10 cose da vedere e da fare a Bratislava, l’unica Capitale al mondo a confinare con due Stati

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

La sua storia è legata ai numerosi popoli che vi hanno vissuto: slovacchi, cechi, tedeschi, magiari. Ognuno di essi ha lasciato importati testimonianze e monumenti, tanto da rendere questa città ricchissima dal punto di vista culturale. In questa guida andremo a scoprire cosa fare e cosa vedere a Bratislava, la capitale della Slovacchia. 

Visitare Bratislava
Ph credit Džoko Stach, Pixabay

Visitare Bratislava: guida turistica

Bratislava è l’unica capitale al mondo a confinare direttamente con due Stati, l’Austria e l’Ungheria. Inoltre, Bratislava e Vienna sono anche le Capitali più vicine d’Europa, in quanto distano solo 60 chilometri. Bratislava sorge nel sud-ovest della Slovacchia, si sviluppa ai piedi dei Piccoli Carpazi ed è attraversata dal Danubio.

Città multietnica e giovane, Bratislava è la città più grande della Slovacchia. Essa è caratterizzata da un pittoresco centro storico, detto Città Vecchia, ricco di numerose attrazioni, costruite durante la sua lunga storia dai popoli che l’hanno occupata. Questo fa sì che il suo aspetto e la sua architettura siano un armonioso mix di stili provenienti da culture differenti.

Bratislava guida turistica
Ph credit Ajale, Pixabay

Bratislava: la storia

L’area di Bratislava fu frequentata sin dal Neolitico. Nel II secolo a.C. la tribù celtica dei Boii vi fondò il primo insediamento. Con l’avvento dei Romani nel I secolo, questa zona rientrò nel sistema difensivo del Limes Romanus, dato che il confine dell’Impero Romano coincideva con il corso del Danubio. A sud di Bratislava, i Romani fondarono la colonia di Gerulata e la fortezza di Devin.

Dopo i Romani, quella di Bratislava fu una terra di conquista da parte dei popoli barbari Avari e Slavi. Furono questi ultimi a far nascere ufficialmente la città, che divenne la sede della prima entità politica slava riconosciuta. Nel IX secolo i castelli di Bratislava e di Devín appaiono come importanti centri degli stati slavi di Nitra e della Grande Moravia. La prima menzione scritta della città risale al 907.

Bratislava cosa vedere
Ph credit Michaela Wachter, Pixabay

Bratislava: attrazioni e luoghi di interesse

Siamo dunque di fronte a una città dalla storia molto antica e questo aspetto è testimoniato dalla notevole quantità di monumenti, presenti soprattutto nella Città Vecchia. Il centro storico di Bratislava si estende dalle colline occidentali, caratterizzata da nobili ville, fino a sud del Danubio, dove si trova il castello di Bratislava. Da non sottovalutare una sosta in uno dei migliori ristoranti di Bratislava per assaggiare la cucina locale.

Dopo questa veloce nota introduttiva, andiamo adesso a scoprire nel dettaglio le 10 cose da vedere a Bratislava, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

cosa vedere Bratislava
Ph credit Peter Tóth, Pixabay

Castello – Bratislava

Il Castello di Bratislava si trova a sud della Città Vecchia e affaccia sul Danubio. Si tratta del simbolo della città di cui rappresenta anche l’edificio più noto. Dalla sommità della collina, il castello, con la mole imponente e le quattro torri, domina il centro storico. Il colle su cui sorge era già frequentato dall’uomo nell’Età della pietra, sino a diventare l’acropoli del primo insediamento celtico, un avamposto romano di difesa e infine l’importante centro del potere slavo.

Il primo nucleo del castello risale al X secolo, poi nel Quattrocento fu trasformato in fortezza gotica, nel Cinquecento in castello rinascimentale, mentre nel Seicento fu ricostruito in stile barocco. Durante il regno di Maria Teresa d’Austria divenne una delle residenze reali. La struttura che ammiriamo oggi deriva dai lavori effettuati nel 1950. Infatti, il castello di Bratislava fu distrutto nel 1811 da un incendio e rimase in stato di abbandono fino agli anni Cinquanta del Novecento quando venne riedificato nello stile asburgico.

Castello di Bratislava
Ph credit Walkerssk, Pixabay

Castello di Devin – Bratislava

Il castello di Devín sorge poco fuori il centro urbano di Bratislava, su una rocca che domina il punto in cui il fiume Morava si getta nel Danubio. Fu fondato nell’VIII secolo. Si tratta forse del sito archeologico nazionale più importante e vi si può visitare il Museo che narra la sua storia.

Situato al confine tra Austria e Slovacchia, il castello di Devin è stato nei secoli passati uno straordinario avamposto di difesa della Grande Moravia. Fu distrutto dalle truppe napoleoniche nel 1809. Oggi si possono ammirare le mura e le strutture, in parte ricostruite nel XX secolo.

Castello di Devin
Ph credit Vladimír Ješko, Pixabay

Cattedrale di San Martino – Bratislava

La Cattedrale di San Martino è l’edificio di culto più importante della città. Si trova vicino al castello di Bratislava, nella Città Vecchia e sul Danubio. La sua costruzione iniziò nel XIV secolo, sui resti di una preesistente chiesa romanica. Dal 1563 al 1830 la cattedrale di San Martino fu il luogo dove avveniva la solenne incoronazione dei re d’Ungheria.

Presenta una facciata bianca e semplice che è un tutt’uno con la torre campanaria, in stile barocco e alta 85 metri. L’interno è molto più ricco rispetto all’aspetto esteriore. Vi sono infatti abbondanti decorazioni, vetrate istoriate, cappelle in stile gotico e in stile barocco.

Cattedrale di San Martino Bratislava
Ph credit Cosmin Iovan, Pixabay

Chiesa Blu – Bratislava

La chiesa di Santa Elisabetta, meglio nota come Chiesa blu per il colore che presenta all’esterno, è una delle attrazioni maggiormente visitate per questa sua particolarità. Si tratta di un edificio di culto della Città Vecchia ed è intitolata alla figlia di Andrea II d’Ungheria che visse nel castello di Bratislava.

La Chiesa blu è tuttavia recente. La sua costruzione iniziò nel 1907 e presenta un campanile cilindrico con cupola di 36 metri mentre nello stile richiama il romanico, l’arte bizantina e l’Art Nouveau.

Chiesa Blu Bratislava
Ph credit Hans Hansen, Pixabay

Piazze – Bratislava

La Piazza Centrale è il cuore del centro storico. Oggi essa appare completamente ristrutturata secondo lo stile originario. Vi si trovano i palazzi di alcune ambasciate, caffè storici come il Kafé Mayer, i tradizionali mercatini natalizi durante il periodo dell’Avvento e vi si svolgono numerosi eventi.

La monumentale Piazza Hviezdoslav è una delle più importanti della città e si trova nella zona pedonale del centro storico. Su essa affacciano i palazzi del Teatro dell’Opera, il Palazzo della Filarmonica di Bratislava, l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e quello dello storico Hotel Carlton, il più esclusivo della città.

Piazza Hviezdoslav Bratislava
Ph credit Helena Jankovičová Kováčová, Pixabay

Palazzi – Bratislava

Bratislava vanta numerosi palazzi barocchi e lussuose ville degli esponenti della corte imperiale austro-ungarica. Palazzo Grasalkovič è un raffinato edificio barocco, sede del Presidente della Slovacchia. Palazzo Pálffy è famoso perché, all’età di soli sei anni, Mozart vi tenne un concerto.

Palazzo Primaziale, risalente al 1778, presenta uno stile neoclassico. Qui avvenne la firma della pace tra l’Impero Asburgico e la Francia dopo la vittoria di Napoleone ad Austerlitz. Da vedere anche la singolare Casa del Buon Pastore, palazzo in stile rococò situato vicino a castello. La sua struttura è così stretta che ogni piano ospita una sola stanza. Oggi è adibito a museo di orologi antichi.

attrazioni Bratislava
Ph credit Cosmin Iovan, Pixabay

Porta San Michele – Bratislava

Porta di San Michele è un altro dei simboli di Bratislava. Si tratta dell’unica porta superstite dei quattro accessi nelle mura che nel Medioevo cingevano la città. L’epoca della sua costruzione risale al Trecento ma alla metà del Settecento ha subito una serie di rimaneggiamenti in stile barocco e l’aggiunta delle statue di San Michele e del Drago sulla torre che sovrasta la porta.

Porta San Michele è un’attrazione molto visitata per lo straordinario e scenografico colpo d’occhio che offre. Infatti, per entrare nella Città Vecchia occorre attraversa un antico barbacane, inserito tra edifici storici, poi varcare l’arco della porta. Da qui la visuale sul centro storico che si apre dinanzi al visitatore è molto suggestiva. Nella torre della porta si trova un museo di armi antiche.

Porta San Michele Bratislava Centro storico
Ph credit Leonhard Niederwimmer, Pixabay

Ponte Nový Most – Bratislava

Il Danubio lambisce la parte meridionale del centro storico di Bratislava ed è attraversato da numerosi ponti. Il più famoso tra questi è il Nový Most. Si tratta di un’opera moderna che poggia solo su una sponda del Danubio e che reca una costruzione sopraelevata a forma di disco, chiamata dai residenti Ufo.

In realtà l’Ufo ospita all’interno un ristorante di lusso e uno skybar mentre alla sommità vi è un belvedere da cui ammirare la città. Il ponte Nový Most è visibile da ogni parte della città per la sua imponenza ed è divenuto uno dei simboli moderni di Bratislava.

Bratislava ponte Nový Most
Ph credit mk-brast, Pixabay

Eurovea – Bratislava

Eurovea è un nuovissimo e moderno centro commerciale e residenziale che sorge appena a est del centro storico di Bratislava, tra i ponti Apollo e Stary, affacciandosi sul Danubio. Offre oltre 180 negozi dove fare shopping in città, 40 ristoranti per ogni gusto ed esigenza, attività per il tempo libero, numerose aree verdi, appartamenti e un hotel.

Bratislava Eurovea
Ph credit Wikimedia Commons

Escursioni a Bratislava: le Foreste Urbane

A nord del centro storico di Bratislava si innalzano modeste montagne e colli boscosi dove è stato istituito un sistema di valorizzazione del territorio chiamato Foreste Urbane. Si tratta di una vasta area dove poter fare escursioni nei faggeti, a piedi o in bicicletta, seguendo sentieri segnalati oppure con guida e svolgere altre attività ricreative e sportive all’aperto.

Da segnalare il percorso del sentiero didattico Červený most – Železná studienka – Kamzík che si snoda nel parco forestale di Bratislava, in 18 tappe didattiche per un totale di 4 chilometri. Gli ingressi al percorso sono facilmente accessibili alle fermate dei mezzi pubblici. Lungo il sentiero si potranno scoprire tutti gli aspetti storici, culturali e naturalistici che caratterizzano questa area, immediatamente alle spalle della città.

escursioni Bratislava
Ph credit Izzino25, Wikimedia Comons

Bratislava immagini e foto