piemontesi.

Il borgo di La Morra si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è famoso per la produzione di vino e della celebre Nocciola Tribolata IGP è rientra nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO in quanto fa parte dei sito dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.

Questa è una meta autunnale che consigliamo agli amanti del relax, della buona tavola, del buon cibo e delle passeggiate all’intero delle Strade del Vino.

borghi-piemonte-la-morra

Consigliamo di scoprire anche gli altri borghi più belli delle Langhe che, fidatevi, hanno davvero dell’incredibile.

Borghi Piemonte immagini e foto