Panama guida e informazioni
Panama consigli utili e informazioni
Sono stata a Panama solo per dieci giorni, tempo appena sufficiente per toccare con mano ed ammirare da vicino le sue innumerevoli meraviglie.
Ho deciso, a seguito di questo a dir poco fantastico viaggio, di scrivere una sorta di guida che può tornare utile a tutti coloro che visiteranno questa terra che ha solo del meraviglioso.
Non mi dilungherò molto sui dettagli del viaggio, anzi, cercherò d’essere molto concisa in modo che la lettura potrà essere veloce e a scopo informativo.
Partiamo dai posti che consiglio di visitare una volta arrivati a Panama.
Panama luoghi da visitare
Ovviamente la prima tappa è Panama City, un posto che mi è apparso, diversamente da quanto avevo letto in giro, molto sicuro e tranquillo con una costante cordiale simpatia da parte delle persone che vi ci vivono.
La gente, infatti, l’ho trovata molto rilassata e gentile.
La città è dotata di buone infrastrutture (anche se mancano i marciapiedi e le strade non hanno un’ottima fruibilità) dispone di un ottimo areoporto e collegamenti, questo perchè essa a quanto pare viene costantentemente sovvenzionata dagli USA per via della strategicita’ del canale.
Un primo consiglio: spostatevi in Taxi, costano davvero poco e arrivate subito a destinazione (il prezzo oscilla dagli 1,5 e i 3 dollari per corsa).
Secondo consiglio: non perdetevi la parte vecchia di Panama, essa è molto affascinante e si ha la possibilità di mangiare ottime pietanze nei tanti ristoranti, di sera è spettacolare.
Altra tappa da non perdere è l’Archipiélago de Bocas del Toro.
Inutile dire che una volta approdati in queste isole tropicali sembra d’essere in un vero e proprio paradiso.
Le spiagge sono bianche, arricchite da una fauna e da una flora da toccare con mano.
La cosa che mi ha sorpreso più di tutte è che molte delle isole dell’arcipelago sono selvagge e protette dal Parque Nacional Bastimentos.
Qui non perdete l’opportunità di praticare immersioni, snorkelling e nuoto, e se riuscite ad assistere ad uno spettacolo della natura senza eguali, la deposizione delle uovo di tartarughe marine, resterete esterefatti.
Non lasciatevi sfuggire una capatina all’Isla de Coiba, situata lontana dalla costa e inaccessibile alle folle di visitatori, quest’isola è un’oasi ecologica di spettacolare bellezza: qui è possibile ammirare la seconda barriera corallina del Pacifico orientale caratterizzata da una vita marina paragonata per varietà e specie a quella propria delle isole Galápagos.
Durante l’escursione su quest’isola ho avuto modo d’incontrare le orche e i capodogli che stagionalmente solcano le acque.
Anche se il pesce originario di questo mare è il frog fish, ossia pesce rana, davvero buffo! Qui ho partecipato ad un tour di snorkeling in barca, è una esperienza che porterò sempre con me.
Per i più avventurosi a Panama è possibile praticare il rafting e il kayak, per fiondarsi giù per le rapide del Río Chiriquí e del Río Chiriquí Viejo pronti a provare scariche di adrenalina continua.
Per chi desidera, invece, una escursione più tranquilla fatta prevalentemente di sole e mare non può mancare una capitina ad una delle trecento isole che caratterizzano l’Arcipelago de San Blàs.
Qui è come stare in un eden di acque turchine e palme da cocco: l’ideale per chi ama il relax. Inoltre qui è possibile incontrare e conoscere diverse tribù indigene.
E per ultima, ho riserbato la meta indiscussa: Costa Rica! Non la si può mica perdere..è un’oasi di tranquillità ricca di bellezze naturali e di un patrimonio floreale e faunistico che ha del sorprendente.
Qui vige un severo programma di tutela ambientale che attira, per questo, turisti da tutto il mondo.
Molti sono i surfisti che vengono fin qui da tutto il mondo per cavalcare le onde.
Insomma, nell’arco di pochi chilometri da Panama è possibile esplorare un vero e proprio paradiso: una giungla tropicale, spiagge deserte, ruscelli, e una infinita varietà di animali che abitano questa meravigliosa terra.
Una meta da visitare almeno una volta nella propria vita.
Panama cosa da sapere
– Per chi non conosce lo spagnolo (la lingua ufficiale a Panama): portate con voi un dizionario di lingua inglese che lo parlano ovunque bene e quasi.
– La moneta è il dollaro USA anche se esiste la moneta locale, il balboa, che si usa solo per gli spiccioli.
– Per quanto riguarda il clima esso è di tipo caraibico con estati calde e secche e inverni inesistenti.
Attenzione però: per 4 mesi l’anno le piogge bagnano costantemente questa regione, per cui il periodo migliore in cui si consiglia di visitare questa terra va da metà dicembre a metà aprile quando il tasso di umidità è decisamente più accettabile per noi europei.
Per ulteriori informazioni; Panama consigli utili