3 borghi Bandiera Arancione più belli da visitare in Sardegna
La Sardegna, oltre alla straordinaria costa, è una regione che presenta paesaggi frastagliati di rara belle ed il suo incredibile entroterra custodisce, preziosamente, 6 borghi che sono stati meritatamente premiati con la Bandiera Arancione del Tourig Club Italiano. Ecco quali sono quelli che consigliamo di non perdere assolutamente.
Migliori borghi sardi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: quali sono e consigli su cosa vedere e cosa fare
Quando si parla della Sardegna, erroneamente si pensa subito ai suoi circa 2000 chilometri di costa costellati da spiagge paradisiache e mare caraibico, ma in effetti non è così.
La Sardegna, fiore all’occhiello del Mediterraneo, dispone di un entroterra delle meraviglie, decisamente “tradizional-popolare” che custodisce una miriade di preziosi borghi dalla bellezza disarmante molti dei quali, grazie a determinate caratteristiche e peculiarità, hanno ottenuto la tanto ambita Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Detto questo mettetevi comodi e scopriamo insieme quali sono i 3 borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano più belli da visitare in Sardegna.
Laconi – Sardegna
Felicemente adagiato su un costone dell’Altipiano del Sarcidano ad un’altitudine compresa tra 500 e 635 metri sopra il livello del mare, il borgo di Laconi fa parte della provincia di Oristano e si fregia della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano grazie all’altissima qualità delle strutture ricettive e ristorative, all’ospitalità e all’accoglienza e alla cura dell’arredo urbano e del verde.
Il borgo di Laconi è meravigliosamente immerso nell’entroterra della Sardegna Centrale, il suo centro storico è davvero unico all’interno del quale si sviluppa un “percorso devozionale” e le principali attrazioni da non perdere sono la Casa Natale di Sant’Ignazio che attira pellegrini provenienti da ogni angolo dell’Italia e dell’Europa, la Chiesa di Sant’Ambrogio e Sant’Ignazio fondata tra il 500′ ed il 600′ e il Menhir Museum ospitato all’interno dell’antico Palazzo Aymerich dove è possibile ammirare ben 40 monoliti scolpiti risalenti, probabilmente, al IV e II a.C.
Laconi è conosciuto con il nome de “Il Borgo della Biodiversità” grazie alle incredibili meraviglie del Parco Aymerich ovvero un’oasi verde dove ci sono cascate, alberi secolari e piante esotiche e dove è possibile ammirare i resti dell’omonimo castello medievale.
A pochissima distanza da Laconi, in località Nurallao, consigliamo andare alla scoperta della Cascata di Funtana Is Arinus situata all’interno dell’omonimo parco dove è possibile ammirare anche particolarissimi fenomeni di travertinizzazione.
Oliena – Sardegna
Il borgo di Oliena si trova nel bel mezzo della caratteristica regione della Barbagia alle pendici del maestoso ed imponente Monte Corrasi in provincia di Nuoro e, grazie alle eccellenti informazioni turistiche, agli eventi imperdibili e alle straordinarie risorse storico-culturali-ambientali, è stato premiato, meritatamente, con la prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Clun Italiano.
Il centro storico di Oliena è considerato uno dei più belli e caratteristici della Sardegna, ancora oggi è perfettamente conservato, e le caratteristiche casette, addossate l’una all’altra, sembrano proteggersi tra di loro.
Il borgo di Oliena ospita ben 11 chiese perfettamente conservate e quelle che consigliamo di visitare approfonditamente sono la Chiesa di Sant’Ignazio di Layola, un complesso religioso composto anche dal Collegio dei Gesuiti eretto tra il XVII ed il XVIII secolo e la Chiesa di Nostra Signora d’Itria.
All’interno del Monte Corrasi, vetta del Supramonte alto 1400 metri, si snodano sentieri e percorsi trekking di ogni grado di difficoltà grazie ai quali è possibile avvistare il falco della regina, l’aquila reale ed il muflone (bellissima foto in basso scattata da Pietro Solinas).
Per chi ama fare passeggiate, imperdibile è la Valle di Lanaitto dove è possibile visitare il Villaggio nuragico di Tiscali risalente al XV XIII secolo a.C., incredibili grotte naturali e la magnifica Soergente di Su Gologone dichiarata Monumento Nazionale Italiano.
Gli amanti dello shopping possono acquistare pregiatissimi prodotti dell’artigianato locale quali, scialli in seta ricamanti e gioielli in filigrana.
Una curiosità. Ad Oliena vengono prodotti vini di grande pregio (Cannonau di Sardegna) apprezzati e cantati anche dal grande Gabriele D’Annunzio (bellissima foto in basso scattata da Pietro Solinas).
Aggius – Sardegna
Dominato dal poderoso Massiccio della Limbara, il borgo di Aggius è immerso nelle meraviglie più intime e profonde della regione storica della Gallura, fa parte della provincia di Sassari, è stato inserito nella liste dei Borghi Autentici d’Italia e si fregia delle prestigiosissima Bandiera Arancione del Touring Club Italiano grazie all’armonia del centro storico, al servizio di informazioni turistiche e alle antiche tradizioni.
I principali luoghi di interesse di Aggius da non perdere assolutamente sono, indubbiamente le numerose chiese, ma particolarmente interessanti sono i musei quali, il Museo Etnografico (MEOC) che ospita macchinari originale ed oggetti che raccontano la storia e le tradizioni della Gallura, il Museo del Banditismo ospitato all’interno delle sale del Palazzo della Vecchia Pretura e dove sono esposti reperti e documenti relativi ai fuorilegge perseguiti durante la dominazione piemontese ed il Museo di Arte Contemporanea (AAAPERTO).
Di notevole interesse naturalistico è la Piana dei Grandi Sassi, meglio conosciuta come Valle della Luna, dove è possibile ammirare particolarissimi massi in granito risalenti alle glaciazioni del periodo quaternario.
A prescindere dai tanti percorsi escursionistici, imperdibile è una visita al Nuraghe Izzana, il più grande della Gallura.
Una curiosità. Il borgo di Aggius è diventato una preziosa meta di turismo grazie alla valorizzazione delle “tradizioni ataviche”.
Gli altri 3 borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano della Sardegna sono Gavoi, Sardara e Galtellì.