4 borghi più belli del Trentino Alto Adige da visitare in primavera

Il Trentino Alto Adige è una delle regioni più interessanti d’Italia dove, durante una semplicissima gita fuori porta o un weekend primaverile, si possono vivere esperienze uniche ed irripetibili. Ecco alcuni dei cosiddetti “Borghi di Primavera” da non perdere assolutamente.

trentino-alto-adige-primavera

Weekend o gita fuori porta primaverile in Trentino Alto Adige: dove andare e consigli su cosa fare e cosa vedere

Conosciuta ed apprezzata a livello mondiale, il Trentino Alto Adige è quelle regione in Italia dove la storia, la cultura e le antiche tradizioni incontrano una natura meravigliosamente incontaminata.

Il Trentino Alto Adige è terra di laghi, preziosi castelli medievali, vette dolomitiche Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, parte delle montagne alpine celebri per le cime dentellate in pietra calcarea e piccoli borghi dal fascino senza tempo dove organizzare una semplicissima gita fuori porta oppure un weekend di primavera sarebbe “una bella idea”.

Adesso mettetevi comodi e scopriamo quali sono i 4 borghi più belli del Trentino Alto Adige da visitare in primavera.

trentino-alto-adige-primavera-borghi

Glorenza – Trentino Alto Adige

Situata nel cuore dell’Alta Val Venosta in provincia di Bolzano, Glorenza è la cittadina più piccola dell’Alto Adige ma, grazie alle sue incredibili bellezze, è stata inserita a pieni voti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.

trentino-alto-adige-glorenza

Glorenza è un borgo medievale in grado di incantare chiunque, è racchiuso in una cinta muraria ancora oggi perfettamente conservata ed il suo meraviglioso centro storico è considerato un vero e proprio gioiello di storia e cultura.

Le principali attrazioni di Gorlenza da visitare sono la Chiesa di San Pancrazio che, probabilmente, è stata edificata durante il XIII secolo e si presenta con una preziosa architettura tardo-gotica, il particolarissimo Museo Paul Flora e la Frauenkirche ovvero la Chiesa dell’Ospedale che custodisce importantissimi affreschi trecenteschi e quattrocenteschi.

trentino-alto-adige-glorenza-centro-storico

A Gorlenza di sentieri naturalistici dove fare interminabili passeggiate insieme a tutta la famiglia ce ne sono una miriade ma il vero “must” sono le escursioni che portano i visitatori alla scoperta delle meraviglie del Lago di Resia e del suo Campanile Sommerso.

Gli amanti dei distillati non possono perdere le degustazioni di whisky organizzate all’interno della celebre PUNI Distillery.

trentino-alto-adige-glorenza-escursioni

Egna – Trentino Alto Adige

Ai piedi della Collina di Castelfeder nella zona della Bassa Atesina si trova Egna, una piccolissima cittadina dove il passato incontra la modernità che, meritatamente, fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia.

trentino-alto-adige-egna

Egna è un “borgo medievale vinicolo” davvero molto interessante anche per quanto riguarda l’offerta turistico-alberghiera, il suo centro storico è impreziosito da osterie, enoteche, ristoranti tipici, da caratteristici e preziosissimi portici, da monumenti in stile veneziano ed i principali luoghi di interesse da non perdere sono la Chiesa di San Nicolò Vescovo che si presenta in una particolarissima architettura tardo-gotica, il seicentesco Palazzo Griesfeld e la Chiesa di Santa Maria in Villa.

Gli amanti della natura, escursioni, passeggiate, arrampicate, mountain bike e della semplice bicicletta, ad Egna troveranno pane per i loro denti anche perchè da qui la Pista Ciclabile dell’Adige.

trentino-alto-adige-egna-centro-storico

Il borgo medievale di Egna è particolarmente indicato a famiglie con bambini piccoli e a tutti coloro che amano organizzare percorsi enogastronomici di grande pregio, da qui passa anche la Strada del Vino dell’Alto Adige.

Tirando le somme, organizzare un weekend oppure una gita fuori porta primaverile ad Egna, è la combinazione perfetta tra relax, gusto ed intrattenimento.

trentino-alto-adige-egna-strada-del-vino

Molveno – Trentino Alto Adige

Situato ai piedi delle maestose Dolomiti di Brenta, Molveno è un classico borgo alpino dove trascorrere un weekend primaverile o una gita fuori porta all’insegna del gusto, del relax, del benessere e della natura selvaggia ed incontaminata; non a caso stiamo parlando di una Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

trentino-alto-adige-molveno

Il borgo di Molveno è particolarmente apprezzato per il suo caratteristico centro storico dove passato e presente convivono armoniosamente ed è impreziosito da ristoranti dove gustare specialità tipiche locali e da negozi e botteghe artigiane ideali per gli appassionati di shopping.

Le principali attrazioni storiche ed artistiche di Molveno che meritano di essere visitate approfonditamente sono la Chiesa di San Vigilio che è stata fondata durante il XIII secolo e si presenta in una bellissima architettura romanica, l’Antica Segheria Veneziana di origini cinquecentesche ed il Palazzo Saracini in stile barocco risalente al ‘600.

trentino-alto-adige-molveno-centro-storico

Il Lago di Molveno è una vera “chicca” tutta da vivere e scoprire, è ricco di aree pic nic attrezzate e di percorsi naturalistici adatti anche a passeggini e carrozzine.

Tra percorsi trekking, escursioni ad alta quota, barche, sentieri didattici e parchi avventura, a Molveno, sia grandi che piccini, avranno tanto da fare.

trentino-alto-adige-molveno-lago

Levico Terme – Trentino Alto Adige

Non poteva mancare in questa interessantissima guida, il bellissimo ed elegantissimo borgo termale di Levico Terme, destinazione perfetta per gli amanti della natura, del benessere e della cura del corpo.

trentino-alto-adige-levico-terme

Levico Terme si trova nel punto più alto del fondovalle della Valsugana, è particolarmente interessante anche per quanto riguarda il profilo storico ed artistico e, grazie alla straordinaria qualità turistico-ambientale, si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Il Lago di Levico Terme è una vera meraviglia naturalistica, assomiglia molto ai celebri Fiordi Norvegesi ed il luogo dove trascorrere del tempo organizzando passeggiate ed escursioni.

trentino-alto-adige-levico-terme-centro

Le acque termali di Levico, rispetto a quelle che tutti conoscono, appartengono al gruppo delle arsenicali-furigginose quindi sono fredde ma apportano benefici incredibili.

Per avere tutte le informazioni dettagliate consigliamo di consultare Levico Terme vacanze consigli.

trentino-alto-adige-levico-terme-chiesa

Borghi Trentino Alto Adige: immagini e foto