9 cose da vedere e da fare a Gavoi, il “Borgo Gioiello” del cuore selvaggio della Sardegna

Cosa vedere nel borgo sardo di Gavoi, in Barbagia. Passeggiata nel centro storico, visita al Museo del Fiore Sardo e alla chiesa parrocchiale di San Gavino. Tappa al Santuario di Sa Itria e visita ai siti archeologici della zona – menhir e “domus de janas”. Escursioni a piedi e in bici lungo le rive del Lago di Gusana.

gavoi

Visitare Gavoi: altitudine ed informazioni

Il borgo di Gavoi si trova in provincia di Nuoro ad un’altitudine di 777 metri sul livello del mare.

Il comune fa parte della subregione storica della Barbagia di Ollolai ed è ubicato lungo i fianchi del massiccio del Gennargentu nel centro della Sardegna. La distanza da Nuoro è di una trentina di chilometri.

Gavoi ha ottenuto il riconoscimento “Bandiera Arancione” dal Touring Club Italiano che premia le sue eccellenze turistico-ambientali, le risorse storico-archeologiche e lo scenario naturalistico nel quale il comune è incastonato.

gavoi-sardegna

Splendido il contesto paesaggistico, il piccolo borgo sardo è immerso tra alberi di castagno, agrifogli, noci e ciliegi.

Chi ha in programma di dormire a Gavoi può alloggiare nel centro storico oppure prenotare in una delle strutture ricettive che si trovano intorno al Lago di Gusana e regalano viste suggestive.

gavoi-escursioni

Gavoi: attrazioni e luoghi di interesse

Passeggiando nel centro storico di Gavoi si possono ammirare le abitazioni costruite in granito, la pietra locale. Le case si susseguono lungo le viuzze e i vicoli del paese con suggestivi tetti rossi e balconi in legno.

Per quanto riguarda le attrazioni, Gavoi ospita varie chiese: la chiesa parrocchiale di San Gavino, la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di Sant’Antioco e la Chiesa del Carmelo. Segnaliamo anche due musei: il Museo del Fiore Sardo e la Casa Museo Porcu Satta. Scopriamoli insieme.

gavoi-campanile-chiesa

Chiesa di San Gavino – Gavoi

La Chiesa di San Gavino è la chiesa parrocchiale del paese, in stile tardo gotico aragonese.

La facciata in trachite presenta un bel rosone centrale e il campanile, costruito in epoca pisana, per la sua altezza svetta tra le case del borgo. All’interno troviamo varie cappelle laterali e un imponente il coro ligneo dietro l’altare.

chiesa-san-gavino-gavoi

Santuario di Sa Itria – Gavoi

Fuori dal centro storico di Gavoi si raggiunge il Santuario di Santa Itria circondato da una natura rigogliosa dove si respira spiritualità e pace.

Tutt’intorno spiccano piccole casette dove gli abitanti di Gavoi si riuniscono per celebrare la festa di fine luglio dedicata a Nostra Signora di Sa Itria.

Per l’occasione si possono degustare le prelibatezze della cucina barbaricina cucinate al momento.

gavoi-santuario-sa-itria

Museo del Fiore Sardo – Gavoi

Il Museo del Fiore Sardo è dedicato al prodotto d’eccellenza della zona, il Fiore Sardo. Lungo il percorso museale si ammirano originalissime installazioni artistiche e fotografie che illustrano le pregiate forme di questo formaggio.

fiore-sardo

Casa Museo Porcu Satta – Gavoi

La Casa Museo Porcu-Satta mette in mostra abiti, giocattoli, gioielli e utensili antichi della tradizione popolare.

L’esposizione è allestita all’interno di una casa signorile del Novecento che merita essa stessa una visita per la bellezza dei suoi dettagli architettonici e decorativi.

gavoi-casa-museo-porcu-satta

Lago di Gusana – Gavoi

A sud di Gavoi si staglia lo splendido panorama del Lago di Gusana. Trattasi di una lago artificiale formatosi in seguito alla costruzione di una diga, parte di un sistema idroelettrico e idraulico.

Una curiosità è che all’altezza del ponte di Gusana si trova un ponte romano sommerso che i sardi chiamano “Su ponte vetzu”. La zona infatti ebbe un’importanza strategica all’epoca dei Romani che qui vi costruirono numerose strade e ponti.

Il Lago di Gusana è un’attrazione in Barbagia per gli appassionati di escursioni naturalistiche ma anche per chi pratica pesca e sport d’acqua come canoa e windsurf.

gavoi-lago-di-gusana

Escursioni – Gavoi

Gavoi è un ottimo punto di partenza per escursioni sul territorio che dal punto di vista faunistico e floristico è veramente florido.

Consigliamo in particolare i sentieri intorno al lago di Gusana che si prestano per passeggiare a piedi, a cavallo e in bici in completa tranquillità scoprendo un singolare paesaggio lacustre.

Da visitare con un’escursione anche il roccione di Lopène (luogo di pena) dove secondo la leggenda i figli consumavano il sacrificio dei propri genitori anziani.

escursioni-gavoi

Siti Archeologici – Gavoi e dintorni

Il territorio di Gavoi e i suoi dintorni sono ricchi di insediamenti archeologici. Nei pressi del Santuario di Sa Itria sono presenti siti risalenti al periodo nuragico e il magnifico menhir “Sa perda longa”.

Segnaliamo anche le Domus de janas di Uniai, il Nuraghe Castrulongu e il nuraghe perfettamente conservato di Talaichè.

siti-archeologici-gavoi

Autunno in Barbagia – Gavoi “cortes apertas”

Ogni anno nel periodo autunnale si svolge l’evento Autunno in Barbagia durante il quale tutti i paesi appartenenti alla sub-regione tra cui appunto Gavoi, aprono le loro “cortes” ossia i tipici cortili delle abitazioni sarde e mostrano tradizioni, cultura e monumenti ai visitatori.

gavoi-centro-storico

Isola delle storie – Gavoi

Un altro evento di punta di Gavoi è il festival letterario “L’Isola delle Storie” che si svolge nei primi giorni di luglio e ospita importanti personalità del mondo della cultura nonché numerosi partecipanti ad ogni edizione. È conosciuto anche come Festival Letterario della Sardegna o semplicemente Festival di Gavoi.

festival-letterario-gavoi

Formaggio di Gavoi – Pecorino Fiore Sardo

Prodotto d’eccellenza della produzione locale è il  formaggio di Gavoi, il Pecorino Fiore Sardo che ancora oggi si produce seguendo antiche tecniche tramandate di generazione in generazione.

Il Pecorino Fiore Sardo non può che fregiarsi del marchio DOP.

gavoi-pecorino-sardo

Gavoi: immagini e foto