Tutti gli appuntamenti per vivere l’Alta Badia come un vero local, tra tradizioni, usanze e natura

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

L’Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti, è un luogo autentico, ricchissimo di tradizioni vengono ancora vissute nella quotidianità. Ecco una serie di appuntamenti per viverle come veri Ladini.

appuntamenti alta badia
Credit Shutterstock

Torna per l’estate 2023 la serie di appuntamenti “Nos Ladins-Noi Ladini“, attività ed eventi che permettono di trascorrere una giornata con gli abitanti del luogo e viviere l’Alta Badia come veri Ladini. Nel corso di questi speciali momenti si potrà conoscere e approfondire la cultura, le tradizioni e le usanze di questo magnifico luogo.

Saranno sette esperienze tutte da vivere, assieme a un gruppo di ladini, che faranno scoprire persone, luoghi e saperi che sono parte integrante della storia ma anche della quotidianità dell’Alta Badia. Dopo questa veloce introduzione, vediamo più da vicino il programma delle attività di “Nos Ladins-Noi Ladini” per l’estate 2023.

“Nos Ladins-Noi Ladini”: programma degli appuntamenti per l’estate 2023

Nos Ladins-Noi Ladini estate 2023
Credit kordula vahle Pixabay

Una giornata al maso insieme a Rosa e Tone: un’esperienza che riporta ai tempi passati. Rosa e Tone gestiscono il maso di famiglia, uno dei più antichi dell’Alta Badia, risalente al XIII-XIV secolo. Oltre a vederli all’opera, durante gli appuntamenti del 13 luglio e 24 agosto si potrà aiutarli nella stalla oppure a tagliare l’erba. Al termine della mattinata, pranzo tipico preparato da Rosa.

Il miele con Milio. L’ex maestro di scuola elementare, durante le giornate del 3, 11 e 17 agosto e del 27 settembre, narrerà il mondo delle api e come producono il miele. Si potrà partecipare attivamente alla produzione del miele e anche all’assaggio!

Partecipare alla sfilata di Ferragosto. Si tratta di un appuntamento storico per gli abitanti del paese di La Villa. L’evento si svolge il 15 agosto e prevede una sfilata a tema. Insieme a Daria, l’organizzatrice responsabile della sfilata, esperta di arte e usanze ladine, si potrà scoprire il dietro le quinte dell’evento, aiutare ad allestire i carri per poi salirvi sopra al momento della sfilata.

Michil Costa, presidente della Maratona dles Dolomites-Enel, pensatore e divulgatore, accompagnerà i partecipanti alla passeggiata filosofica del 12 luglio. Saranno proposte riflessioni sul tema della natura e del suo rapporto con essa e altri che emergeranno chiacchierando con Michil, sostenitore di un nuovo modo di intendere l’ospitalità.

Il 22 giugno, il 6 luglio, il 14 e il 28 settembre, Matteo, fotografo escursionista e naturalista, e Giorgio, guida alpina locale, ci porteranno a conoscere paesaggi inconsueti da fotografare, dispensando consigli tecnici. L’itinerario cambierà a ogni appuntamento.

Nelle giornate del 18 e 31 agosto, Matthias, operaio forestale e scultore ci condurrà nel bosco alla ricerca della sua materia prima: il legno. Dopo aver scelto i pezzi migliori, ci mostrerà la lavorazione nel suo laboratorio e cosa ne nascerà sarà una vera scoperta artistica.

Marisa gestisce con passione il maso di famiglia e nelle giornate del 5 luglio, 2 agosto e 6 settembre, ci insegnerà a preparare il burro con il latte fresco, in tutte le fasi produttive. Maggiori informazioni e inscrizioni sul sito altabadia.org oppure contattando gli Uffici Turistici dell’Alta Badia.

Cosa vedere in Alta Badia

L’Alta Badia è la zona a monte della Val Badia. Per la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza di sentieri, forma un comprensorio turistico di grande attrazione. Sicuramente da vedere Corvara in Badia, una delle destinazioni più prestigiose delle Dolomiti, rinomata stazione sciistica ed escursionistica.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Badia è un comune sparso formato da tante pittoresche frazioni. Da non perdere le suggestive chiese, alcune delle quali risalenti al Quattro e Cinquecento, e le passeggiate tra i boschi e i masi della zona. Colfosco è il borgo più alto dell’Alta Badia, all’ombra dei monti dei gruppi del Sella e del Sassongher. É immerso in uno scenario naturalistico di rara bellezza.