Idea weekend: ecco i quartieri meno noti per lo shopping vintage nelle principali città europee
Weekend alternativo? Perché non trascorrere una giornata dedicandosi allo shopping più sfrenato in una città europea ma all’insegna della sostenibilità? Ecco qualche idea.

Anche lo shopping può essere ecocompatibile. Ad esempio scegliendo negozi dell’usato e articoli vintage. Nelle principali capitali e città europee ci sono quartieri meno conosciuti caratterizzati da atmosfere romantiche e bohémienne grazie ai loro negozi vintage e le botteghe di antiquari e usato.
Secondo una ricerca di Booking, il noto portale per la prenotazione di alloggi, l’80% dei viaggiatori italiani è stuzzicato dall’idea di supportare le comunità locali e di scoprire la loro cultura e tradizioni, assieme alla voglia di viaggiare in modo più sostenibile. Sempre secondo tale ricerca, il 48% dei viaggiatori è convinto che il cambiamento climatico influirà anche sul modo di viaggiare e il 48% si è mostrato favorevole a ridurre il proprio impatto ambientale durante i viaggi. Adesso scopriamo quali sono i quartieri meno noti per lo shopping vintage nelle principali città europee.
I quartieri meno noti per lo shopping vintage: un’idea per il weekend

Iniziamo il nostro tour a caccia di negozi dell’usato dall’Italia e precisamente da Brera, un quartiere milanese dove arte, moda, negozi vintage e design creano un’atmosfera davvero particolare. Il quartiere è noto anche per essere frequentato da artisti, per la presenza dell’Accademia delle Belle Arti e la storica pinacoteca che può essere inclusa in una visita a Milano di mezza giornata. Ma a Brera si trovano anche dei negozi che sono la mecca del vintage come Cavalli e Nastri, Urzì Vintage Selection e Bottega Rossa, che propone articoli che vanno dal 1920 fino al 1990.
Neal’s Yard è un quartiere da ammirare assolutamente durante un soggiorno a Londra. Si trova nel cuore del centro, in prossimità di Covent Garden. Qui sembra di trovarsi in un paese a parte. Non ci sono grandi catene di brand internazionali ma ristorantini a conduzione famigliare e negozi vintage, all’interno dei quali si può trovare di tutto. Neal’s Yard è un quartiere a vocazione green perché sono molte le attività commerciali che portano avanti attività sostenibili ed etiche.
Suarezstrasse è un quartiere di Berlino che va da Sophie-Charlotte-Platz a Dernburgstrasse. Questo è il posto ideale per gli appassionati di antichità. La strada vanta ben oltre trenta negozi d’antiquariato, da collezione e oggetti di ogni genere. Dai mobili del periodo Biedermeier all’abbigliamento anni Venti, dall’oggettistica di design ai soprammobili vintage, qui gli amanti delle chicche del passato avranno l’imbarazzo della scelta.
Durante una vacanza a Barcellona, non si può non visitare El Raval, animatissimo quartiere multiculturale, ricco di negozi di abbigliamento e accessori vintage e usati, dischi e oggettistica. El Raval offre anche mostre all’avanguardia, spettacoli di collettivi, bar bohémien, street art che insieme creano un’atmosfera viva, autentica e giovanile.
Quartieri per lo shopping vintage nel mondo
Ekkamai è un quartiere di Bangkok, di recente specializzatosi nello shopping second hand e vintage. Il luogo ideale per fuggire dalle zone di maggiore afflusso turistico e immergersi in un’atmosfera particolare che permette di aiutare concretamente la comunità locale. In questo quartiere infatti si trovano negozi dell’usato, soprattutto di articoli in pelle e scarpe.
Durante un soggiorno a Tokyo si può visitare il quartiere dell’usato per eccellenza, Shimokitazawa. Tra le sue strade si incontrano centinaia di negozi vintage e botteghe dell’usato con articoli di alta qualità: dall’abbigliamento anni Cinquanta agli abiti tradizionali, dalle borse vintage all’oggettistica degli anni Ottanta.