Primo Maggio tra le più antiche saline della Sardegna: alla scoperta dell’oro bianco
Idee per trascorrere il Primo Maggio? Ecco un’interessante proposta che viene dal FAI – Fondo per l’ambiente Italiano. Una serie di visite guidate che porteranno alla scoperta dell’oro bianco della Sardegna.

Il FAI porta a conoscere un’immensa area naturalistica e un sito di archeologia industriale all’interno di un impianto tuttora produttivo con allestimenti d’epoca, proiezioni immersive e un percorso che comprende vasche naturali, montagne di sale e fauna selvatica. Stiamo parlando delle antiche saline Conti Vecchi, alle porte di Cagliari.
Situate in località Macchiareddu, nel comune di Assemini, le saline più longeve della Sardegna vi aspettano per trascorrere una giornata immersi in un ambiente del tutto particolare. Per il Primo Maggio sono in programma tour guidati in trenino. Adesso scopriamo insieme tutti i dettagli dell’iniziativa.
Primo Maggio tra antiche saline Conti Vecchi

Sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla, sorgono le saline più longeve della Sardegna, quelle di Conti Vecchi. Qui, da quasi 100 anni, uomo e natura si trovano in perfetta sinergia grazie alla lungimirante impresa dell’Ing. Conti Vecchi che, alla fine degli anni Venti, diede vita all’ambiziosa bonifica dello stagno. Vi impiantò poi una colossale salina che ancora oggi ci dona l’oro bianco di Sardegna.
Il Primo Maggio, alle saline Conti Vecchi, sono in programma tanti tour guidati in trenino con partenza dal cortile dell’azienda. Si potrà così conoscere da vicino la salina e le decine di specie di volatili che vi dimorano. Nel biglietto è compresa anche la visita guidata gli edifici storici che sono stati valorizzati con gli arredi originali degli anni Trenta. I bambini potranno divertirsi partecipando al laboratorio manuale con il sale. Sarà possibile fermarsi a consumare il pranzo al sacco negli spazi all’aperto del museo.
Le visite guidate partiranno alle ore 10, 11, 14, 15 e 16. La visita dura circa due ore e il costo dei biglietti è di 5 euro per gli iscritti al FAI. Per i non iscritti ammonta a 15 euro. I bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni pagano 4 euro, al di sotto dei sei anni il biglietto è gratuito.
Cosa vedere vicino alle saline Conti Vecchi
Dopo aver potuto ammirare le saline Conti Vecchi, si può andare a visitare Cagliari, che si trova a pochissimi chilometri di distanza. Spingendosi oltre, lungo la costa a est della città, si può arrivare a scoprire le attrazioni di Villasimius e le spiagge dei dintorni. Tra questa da non perdere il lungo litorale di Simius e le magnifiche calette comprese tra la spiaggia di Is Traias e Punta Molentis.
Scendendo invece a sud-ovest, rispetto alle saline Conti Vecchi, si incontrano per prime le spiagge di Pula, meta di surfisti e degli amanti delle immersioni, dove si potrà ammirare anche l’area archeologica di Nora. Proseguendo il viaggio lungo la strada che taglia nell’entroterra si giunge alle spettacolari spiagge di Porto Pino.