Seychelles vacanze consigli e informazioni
Seychelles o Seicelle (Seiscell) vacanze consigli e informazioni
Il viaggio alle Seyscelles è stato un viaggio “fai da te” per ovviare di trovarci incastrati dentro a un pacchetto preconfezionato che dà una visione distorta del paese
visitato.
A noi piace stare a contatto con la gente, vivere tra loro veramente visitare un paese.
Vacanze alle Seychelles giuda e suggerimenti utili
Prenotiamo il volo dal nostro fedele sito www.voloscontato.it a prezzo veramente ottimo e arriviamo a Praslin dopo un breve volo da Mahè dove ci aspetta autista in livrea e guanti bianchi che ci porta al nostro Hotel.
Neanche il tempo di scaricare le valigie che già cerchiamo dove noleggiare una macchina (costo elevato rispetto a tanti altri posti, non si scende neanche con “furiose” contrattazioni” sotto i 50 € giornalieri) Suzuki azzurra, guida a sinistra, ma noi siamo esperti, cartina alla mano con già segnate le varie tappe e relativi appunti.
Seychelles cosa vedere, luoghi da visitare ed escursioni
Arriviamo ad Anse Lazio verso le 13.00 la marea ha già coperto gran parte della spiaggia (attenzione alle maree che fanno letteralmente scomparire tutte le spiagge in determinate ore del giorno!)
Giriamo tutta l’isola sotto un’insistente pioggerella e infatti piove sempre verso gennaio -febbraio.
Quando sarete ad Anse Lazio, dopo aver raggiunto il punto panoramico più alto dell’isola, vi consiglio poi di far visita alla Valle dei Mai.
Il biglietto d’ingresso al parco, costoso, come tutto, ma il giro nella foresta ci ripaga e ci fa dimenticare la spesa.
Scatto foto a più non posso e mi riempio gli occhi di ogni verde possibile.
Finalmente il sole quello vero, dedichiamo la giornata a impigrire al sole, dopo l’acquisto dei viveri presso un negozio locale di alimentari ( spesa 4 euro) ci rifugiamo in una isolata spiaggia ombreggiata da alti alberi e grossi massi di granito e non vediamo nessuno per tutta la giornata.
Per il giorno dopo c’è grande trepidazione, si va a La Digue.
La traversata è stata un’avventura, onde alte 3-4 metri, noi eravamo all’aperto e abbiamo “subito” molteplici docce non previste.
Il mare a La Digue è unico, le spiagge irripetibili, gli scorci da sballo, noi poi abbiamo avuto la fortuna di arrivare con il primo traghetto (meglio prenotare il giorno prima) e quindi eravamo quasi soli a scoprire gli angoli più “reclamizzati” dell’isola.
Dopo Ci rechiamo a vedere Anse Source d’Argent dove ci sono tantissime tartarughe.
Nonostante sia piccola per passare da un lato all’altro dell’isola bisogna fare una notevole salita ma il paesaggio intorno ripaga del fiatone e dell’abbondante sudata.
Qui il mare è impetuoso e violento, non si può fare il bagno, mangiamo benissimo sulla spiaggia.
Il rientro lo facciamo per un altro percorso, ci troviamo un angolo solitario e giochiamo con un bimbo che si è avvicinato.
Il rientro al tramonto è bellissimo nonostante il mare sia ancora mosso.
Se dovessi ritornare alle Seychelles deciderei certamente di soggiornare qualche giorno su quest’isola, in quanto, c’è un’atmosfera molto particolare che affascina.
Partiamo per Mahè che sulla “carta” non avevo considerata un gran che e invece, sorpresa sorpresa si è rivelata un’isola bellissima.
La abbiamo girata in lungo e in largo andando a scoprire anche le più remote spiagge ( grazie agli appunti e ai suggerimenti di altri viaggiatori intelligenti ), siamo saliti in alto ( 800m.s.l.m.) percorrendo una meravigliosa strada di montagna ( che tornanti!!) tra alberi tropicali, piantagioni di thè e citronella abbiamo fatto le spese in ordinatissimi negozi e giocato con i bambini sulle candide e deserte spiagge.
Non abbiamo mai incontrato persone sulle spiagge visitate, erano tutti rinchiusi nei villaggi o negli hotel.
Vi consiglio di visitare ancora:
- Coco de Mer
- Riserva delle tartarughe (Curieuse Island)
- Villaggio di La Passe
- Chemin Sans Souci
- Parco Nazionale Morne
- Fabbrica del thè
- Danzil
- Anse Major
- Victoria
Seychelles spiagge più belle
Le spiagge più belle delle Seychelles le troverete tra Praslin, La Digue e Mahè e vi assicuro che resterete a dir poco incantati e sono:
- Anse Georgette
- Anse Lazio
- Petite Anse
- Anse Source d’Argent
- Baia di St. Josè
- Anse Severe
- Anse Cocò –
- Anse Volbert
- Gran Anse
- Anse Major
- Anse Soleil
- Beau Vallon
Seychelles quando andare e dove mangiare
Grazie alla vicinanza con l’Equatore, le Seychelles possono essere visitate tutto l’anno e le temperature si aggirano sempre attorno ai 30°.
Il periodo delle piogge va da dicembre a febbraio e, le piogge, si manifestano come brevi acquazzoni.
Di ristoranti ce ne sono tantissimi e sono quasi tutti in riva al mare e quelli che vi posso consigliare sono: Ristorante Maria’s Rock, Ristorante Bon Bon Plume, Ristorante Anse Soleil Cafè e il Ristorante Chez Batista.
Ho visitato le Maldive, Mauritius, Zanzibar e altre isole caraibiche, a parer mio le Seychelles sono il riassunto di tutte queste messe assieme.