Tour in trenino a San Rossore per conoscere uno dei Parchi più belli d’Italia
Il 15 ottobre è in programma una giornata in trenino a San Rossore, un evento perfetto per conoscere tutte le bellezze di uno dei Parchi più belli d’Italia da una prospettiva privilegiata.
Guarda il video

Una giornata immersi nella natura è sempre la scelta migliore, approfittando di un autunno ancora mite e della possibilità di lunghe passeggiate soleggiate. Scorci incredibili, paesaggi mozzafiato, flora e fauna del luogo e le meraviglie di destinazioni incontaminate permettono di ritrovare pace, benessere e relax lasciandosi alle spalle il tran tran della quotidianità e il caos della città. Il 15 ottobre 2023 il Parco di San Rossore in provincia di Pisa ha organizzato un evento davvero speciale per far conoscere da una prospettiva unica le bellezze del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.
In trenino a San Rossore per conoscere le bellezze del Parco
San Rossore è un piccolo paesino a due passi dalle attrazioni di Pisa, noto per il suo grandissimo patrimonio naturalistico. Al suo interno si trova la celebre tenuta proprietà diretta del Presidente della Repubblica e prima ancora del Re d’Italia, fino a diventarne oggi bene inestimabile della Regione Toscana. La stessa fa parte del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli che si snoda per 23.115 ettari fra la province di Pisa e Lucca.
Il panorama che offre è splendido, fino alla foce dell’Arno con zone boschive, paludose e agricole permettendo di avvistare campi di girasole, cervi, cerbiatti e cinghiali. Il 15 ottobre in sinergia con il Centro Visite San Rossore sarà possibile visitare la Tenuta in trenino, per un evento dedicato a grandi e piccini.

I dettagli dell’evento in trenino
L’evento in programma il prossimo 15 ottobre è dedicato a gruppi di amici, famiglie e ragazzi che vogliono scoprire le bellezze del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli partendo dalla Tenuta di San Rossore. Lo spettacolo che offre è davvero magico: alberi secolari, flora rara e colorata così come una ricca varietà di uccelli come gabbiani, anatre, cormorani e aironi. Immancabili anche anfibi e rettili ma anche pesci d’acqua dolce e il gambero rosso della Louisiana nelle zone paludose.
La meraviglia è anche nell’incontro con gli animali come daini, conigli, cinghiali, cervi, lupi e anche la bellissima volpe rossa. Dal trenino è ancor più suggestivo ammirare territori e habitat naturale: è possibile scegliere il tour della mattina o del pomeriggio, terminando con una passeggiata verso il mare dove possono partecipare tutti.

Cosa portare per il tour della tenuta
Per il tour della Tenuta in trenino, è consigliato portare con sé una bottiglia d’acqua, un cappellino in caso di sole, uno snack e una giacca per passeggiare a ridosso del mare, dove è sempre ventilato. La visita ha una durata di circa due ore ed è divisa tra il turno della mattina e quello del pomeriggio, con l’ultimo rientro per le 16.30.
Non è previsto l’inserimento di gruppi di bambini o scolaresche per la data, bensì c’è la possibilità di ospitare gruppi o famiglie. Non sono previsti animali sul trenino e per il pomeriggio il ritrovo è alle 13.40 presso il centro visite tenuta di San Rossore alle Cascine Vecchie. Insomma, un evento imperdibile nella natura.