L’Alta Badia sa come prendere per la gola: gli eventi di gusto per l’estate 2023

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

In Alta Badia ci si prepara a vivere un’estate all’insegna delle proposte culinarie di gusto tra prodotti locali, vini dell’Alto Adige e i piatti tipici della tradizione ladina, protagonisti delle numerose iniziative gastronomiche. Ce n’è davvero per tutti i gusti!

alta badia eventi estate 2023
Credit Tiia Monto Wikipedia

Segnate in agenda la data del 10 giugno quando, con l’apertura degli impianti di risalita, si darà il via all’estate 2023 in Alta Badia, anche se le strutture ricettive sono già aperte per accogliere visitatori e turisti. Negli ultimi anni l’Alta Badia è il richiamo per i buongustai grazie alla sua offerta culinaria molto vasta, che va dalla cucina tradizionale a quella gourmet.

L’Alta Badia è uno dei luoghi perfetti per vivere un viaggio nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO all’insegna della gastronomia, del gusto e della natura incontaminata. E per l’estate 2023 saranno tantissime e per tutti i gusti gli eventi e le iniziative che animeranno la parte più a monte della Val Badia.

Eventi culinari per l’estate 2023 in Alta Badia

estate 2023 eventi Alta Badia
Credit Wikimedia Commons

Iniziamo con una novità, la “Gostè da Paur, a colazione dal contadino” con cinque appuntamenti che prevedono una visita mattutina a cinque masi diversi, accompagnati da un contadino, con ricca colazione compresa. Queste le date in programma: 11 luglio (Maso Lüch Larcenei), 25 luglio (Maso Bio Lüch Ruances), 8 agosto (Dolomites Farm), 22 agosto (Maso Lüch da Mirió), 12 settembre (Maso Lüch Arslada). Si chiamano “Vins alaleria – vini all’aria aperta” gli appuntamenti in compagnia di André Senoner, esperto sommelier altoatesino e miglior sommelier d’Italia 2022,. Durante i cinque incontri in programmai partecipanti avranno modo di degustare e conoscere i migliori vini dell’Alto Adige.

Martedì 18 luglio nel centro del paese di Badia avrà luogo una degustazione di canederli con Nos Dales Bales, tra piatti tradizionali e innovativi. La chiesa di San Leonardo, candele e fiaccole, oltre alle musiche locali faranno da cornice alla serata. Il 25 luglio, invece, i prati sotto le cascate del Pisciadú, situati a 15 minuti a piedi dal centro del paese di Colfosco, saranno la location dove scoprire le prelibatezze della cucina ladina. I ristoratori della valle prepareranno una selezione di piatti seguendo fedelmente le ricette della nonna, altri invece daranno libero sfogo alla fantasia. Il 29 agosto si svolgerà Plajëis y duciaries, una giornata in cui la cucina ladina scenderà in piazza nel centro del paese di Colfosco, allestita a festa con apposite casette di legno dove verranno proposti i piatti tipici della cucina ladina.

Gli appuntamenti dell’autunno 2023

E quando arriva l’autunno l’Alta Badia propone due settimane all’insegna delle eccellenze culinarie locali, valorizzando i prodotti del territorio e i loro produttori. Dal 17 settembre al 1° ottobre si svolgerà Saus Dl Altonn. Durante queste giornate, protagonisti saranno i rifugi Club Moritzino, I Tablá, Ütia de Bioch, e Lé, dove verranno presentati dei menù creati appositamente per l’occasione.

Ai vari eventi saranno presenti i produttori per illustrare ai partecipanti i loro prodotti, acquistabili anche in loco. I rifugi sono raggiungibili con gli impianti di risalita, aperti fino al 1° ottobre. Per maggiori informazioni e per consultare le modalità di partecipazione ai singoli eventi visitare il sito web altabadia.org.