Torna in grande stile il Carnevale storico Castignanese: evento imperdibile per tutta la famiglia

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Dopo due anni di restrizioni, il 2023 vede il ritorno in grande stile del Carnevale storico Castignanese che, almeno dal 1861, anima il borgo in provincia di Ascoli Piceno, attirando migliaia di visitatori.

Carnevale storico Castignanese 2023
(ph credit Pro Loco di Castignano)

Carnevale storico Castignanese 2023: date, programma ed informazioni

Il Carnevale storico Castignanese andrà in scena da sabato 11 febbraio fino a martedì 21, giorno di Martedì Grasso. Due settimane di festeggiamenti che prenderanno il via con il veglione inaugurale in maschera e a tema presso le caratteristiche “grotte” del centro storico. Quest’anno il tema scelto è “Cantanti e band musicali”. L’evento inizierà alle ore 23 di sabato 11 febbraio, a ingresso libero e gratuito, con Dj-set dei castignanesi “Alley”. A seguire, gli appuntamenti più storici del Carnevale di Castignano. Giovedì 16 febbraio, dalle ore 17 in poi, si svolgerà le “Pizze Onte” in piazza Umberto I. Si tratta della storica sagra con le gustose frittelle, tipicamente carnevalesche, distribuite in gran quantità e con accompagnamento dalla musica della Banda “Città di Castignano”. Durante l’evento si svolgerà la gara “mangereccia” per l’elezione di Re Carnevale, che avrà poi l’onore di aprire la sfilata dei Moccoli del Martedì Grasso.

Il 18 febbraio sarà poi la volta del tradizionale “Veglionissimo in maschera”. Quest’anno, in via eccezionale, le serate danzanti saranno spostate in una struttura dedicata in Contrada Galvoni. Dalle 22 in poi la band “Direzioni parallele” e il Dj set di Manuele Capannelli faranno ballare tutti i presenti. Il lunedì di Carnevale, 20 febbraio, sarà dedicato ai più piccoli nella struttura “Predaia” in Contrada Galvoni. Dalle 15,30 giochi, intrattenimento a cura de “I Cirenei”, musica e dolci animeranno la festa di Carnevale dei bambini.

carnevale-italia
(ph credit Pixabay)

Il gran finale del Carnevale storico di Castignano si svolgerà il Martedì grasso, 21 febbraio. Alle 15 partirà la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati lungo Borgo Garibaldi. Tutti potranno sfilare liberamente come gruppi, e previa iscrizione, si potrà partecipare anche al concorso a premi per le maschere più belle. Dalle 18 circa, Piazza Umberto I sarà animata dalla musica della Banda di Castignano e dei DJ set fino allo scoccare delle 19 quando si ripeterà il magico spettacolo che a Castignano da secoli viene gelosamente tramandato.

Si tratta di un rito molto antico, le cui origini si perdono nella notte dei tempi e che deriva probabilmente da un retaggio dal carnevale romano, tradizione propagatasi nello Stato Pontificio. Successivamente scomparso nella Capitale e ovunque con l’avvento dell’unità d’Italia, questo rito è rimasto vivo solo nel piccolo borgo di Castignano in provincia di Ascoli Piceno. Allo spegnersi dell’illuminazione pubblica migliaia di lampioncini colorati si accendono: stiamo parlando dei Moccoli, lanterne artigianali, ricavate da canne intagliate all’estremità, ricoperte di carta velina colorata e con una candela in mezzo accesa. La secolare sfilata si snoderà in gran parte del borgo e, al grido di “Fora fora li Moccule” e al ritmo di piatti, cassa e rullanti, concluderà la sua marcia in Piazza San Pietro. Qui una litania storica recitata darà il via alla battaglia finale tra i Moccoli che verranno poi bruciati nel gran falò finale, saltato dai più giovani come rito propiziatorio. A seguire, il veglione di chiusura con Simon Dj presso la struttura in Contrada Galvoni. Per informazioni, biglietti e prenotazioni consultare il sito della Pro Loco di Castignano.