Gole dell’Alcantara: orari e prezzi ingresso
Le Gole dell’Alcantara sono luoghi magici situati nella Sicilia Orientale ed offrono tantissimo divertimento per tutte le età. Informazioni generali, escursioni e come arrivare.
Gole dove sono ed informazioni
Situate nella Valle dell’Alcantara in Sicilia Orientale, le famose Gole dell’Alcantara o Gole di Larderia sono luoghi magici tutti da scoprire e riescono ad attirare la curiosità di grandi e piccini.
Le Gole dell’Alcantara si sono formate oltre 8.000 anni fa e sono state create da colate di lava basaltica che, raffreddatesi molto velocemente, hanno dato vita a forme prismatiche pentagonali ed esagonali.
Il Fiume Alcantara in migliaia di anni ha scavato un canyon naturale che non ha nulla a che invidiare al celebre Gran Canyon in America e le gole raggiungono anche i 25 metri di altezza, sono lunghe circa 6 km, i punti più larghi misurano 4/5 metri mentre i punti più stretti misurano anche 2 metri.
Gole dell’Alcantara escursioni più belle, percorsi e sentieri
Le Gole dell’Alcantara si trovano all’interno del Parco Botanico e Geologico dell’Alcantara che è ricco di percorsi e sentieri grazie ai quali potrete fare escursioni bellissime di ogni livello e grado di difficoltà.
Per avere una visuale a 360° di così tanta bellezza un itinerario deve partire obbligatoriamente dal Parco Botanico e Geologico dell’Alcantara ovvero facendo tappa al Museo of Land (MOL) dove, grazie a percorsi multimediali moderni e all’avanguardia, potrete informarvi sulle origini del luogo.
L’Alcantara Walking è un sentiero percorribile in circa 45 minuti, è adatto a tutti e conduce alla Sorgente di Venere dove dall’alto potrete ammirare la parte più interna delle Gole dell’Alcantara; al ritorno grazie ad un ascensore potrete scendere sulle rive del Fiume Alcantara per ammirare le gole dal basso dove c’è anche una spiaggetta.
Altri sentieri che consigliamo sono il Sentiero le Rive dell’Alcantara che vi porterà alla scoperta del Parco Fluviale dell’Alcantara ed è adatto a tutti, il Sentiero Gole dell’Alcantara che tocca i punti più belli della Valle dell’Alcantara e parte da Motta Camastra, il Sentiero Piccole Gole dell’Alcantara che è di facile percorrenza ed è un vero e proprio percorso panoramico e il Sentiero Vulcanetto di Mojo che è in assoluto uno dei più impegnativi e vi porterà alla scoperta del cono di questo piccolo vulcano ormai spento a 700 metri s.l.m.
Gole dell’Alcantara cosa fare
Le Gole dell’Alcantara non solo natura selvaggia ed incontaminata ma offrono anche tantissime opportunità di divertimento.
Per gli amanti della mountain bike c’è un percorso dedicato davvero molto bello adatto anche ai bambini (anche noleggio bici), lo Spray Park è una piazza di circa 600 mq con giochi d’acqua e spruzzi dove sono disponibili anche ombrelloni e sdraio ed è possibile anche noleggiare quad.
Le principali attività per scoprire a 360° le bellezze delle Gole dell’Alcantara sono il canyonig che vi permetterà di risalire il corso del fiume circondati, appunto, dalle immense gole (adatto dai 16 anni in poi), il trekking fluviale (adatto dai 12 anni in poi), il body rafting (adatto dai 16 anni in poi) ed il baby body rafting (adatto a partire dai 6 anni).
Facciamo presente che queste attività o discipline vengono rese sicure da assistenti fluviali specializzati.
Gole dell’Alcantara orari e prezzi
Il Parco Fluviale dell’Alcantara è aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 18, durante il periodo estivo l’orario viene esteso fino alle ore 20.
I prezzi dei biglietti di ingresso alle Gole dell’Alcantara sono:
- Adulti: € 13 alta stagione – € 10 media stagione – € 7 bassa stagione.
- Bambini dai 6 anni: € 9 alta stagione – € 7 media stagione – € 6 bassa stagione.
I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratis e ci sono numerose promozioni per famiglie numerose, comitive ed over 65 e consigliamo di visitare il sito www.parcoalcantara.it.
Gole dell’Alcantara come arrivare
Situate a cavallo tra le province di Messina e Catania, raggiungere le Gole dell’Alcantara è davvero semplicissimo.
Per chi proviene sia da Catania che da Messina bisogna percorrere l’autostrada A18 ed uscire a Giardini Naxos per poi imboccare la SS185 in direzione Francavilla di Sicilia e poco dopo aver attraversato il piccolo villaggio di Gaggi sarete a destinazione seguendo le indicazioni.
Ricordiamo che il Parco Regionale Naturale dell’Alcantara mette a disposizione dei visitatori un parcheggio gratuito oltre a servizi di ristorazione e aree picnic.