Langhe: Itinerari, cosa fare ed escursioni
Cosa fare nelle Langhe. Itinerari enogastronomici, percorsi naturalistici ed escursioni.
Tour delle Langhe
Il territorio delle Langhe è un susseguirsi di paesaggi che regalano emozioni durante tutti i periodi dell’anno e poco importa se siete a piedi, in macchina o in bicicletta, l’importante è visitarlo.
Uno dei periodi migliori per organizzare un tour delle Langhe è senza ombra di dubbio l’autunno in quanto potrete godere in pieno i colori e i profumi di questa magnifica terra e potrete conoscere e gustare meglio le delizie gastronomiche e la vera cultura del vino.
Scopriamo insieme cosa fare e quali sono gli itinerari enogastronomici e le escursioni più belle da fare nelle Langhe:
Strade del Vino Langhe
Non si può organizzare un tour delle Langhe senza aver pensato di percorrere le celebri Strade del Vino che vi porteranno alla scoperta dei veri tesori di questa Regione Storica ovvero i vigneti e la loro cultura.
Grazie ad itinerari prestabiliti vi inoltrerete in sentieri e piccole stradine che si snodano tra vigneti e piccoli borghi e vi regaleranno anche paesaggi e scorci unici soprattutto sulle Alpi.
Una delle prime Strade del Vino è quella di Verduno che è conosciuta come la “Sentinella delle Langhe” dove potrete prima ammirare un antico maniero settecentesco dove è nato uno dei primi Vini Barolo della storia e poi potrete inoltrarvi all’interno dei vigneti che producono un particolarissimo vino, il Pelaverga.
Una volta aver ispezionato bene il territorio, da Verduno parte un percorso di circa 3 km che vi porterà direttamente a La Morra una delle Capitali indiscusse del Barolo.
Da non perdere assolutamente sono i cosiddetti Sentieri di Langa e Barolo che in effetti sono 5 itinerari escursionistici circolari che vi porteranno alla scoperta di borghi, della cultura del vino e di sentieri naturalistici incredibili.
Strada romantica delle Langhe
La Strada Romantica delle Langhe è un percorso naturalistico dove potrete “toccare” i punti di osservazione più belli della Regione Storica delle Langhe.
Questo affascinante percorso naturalistico parte dal caratteristico Borgo di Vezza d’Alba dove potrete ammirare i tipici e romantici panorami del Roero ovvero le bellissime collinette a punta e le Rocche che sono delle profonde gole formatesi grazie ad un particolare fenomeno geologico di erosione.
Una volta aver attraversato il Fiume Tanaro raggiungerete il bellissimo Borgo Medievale di Neive dal quale potrete affacciarvi sulle colline circostanti ed immergervi in lussureggianti filari d’uva.
Dopo un tour veloce di Neive attraverserete al due pittoreschi borghi come quello di Tresio e Benevello per finire a Sinio la patria del Dolcetto che regala scorci paesaggistici unici al mondo.
Strada del Barolo
Uno degli itinerari più famosi delle Langhe è la famigerata Strada del Barolo che è un percorso segnalato situato all’interno delle lussureggianti colline ricoperte dai vigneti del Barolo che vi porterà alla scoperta di aziende agricole ed antiche cantine dove gustare il mitico vino.
Se volete vivere in pieno la Strada del Barolo consigliamo di organizzare un tour partendo dalla città di Alba dopodichè continuate verso il Borgo di Grinzane Cavour per poi arrivare al piccolo Borgo di Barolo.
E’ scontato dire che durante questo tour è d’obbligo visitare le principali attrazioni di Alba, di Grinzane Cavour e di Barolo.
A Barolo è d’obbligo una visita al Castello Falletti che ospita l’interessantissimo Wine Museum mentre le cantine ospitano l’Enoteca Regionale del Barolo dove potrete ammirare e magari gustare bottiglie di vino Barolo pregiate.
Langhe itinerari enogastronomici
Il territorio delle Langhe, oltre ad essere celebre per la produzione del Barolo, del Barbaresco e del Nebbiolo, è da sempre considerato una Food Valley grazie ai suoi prodotti internazionali come il pregiatissimo tartufo bianco di Alba e i formaggi della provincia di Cuneo.
Grazie a fantastici percorsi enogastronomici vi assicuriamo che resterete pienamente soddisfatti dei sapori e dei profumi di questa magnifica terra.
I percorsi enogastronomici nelle Langhe non possono essere che organizzati infatti a bordo di minivan dotati di ogni tipo di confort raggiungerete, solitamente, almeno due cantine dove, accompagnati da un sommelier esperto e qualificato, potrete gustare vini pregiati.
Durante le visite guidate alle cantine ed ai vigneti di Barolo e Barbaresco vi fermerete a gustare i piatti tipici delle Langhe in uno dei tantissimi ristoranti presenti sul territorio, ovviamente accompagnati dai celebri vini locali.
I percorsi enogastronomici delle Langhe da non perdere sono, ovviamente, quello di Barolo e quello di Barbaresco e in questi borghi ci sono agenzie che organizzano il tutto nei minimi dettagli (consigliamo di prenotare con largo anticipo).