Esplorando le Fiandre Unesco: storia, cultura e natura nella regione belga
Le Fiandre belghe, una regione di ricca storia e cultura, si rivelano attraverso 27 nuovi siti Unesco che narrano la Prima Guerra Mondiale. Un viaggio nelle Fiandre è una esperienza completa che soddisfa una varietà di interessi.

Le Fiandre, una regione pittoresca del Belgio, sono state recentemente celebrate per l’incredibile diversità dei loro siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Con la nuova aggiunta di 27 siti, tra cimiteri e siti commemorativi della Prima Guerra Mondiale, le Fiandre hanno ora una lista impressionante di luoghi storici e tradizioni che fanno parte del prestigioso riconoscimento UNESCO. Questa regione incantevole offre un mix affascinante di patrimonio tangibile e immateriale che cattura l’attenzione di viaggiatori di tutto il mondo.
Le Fiandre: memorie della Prima Guerra Mondiale

I nuovi siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nelle Fiandre raccontano la tragica storia della Prima Guerra Mondiale. Durante quattro anni, le Fiandre furono teatro di alcune delle battaglie più cruente e devastanti di quel conflitto. Oggi, questi luoghi testimoniano il coraggio e il sacrificio del popolo fiammingo e di tutti coloro che hanno combattuto in questa terra martoriata.
Tra i siti di riconoscimento UNESCO più noti troviamo il Cimitero del Commonwealth di Lijssenthoek a Poperinge, il cimitero di Tyne Cot a Zonnebeke e il suggestivo Menin Gate a Ypres, che porta incisi i nomi di 55.000 soldati caduti del Commonwealth. Questi siti commemorativi sono luoghi di forte suggestione e impatto emotivo, offrendo ai visitatori l‘opportunità di riflettere sulla storia e sul sacrificio delle persone coinvolte nella Grande Guerra.
Altri tesori UNESCO nelle Fiandre
Le Fiandre vantano una vasta gamma di siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO oltre a quelli legati alla Prima Guerra Mondiale. Alcune delle città storiche più affascinanti della regione sono state riconosciute per la loro importanza storica e architettonica. Ad esempio, il centro storico medievale di Bruges, con i suoi canali pittoreschi, e la Grand’ Place di Bruxelles, con la sua maestosa bellezza, sono luoghi iconici che attirano visitatori da tutto il mondo. Le Belfort, le torri campanarie che punteggiano il paesaggio della regione, offrono una vista panoramica mozzafiato sulle città, ricordandoci dell’importanza storica di questi luoghi nel passato e nel presente.
Il patrimonio immateriale delle Fiandre è altrettanto affascinante. La cultura della birra, riconosciuta come patrimonio culturale immateriale UNESCO dal 2016, è una parte importante dell’identità fiamminga. Questo riconoscimento sottolinea non solo l’arte di produrre birra artigianale di alta qualità, ma anche l’importanza di consumarla in modo responsabile e di preservare questa tradizione per le comunità locali.
Nelle Fiandre, si trova anche una tradizione unica legata all’arte di suonare i carillon, che coinvolge la produzione di musica armonica con campane. Mechelen è uno dei centri leader in questa pratica. Questo patrimonio immateriale rappresenta la ricchezza della cultura fiamminga e attira musicisti e appassionati da tutto il mondo.
Altri tesori immateriali includono la tradizione della pesca dei gamberetti a cavallo, che si svolge lungo la costa del Mare del Nord da giugno a settembre, e la processione del Sacro Sangue a Bruges, un evento che celebra una reliquia conservata nella città secondo una tradizione che risale al XIV secolo.
Per chi è adatta questa esperienza di viaggio?
Le Fiandre offrono una esperienza di viaggio eccezionale per un’ampia gamma di interessi. Gli appassionati di storia e di guerra troveranno un’abbondanza di siti legati alla Prima Guerra Mondiale che permettono di immergersi nella storia e di onorare i caduti. I patiti di architettura e cultura troveranno gioielli come Bruges e la capitale Bruxelles, ricchi di edifici storici e opere d’arte. Gli amanti della natura possono esplorare la foresta di Soignes, un’autentica oasi di verde riconosciuta dall’UNESCO.
Coloro che apprezzano la cultura della birra, la musica dei carillon e tradizioni uniche troveranno molto da esplorare nei tesori immateriali delle Fiandre. Infine, gli amanti delle tradizioni locali e dei festival potranno partecipare a eventi unici come la pesca dei gamberetti a cavallo e la processione del Sacro Sangue a Bruges.
In sintesi, le Fiandre offrono una esperienza di viaggio completa, che può essere adatta a chiunque sia interessato a scoprire la ricca storia, la cultura e le tradizioni di questa affascinante regione del Belgio.