10 cose da vedere ad Helsinki “la figlia del Baltico”
Modernissima città affacciata sul mar Baltico, con 131 km di litorale, la capitale della Finlandia stupisce per le sue austere architetture in puro stile nordico e le aree verdi e naturali che occupano quasi la metà dell’area urbana. In questa guida scoprirete le migliori 10 cose da vedere a Helsinki.

- Visitare Helsinki: guida turistica
- Helsinki: la storia
- Helsinki: le attrazioni e luoghi di interesse
- Cattedrale con Piazza del Senato – Helsinki
- Chiesa nella Roccia – Helsinki
- Cattedrale ortodossa Uspenski – Helsinki
- Allas Sea Pool – Helsinki
- Piazza del Mercato – Helsinki
- Fortezza marina di Suomenlinna – Helsinki
- Ateneum – Helsinki
- Parco Sibelius – Helsinki
- Quartiere Punavuori – Helsinki
- Cosa fare ad Helsinki: escursioni al Parco nazionale Liesjärvi
- Helsinki immagini e foto
Visitare Helsinki: guida turistica
Capitale e città più popolosa della Finlandia, Helsinki è una scoperta continua grazie alla grande quantità di monumenti antichi e attrazioni moderne che essa racchiude. Situata nella parte meridionale del Paese, sulle rive del golfo di Finlandia, Helsinki è una città sull’acqua che comprende ben 131 km di litorale e tantissime isole, penisole e isolotti.
In città l’antico si unisce perfettamente al moderno, quest’ultimo rappresentato dagli edifici lasciati dal famoso architetto e designer Alvar Aalto, come la Casa Finlandia e la Libreria Accademica oppure architetture più recenti come la Casa della Musica, interamente rivestita di marmo di Carrara e la Cappella del silenzio in legno.

Helsinki: la storia
Nonostante l’area di Helsinki sia stata frequentata dall’uomo fin da tempi remoti, la fondazione ufficiale della città risale solamente al 1550. In questo anno, infatti, il re di Svezia Gustav Vasa ordinò l’elevazione del villaggio già dotato di porto alla foce del fiume Vanda al rango di città con il nome di Helsingfors. L’originario insediamento con porto fu menzionato per la prima volta con il nome di Helsinge nel 1351 in un documento del re Magnus II di Svezia.
Nel 1808 la Russia conquistò l’intera area dell’attuale Finlandia e fece di Helsinki la capitale di una nuova regione autonoma, il Granducato di Finlandia. La Finlandia ottenne l’indipendenza nel 1917 nel bel mezzo della Prima guerra mondiale e della Rivoluzione russa. Al momento dell’indipendenza, Helsinki non era solo la capitale, ma anche la città più grande della Finlandia.

Helsinki: le attrazioni e luoghi di interesse
Se prima abbiamo nominato il modernismo che abbonda a Helsinki, non dobbiamo dimenticare che la città è anche caratterizzata dal tipico stile nordico, che le conferisce un aspetto di sobria e austera eleganza. Gli edifici del centro storico e dei quartieri di Punavuori e di Kruununhaka risalgono ai primi del Novecento e presentano decorazioni Art Nouveau ispirate al mondo della natura. Il centro è vivissimo grazie anche alle iniziative culturali, eventi, ristoranti e locali della movida.
Dopo questa rapida introduzione andiamo ora a scoprire più da vicino le 10 cose da vedere a Helsinki, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

Cattedrale con Piazza del Senato – Helsinki
Sono entrambi i simboli della città, la piazza del Senato con la Cattedrale rappresentano l’attrazione più visitata di Helsinki. Piazza del Senato è un ottimo esempio di stile neoclassico. Sulla piazza affacciano quattro edifici: la Cattedrale, il Palazzo del Governo, l’edificio principale dell’Università di Helsinki e la Biblioteca Nazionale di Finlandia. Al centro si trova la statua di Alessandro II (1894) e l’installazione sonora chiamata Sound of the Senate Square che può essere ascoltata ogni giorno alle 17:49.
La Cattedrale luterana di Helsinki presenta uno stile neoclassico e con la sua cupola grigio-verde domina i tetti della città di Helsinki. I lavori per la sua costruzione durarono dal 1830 fino al 1851. Chiaramente ispirata al Pantheon di Parigi, l’edificio di culto è caratterizzato da vistosi porticati architravati e un grande frontone. Ogni anno la Cattedrale di Helsinki è visitata da almeno 350.000 persone.

Chiesa nella Roccia – Helsinki
La Temppeliaukion kirkko o Chiesa nella Roccia è una chiesa luterana, letteralmente scavata nella roccia e rappresenta un mirabile esempio di architettura rupestre moderna. Essa di trova nel quartiere centrale di Töölö ed è stata progettata negli anni Sessanta dagli architetti Timo e Tuomo Suomalainen.
Per la sua particolare architettura, la chiesa è una delle principali attrazioni della città. L’aula è coperta da una cupola in rame e sostenuta da travi in cemento armato che poggiano sulle pareti rocciose. La luce penetra all’interno dell’edificio dalla fila di finestre che circondano il tetto fino alla parete dell’altare, dove una fessura funge da pala d’altare. Grazie alla sua eccellente acustica, la chiesa è un rinomato luogo per concerti.

Cattedrale ortodossa Uspenski – Helsinki
Si tratta della più grande chiesa ortodossa dell’Europa occidentale ed è situata in posizione dominante nulla penisola di Katajanokka. Risalente alla seconda metà dell’Ottocento, l’imponente Cattedrale ortodossa Uspenski è caratterizzata da cupole verdi con rifiniture dorate e da una bella facciata in mattoni rossi. Rappresenta uno dei simboli dell’impatto russo sulla storia finlandese e della tradizione architettonica bizantino-russa.

Allas Sea Pool – Helsinki
Allas Sea Pool è una stazione termale marina situata nel cuore della città. Affacciata sul Mar Baltico, a pochi passi dalla Piazza del Mercato e da altre attrazioni principali di Helsinki, Allas Sea Pool è una popolare spa di acqua di mare con servizi versatili e saune galleggianti
La piscina è aperta tutto l’anno, dispone di tre saune, due piscine di acqua calda di 27 gradi e una piscina di acqua di mare in cui l’acqua viene incanalata dai ruscelli vicini e filtrata. Il complesso Allas Sea Pool dispone di tre diverse esperienze di ristorazione con il Pool Café & Terrace, Pool Bistro & Lounge e Pool Sky Bar ed è anche sede di eventi e concerti.

Piazza del Mercato – Helsinki
Kauppatori, ovvero la Piazza del mercato è situata vicino alla Piazza del Senato e occupa la parte settentrionale del porto meridionale di Helsinki. Qui si possono trovare bancarelle che vendono cibi e specialità tipiche oltre che oggetti di artigianato locale. Al centro della piazza si incontra la Pietra dell’Imperatrice, il monumento più antico di Helsinki, eretto per commemorare la prima visita in città dell’imperatrice Alexandra, moglie di Nicola I.
Nella Piazza del Mercato, vicino al parco dell’Esplanade, si trova la fontana Havis Amanda, di Ville Vallgren (1908), una delle statue più note di Helsinki. Da qui partono anche i traghetti, attivi tutto l’anno, per visitare l’isola della fortezza di Suomenlinna mentre in estate è possibile prendere traghetti per fare una crociera nell’arcipelago o per una gita in barca a Porvoo, una vicina e caratteristica cittadina.

Fortezza marina di Suomenlinna – Helsinki
Suomenlinna è una fortezza marina eretta su un arcipelago di otto isole a est di Helsinki, dal cui centro è raggiungibile in 15 minuti di traghetto. Dal 1991 è patrimonio dell’umanità UNESCO. La fortezza è stata edificata in epoche storiche differenti: il nucleo originario risale al 1748 quando il governo svedese volle rafforzare la città contro l’espansionismo russo. In totale sono state costruite sei chilometri di mura che circondano la struttura militare che era dotata di ben 100 cannoni.
Oltre a misteriosi tunnel e splendidi parchi, all’interno della fortezza marina di Suomenlinna ci sono anche cafè, ristoranti, uffici, negozi, abitazioni, laboratori per artigiani e per attività culturali. Ma soprattutto musei: il Museo Suomenlinna, il Museo Ehrensvärd, il Museo dei Giocattol, il Sommergibile Vesikko, il Museo della Guerra Maneesi, il Museo dell’Artiglieria Costiera e il Museo della Dogana.

Ateneum – Helsinki
Tra i numerosissimi musei della capitale della Finlandia, forse il più noto e importante è l’Ateneum, situato nel centro di Helsinki, di fronte alla stazione ferroviaria. Espone collezioni di arte finlandese ed è sede della Galleria Nazionale Finlandese. La collezione comprende più di 20.000 tesori nazionali che vanno dal XIX secolo all’età contemporanea.
L’Ateneum è ospitato in un imponente edificio storico ottocentesco, la cui facciata è riccamente decorata con statue e simboli. Sopra l’ingresso principale troviamo ad esempio i busti di Bramante, di Raffaello e dello scultore greco Fidia. Sopra i busti, il frontone poggia su quattro cariatidi che simboleggiano le quattro espressioni dell’arte classica: architettura, pittura, scultura e musica.

Parco Sibelius – Helsinki
Il Parco Sibelius si trova a nord del centro di Helsinki, tra i quartieri Etu-Töölö e Taka-Töölö. Si tratta di un adattamento del tipico giardino all’inglese al paesaggio costiero finlandese e, dal 1945 in occasione del suo ottantesimo compleanno, è dedicato al compositore finlandese Jean Sibelius (1865–1957).
Oltre a boschi di betulle, faggi, querce rosse e ciliegi nel parco è stato anche realizzato uno stagno con fontana, circondato da aree picnic e percorsi pedonali. Ma l’attrazione principale del parco Sibelius è il Monumento a Sibelius, realizzato da Eila Hiltunen, pioniera nella tecnica della saldatura dell’acciaio finlandese per dar vita a opere d’arte monumentali.

Punavuori è un quartiere nella parte sud-occidentale del centro di Helsinki, noto per i suoi negozi di quartiere, l’atmosfera vivace e per essere il fulcro dell’Helsinki Design District. Il panorama è vario: qui convivono in armonia vecchi edifici industriali trasformati in uffici e appartamenti, castelli in pietra con torrette in stile Art nouveau, case neorinascimentali, isolati moderni e antiche abitazioni in legno.
Da non perdere la via pedonale Iso Roobertinkatu, lunga 500 metri e colloquialmente nota come Roba, la chiesa di San Michele Agricola progettata dal famoso architetto Lars Sonck e con campanile alto 103 metri, l’ex area portuale Telakkaranta, uno dei parchi più famosi della città, il Sinebrychoff Park e il Sinebrychoff Art Museum che espone la più significativa collezione nazionale di dipinti di celebri artisti stranieri dal XIV al XIX secolo.

Cosa fare ad Helsinki: escursioni al Parco nazionale Liesjärvi
Il Parco Nazionale Liesjärvi è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dal centro di Helsinki e ci vuole poco più di un’ora per arrivare. Il parco offre una vasta scelta di sentieri escursionistici. Tra i più noti vi sono quelli per raggiungere le principali attrazioni di Liesjärvi: la stretta lingua di terra Kyynäränharju e la pittoresca Korteniemi Heritage Farm.
La lunga e stretta lingua di terra di Kyynäränharju separa due dei laghi che compongono Liesjärvi e si può raggiungere con sentiero a circa 1,5 chilometri dalla fermata dell’autobus di Kyynärä. Da non perdere anche il sentiero Ilvesreitti che conduce fino al vicino parco nazionale di Torronsuo che rappresenta la zona paludosa più vasta e profonda della Finlandia.
