Vacanze al mare a Siderno: cosa vedere e cosa fare nella patria del bergamotto calabrese
Cosa vedere a Siderno e cosa fare d’estate. Una guida alle spiagge più belle e ai luoghi d’interesse del centro storico e della costa. Suggerimenti sulle località balneari da raggiungere nelle vicinanze, lungo la costa ionica in provincia di Reggio Calabria.
- Siderno turismo informazioni
- Il periodo migliore per visitare Siderno
- Siderno Superiore: il centro storico
- Siderno Marina: Lungomare e Monumento al Marinaio
- La spiaggia di Siderno ed i litorali della Riviera dei Gelsomini
- Siderno e la produzione del bergamotto
- Dintorni di Siderno: il borghi della Locride e della costa ionica
- Siderno immagini e foto
Siderno turismo informazioni
Siderno si trova in provincia di Reggio Calabria ed è una delle destinazioni estive più belle e rinomate della costa ionica calabrese in quanto dispone di litorali ampi e comodi ed il mare è sempre pulito, limpido e cristallino.
Bisogna distinguere Siderno Marina, frazione costiera moderna, da Siderno Superiore, la zona storica, caratterizzata dal tipico impianto degli antichi centri abitati calabresi.
Il periodo migliore per visitare Siderno
La stagione migliore per visitare Siderno è sicuramente a cavallo tra la primavera e l’estate quando il clima mite mediterraneo e le comode spiagge diventano la principale attrattiva.
Siderno è un’ottima base d’appoggio per un soggiorno estivo alla scoperta delle vicine località balneari e delle attrazioni storico-culturali della zona come il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri.
Siderno Superiore: il centro storico
Il centro storico di Siderno Superiore è il posto ideale per concedersi una passeggiata tra strette viuzze e edifici antichi.
Il borgo sorge in zona collinare e dista circa tre chilometri dalla frazione marina.
Il nucleo è Piazza San Nicola circondata da palazzi nobiliari come il Palazzo De Mojà di origini seicentesche.
La piazza ospita anche la chiesa parrocchiale di San Nicola e a pochi minuti di passeggiata si raggiunge la chiesa di San Carlo Borromeo.
Il belvedere del centro storico regala bellissime vedute sul paesaggio circostante tra uliveti e colline.
Siderno Marina: Lungomare e Monumento al Marinaio
La zona costiera di Siderno Marina è rinomata per le sue spiagge ma è anche apprezzata per il Lungomare delle Palme dove fare lunghe e piacevoli passeggiate e gustare ottimi piatti a base di pesce fresco in uno dei vari ristorantini vista mare.
Nei pressi di Piazza Portosalvo si può visitare l’omonima chiesa, la parrocchia di Santa Maria di Portosalvo.
Da qui si può raggiungere il Monumento al Marinaio che con i suoi tre gabbiani e la grande vela di bronzo è il simbolo del Lungomare delle Palme.
Si prosegue in Piazza del Risorgimento, riconoscibile per la monumentale fontana dei leoni.
La spiaggia di Siderno ed i litorali della Riviera dei Gelsomini
A Siderno Marina si trovano numerosi stabilimenti balneari dove noleggiare ombrelloni, sdraio e lettini e godersi giornate di mare usufruendo di comodi servizi.
La spiaggia è ampia, caratterizzata da sabbia chiara, piccoli ciottoli a riva e acque molto limpide che invitano a fare nuotate rigeneranti. Non mancano tratti di spiaggia libera.
A pochi chilometri di distanza si raggiungono alcune delle località balneari più belle di tutta la Riviera dei Gelsomini il cui litorale, rinomato per il suo mare cristallino, è insignito del riconoscimento “Bandiera Blu”.
Tra queste, la vicina Locri è rinomata per le sue spiagge di sabbia finissima mista a ghiaia e acque cristalline.
Questo tratto di costa si presta bene per praticare sport acquatici come lo snorkeling e per fare immersioni subacquee alla scoperta delle bellezze marine.
Non lontane, ci sono le spiagge di Marina di Gioiosa Ionica, a cinque chilometri, e Caulonia Marina a meno di venti chilometri.
Marina Gioiosa Ionica è conosciuta anche per il suo lungomare caratterizzato da belle palme che gli conferiscono un tocco quasi tropicale.
Leggermente più distante si trova la spiaggia di Bovalino Marina, premiata più volte per i suoi servizi family-friendly.
Grazie alla presenza di stabilimenti balneari particolarmente attrezzati, è tra le migliori spiagge calabresi per famiglie con bambini al seguito.
Siderno e la produzione del bergamotto
Una curiosità su Siderno è collegata al cosiddetto “oro verde” della Calabria, il bergamotto. La coltivazione di questo agrume pregiato si concentra, infatti, proprio in questo territorio, sin dal Settecento.
Dintorni di Siderno: il borghi della Locride e della costa ionica
A pochi chilometri da Siderno non può mancare una visita al borgo medievale di Gerace tra palazzi storici, botteghe artigiane, la splendida cattedrale e le rovine del castello.
Tra gli altri borghi della Locride, in zona si possono visitare anche Mammola e Martone, entrambi in provincia di Reggio Calabria.
Lungo la costa ionica, invece, si raggiungono Roccella Ionica e Gioiosa Ionica, quest’ultima famosa per il corteo in onore di San Rocco, appuntamento religioso a cui non mancare, che si svolge nel mese di agosto.
Infine non si può non citare Locri. Di grande rilevanza storico-culturale per i reperti custoditi, va citato il suo Museo e Parco Archeologico Locri Epizefiri.