10 sagre più famose ed autentiche d’Italia
In Italia, da Nord a Sud, in qualsiasi periodo dell’anno vengono organizzate le cosiddette “”sagre gastronomiche” che sono in grado di attirare curiosi ed appassionati provenienti da ogni angolo del Pese. Ecco le 10 più famose ed autentiche da non perdere assolutamente.
- Cos’è una sagra
- Sagre e feste gastronomiche italiane più importanti: quando
- Peperoncino Festival di Diamante – Calabria
- Brodetto Fest di Fano – Marche
- Sagra della Castagna IGP di Montella – Campania
- Festa della Zucca di Venzone – Friuli Venezia Giulia
- Sagra della Cipolla Dorata di Banari – Sardegna
- Sagre Italia: immagini e foto
Cos’è una sagra
Una sagra non è altro che una semplicissima festa popolare di carattere locale che ha cadenza annuale.
Tradizionalmente, questa particolarissima festa popolare nasce da una tradizione di tipo religioso ma, nella maggior parte dei casi, viene organizzata per promuovere un determinato prodotto enogastronomico, quindi per festeggiare un raccolto.
Sagre e feste gastronomiche italiane più importanti: quando
In Italia, da Nord a Sud, ogni anno e durante qualsiasi periodo vengono “celebrate” una miriade di sagre gastronomiche che rappresentano delle vere e proprie attrazioni per un determinato borgo, paese o città.
Come spesso accade, c’è sempre qualche sagra che fa la differenza quindi scopriamo insieme quali sono le più famose ed autentiche d’Italia.
Peperoncino Festival di Diamante – Calabria
Uno degli eventi gastronomici più attesi in Italia è, senza alcun dubbio, il Peperoncino Festival che si tiene nella splendida località di Diamante in Calabria.
Diamante è considerata anche “La Capitale Mondiale del Peperoncino” ed è una appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del piccante che, solitamente, si tiene durante i primi dieci giorni di settembre
Brodetto Fest di Fano – Marche
Il cosiddetto “Piatto Bandiera” della bellissima Città di Fano nelle Marche è la celebre zuppa di pesce, in questo caso, comunemente chiamata “Brodetto Fanese”.
Questo piatto comprende circa 10 specie di pesci diversi e la sagra, solitamente, si tiene durante la seconda decade di settembre.
Sagra della Castagna IGP di Montella – Campania
La Sagra della Castagna di Montella è, in assoluto, una delle più famose ed apprezzate in Italia e si tiene, solitamente, durante il primo weekend di novembre.
Giusto per rendere l’idea sulla qualità di questa castagna, nel 1987 ha ricevuto la DOC (denominazione di origine controllata) e nel 1992 l’IGP (indicazione geografica protetta).
Festa della Zucca di Venzone – Friuli Venezia Giulia
La Festa della Zucca di Venzone è una delle più attese in Italia ed è legata ad una storia davvero molto curiosa.
Questa tradizione è uno dei fiori all’occhiello del Friuli Venezia Giulia e, solitamente, si tiene durante l’ultima decade del mese di ottobre.
Sagra della Cipolla Dorata di Banari – Sardegna
Forse non tutti conoscono Banari, piccolo paese della Regione del Meilogu in Sardegna che si trova a pochissima distanza da Sassari.
Ebbene si, qui viene organizzata la Sagra della Cipolla Dorata che ogni anno attira migliaia e migliaia di curiosi che vogliono gustare piatti tipici a base di cipolla.
La Sagra della Cipolla Dorata di Banari si tiene, solitamente, durante l’ultima decade del mese di luglio ma, la cosa ancor più particolare, è che tutti gli allestimenti sono eco-fiendly.
Le altre 5 sagre gastronomiche imperdibili d’Italia sono:
- Festa del Polentone di Rieti – (si tiene, solitamente, durante la prima domenica di marzo)
- Festino di Santa Rosalia di Palermo – (si tiene nella notte tra il 14 ed il 15 luglio e l’aspetto gastronomico è davvero incredibile)
- Sagra delle Polpette ai Funghi di Giuliano Terme – (si tiene, solitamente, durante l’ultimo weekend di luglio ed il primo weekend di agosto)
- Sagra del Prosciutto Crudo di San Daniele del Friuli – (si tiene, solitamente, durante la seconda metà del mese di giugno)
- Sagra degli Gnocchi di Narni – (si tiene, solitamente, durante i primi 15 giorni di luglio).