I mulini a vento più belli di Amsterdam: l’idea vacanze per quest’estate

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

L’Olanda è sicuramente la patria dei mulini a vento. Ecco allora un’idea vacanza per l’estate 2023 per andare alla scoperta di quelli più belli vicino ad Amsterdam.

I mulini a vento più belli di Amsterdam
Credit Lucas Hirschegger Wikimedia

Simbolo del Paese, i mulini a vento hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia dell’Olanda perché sono stati usati non solo a fini economici e produttivi, ma anche a salvare il territorio dall’avanzare delle acque. I mulini a vento, infatti, sono stati utilizzati dagli olandesi anche per pompare l’acqua dai laghi, dragare e bonificare le terre.

Dei 10.000 mulini a vento che un tempo popolavano il paesaggio dell’Olanda, oggi ne rimangono 1.200. Rappresentano un patrimonio unico, tanto da essere stati inseriti tra i beni tutelati dall’UNESCO. La loro importanza è tale che l’Olanda ha istituito anche una Giornata nazionale dei Mulini, il Nationale Molendag, ricorrenza annuale che cade il secondo fine settimana di maggio, quando oltre 900 mulini vengono aperti al pubblico. Alcuni di questi monumenti nazionali si trovano anche vicino la capitale. Ecco quali sono i mulini a vento più belli di Amsterdam da visitare quest’estate.

I mulini a vento più belli di Amsterdam da non perdere assolutamente

amsterdam mulini a vento più belli
Credit adiscovery Wikimedia

Tra le attrazioni da visitare ad Amsterdam ci sono anche i suoi 8 mulini a vento. Il più famoso è De Gooyer, situato a poca distanza dal centro. Grazie ai suoi 26 metri è il mulino in legno più alto dei Paesi Bassi e risale al 1725. Si può ammirare solo all’esterno perché non è visitabile e accanto vi sorge il birrificio Brouwerij ‘t IJ.

A meno di 20 chilometri da Amsterdam, troviamo il villaggio di Zaanse Schans. Nel XVII secolo era al centro di una fiorente area industriale, tra le prime in Europa. All’epoca, lungo il fiume Zaans, sorgevano oltre 600 mulini a vento. Oggi il villaggio è un vero museo a cielo aperto dove si possono vedere e visitare mulini recuperati e funzionanti, edifici storici, botteghe artigiane in cui vengono prodotti i famosi zoccoli di legno, formaggi e cioccolato. Dei 600 mulini a vento del passato, ne rimangono 13 curati e valorizzati da De Zaansche Molen, società fondata nel 1925 e proprietaria anche del museo interattivo, all’interno del quale è possibile scoprire e conoscere la storia dei mulini. Questi spettacolari edifici, visitabili anche all’interno, sono anche l’oggetto di tour lungo il fiume.

Mulini a vento nei dintorni di Amsterdam

Con un viaggio di circa un’ora e mezza di auto da Amsterdam si raggiungono i celebri mulini di Kinderdijk, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997. Si tratta di 19 giganteschi mulini che furono costruiti per irregimentare le acque del polder di Alblasserwaard, tanto da divenire un vero e proprio simbolo della lotta degli olandesi con l’acqua. E’ visitabile solo il mulino “Nedrwaardmolen 2” ma ogni sabato, nei mesi di luglio e agosto, è possibile ammirare tutti i 19 mulini in funzione contemporaneamente.

Si può decidere di visitare anche l’ottocentesca stazione di pompaggio di Wisboom, dove approfondire la conoscenza di Kinderdijk. La visita comprende un tour in battello di 30 minuti per poter ammirare dall’acqua i mulini allineati lungo i canali e immersi nella natura della pianura del polder.