Amsterdam, nuove regole per il turismo: navi da crociera vietate nel centro
Amsterdam ha adottato una politica audace per affrontare l’inquinamento atmosferico e il turismo di massa: le navi da crociera sono state vietate nel centro della città, mirando a migliorare la qualità dell’aria e rendere l’esperienza turistica più autentica.

Amsterdam, la splendida capitale dei Paesi Bassi, ha deciso di adottare un provvedimento audace per affrontare i gravi problemi legati all’inquinamento atmosferico. Il consiglio comunale ha votato a favore del divieto di accesso delle navi da crociera al centro della città.
Secondo gli sostenitori della mozione, le imbarcazioni rappresentavano una minaccia alle ambizioni sostenibili di Amsterdam. Di conseguenza, il terminal crociere centrale sul fiume Ij, situato vicino alla stazione ferroviaria principale e punto strategico per i turisti, verrà chiuso. Questa decisione è stata presa in considerazione degli elevati livelli di inquinamento causati dalle grandi navi da crociera, che, come dimostrato da uno studio ambientale del CE Delft, possono emettere quantità di ossidi di azoto paragonabili a 30mila camion in un solo giorno.
Nuove regole turismo per preservare la Amsterdam autentica

Oltre all’inquinamento atmosferico, Amsterdam ha affrontato il crescente problema del turismo di massa. La città attira più di un milione di visitatori al mese, mettendo a dura prova la capacità di gestione delle sue attrazioni e infrastrutture. Per preservare l’essenza e la vivibilità della città, diverse misure sono state adottate per controllare l’eccessivo afflusso turistico. Un esempio è il divieto di fumare cannabis per strada nel quartiere a luci rosse, dove i turisti spesso cercavano esperienze legate alla legalità di questa sostanza e alla prostituzione.
Tra le voci politiche che hanno dato impulso a queste iniziative, Ilana Rooderkerk, del partito centro-liberale D66, si è distinta nel condannare il turismo di massa nella capitale. Ha criticato il fenomeno del turismo di crociera paragonando i turisti alle temute “piaghe di locuste”. Inoltre, il consiglio comunale ha lanciato la campagna “Stay Away” rivolta ai giovani uomini britannici di età compresa tra 18 e 35 anni, invitandoli a evitare di viaggiare ad Amsterdam per scopi festaioli e di consumo di droghe. L’obiettivo è quello di indirizzare il turismo verso una clientela più attenta alle tradizioni e alle regole locali.
Questa decisione ha portato a diversi vantaggi per Amsterdam. Innanzitutto, la riduzione delle emissioni inquinanti migliorerà notevolmente la qualità dell’aria nella città, offrendo ai residenti e ai visitatori un ambiente più sano. Inoltre, con meno navi da crociera attraccate nel centro, si potranno evitare le grandi folle di turisti, rendendo l’esperienza di visita più piacevole e autentica.
Esplorare Amsterdam e i suoi dintorni
Amsterdam rimane una destinazione imperdibile per i viaggiatori in cerca di cultura e storia. La città offre una ricca selezione di musei di fama mondiale, tra cui il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum. Si potranno ammirare opere d’arte di inestimabile valore. Camminare lungo i pittoreschi canali e visitare i caratteristici mercati locali ti immergerà nell’atmosfera unica di questa città affascinante.
Se desideri scoprire anche le bellezze che circondano Amsterdam, avrai l’opportunità di visitare pittoreschi villaggi olandesi, come Zaanse Schans o Volendam, con i loro iconici mulini a vento e le tradizioni locali ben conservate. Queste destinazioni offrono una esperienza più rurale e tranquilla, ideale per color che vogliono allontanarsi dalla frenesia della città.
Amsterdam ha compiuto un passo importante vietando l’accesso delle navi da crociera al centro della città per preservare il suo ambiente e la sua autenticità. Questa decisione renderà la tua visita più piacevole e rispettosa dell’ambiente. Inoltre, ti permetterà di apprezzare al meglio le meraviglie della capitale olandese e delle sue splendide località circostanti.