Cosa vedere alle Gole del Verdon: itinerario tra le bellezze naturali di questo angolo della Francia
Le Gole del Verdon, il monumento naturale d’Europa, invitano a un’avventura unica tra paesaggi epici, attività acquatiche entusiasmanti e percorsi panoramici. Ecco cosa vedere alle Gole del Verdon in un itinerario tra le bellezze naturali e paesaggistiche incontaminate.
Guarda il video

L’Europa è un continente ricco di meraviglie naturali, ma poche possono competere con la grandiosità delle Gole del Verdon, un autentico gioiello della Provenza. Questo spettacolare paesaggio, scolpito dalla mano della natura, offre pareti che si ergono maestose a oltre 700 metri d’altezza, creando un paradiso per gli amanti dell’avventura e degli sport acquatici.
Le Gorges du Verdon, conosciute anche come le Gole del Verdon in italiano, sono una sorprendente creazione del fiume Verdon, il cui corso ha plasmato questo luogo straordinario nel corso dei millenni. Oggi, queste gole formano il canyon più grande d’Europa, incastonato tra i dipartimenti del Var e delle Alpi dell’Alta Provenza. Dando vita a un ambiente naturale unico che è oggi parte del Parco Naturale Regionale del Verdon, creato nel 1997 per preservarne l’integrità.
Cosa vedere alle Gole del Verdon: itinerario

La parte più impressionante delle gole si estende tra le città di Castellane, a est, e il Lago di Sainte-Croix, a sud di Moustiers-Sainte-Marie, a ovest. Questo canyon è un luogo estremamente popolare, sia tra coloro che desiderano esplorare i crinali delle montagne, sia tra chi preferisce avventurarsi in kayak, zattera o semplicemente camminare lungo il fiume, ai piedi delle imponenti scogliere. L’arrampicata su roccia e la pesca sono altresì attività importanti in questa regione.
Gole del Verdon, i percorsi più spettacolari
Per esplorare questa spettacolare regione, ci sono molteplici opzioni. L’itinerario può essere intrapreso da est, partendo dalle località della Costa Azzurra o da ovest, provenendo dal Luberon, con partenza da Moustiers-Sainte-Marie. In entrambi i casi, il percorso è circolare se viene completato. Per vivere appieno l’esperienza, è consigliabile dedicare almeno una giornata, ma chi dispone di più tempo può effettuare tappe multiple per scoprire tutti i punti panoramici e i pittoreschi villaggi lungo il percorso.
Tra i percorsi più spettacolari e celebri delle Gole del Verdon, spicca senza dubbio la Route des Cretes, un circuito straordinario lungo circa 24 chilometri che si snoda sulle creste del canyon. Durante questo percorso, si possono ammirare viste panoramiche mozzafiato da ben quattordici belvedere sul Verdon, alcuni con un dislivello che raggiunge i 700 metri. Un punto panoramico particolarmente popolare è il Point Sublime, vicino a Rougon, e la vista dal ponte a ovest delle gole, il Pont de Galetas, è semplicemente impagabile.
Altrettanto spettacolare è la Route de la Corniche Sublime, caratterizzata da un paesaggio verde e rigoglioso, che offre bellissimi scorci sul canyon da angolazioni diverse. Questo percorso si raggiunge dal Pont du Galetas e si snoda lungo i balconi panoramici della Mescla, dove il fiume Artuby si unisce al Verdon. Dopo aver superato il Pont de l’Artuby, il tragitto prosegue verso Aiguines prima di tornare presso il Lago di Sainte-Croix.
Per gli appassionati di storia, la Route Napoléon rappresenta un’opzione affascinante, seguendo le orme di Napoleone durante il suo ritorno dall’Isola d’Elba. Un altro percorso famoso è il Sentier de l’Imbut, che inizia vicino all’Hotel du Grand Canyon e segue il bordo delle gole attraverso salite e discese
Canoa, rafting e altre attività
Per chi ama gli sport acquatici, le Gole del Verdon rappresentano una meta irresistibile. I laghi di Sainte-Croix e di Castillon offrono luoghi di balneazione eccezionali e una vasta gamma di attività, dal kayak al sup, dal windsurf alle barche a remi. Per gli amanti delle emozioni forti, la zona di Castellane offre l’opportunità di praticare il rafting.
Quando si tratta di kayak, ci sono diverse opzioni a seconda del livello di esperienza. Le gole superiori tra Allos e Saint André sono frequentate da canoisti esperti, mentre le “pre-gole” sotto Castellane sono adatte a canoisti di tutti i livelli. Il Canyon du Verdon più a valle presenta alcune rapide impegnative per sfide ancora più intense.
Oltre agli sport estremi, la regione offre anche attività più tranquille come il bird watching, grazie alla presenza di avvoltoi neri, grifoni, aquile e altri rapaci.
Infine, non dimenticate di esplorare i borghi pittoreschi della zona, tra cui Trigance, Castellane, Bargeme e il celebre borgo di Moustiers-Sainte-Marie. Ognuno di questi luoghi offre una diversa esperienza culturale e una occasione per immergersi nella bellezza e nei sapori della Provenza.