4 borghi più belli della Puglia da visitare in primavera

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

La primavera è la stagione migliore per andare alla scoperta dei borghi più belli della Puglia. Tra centri storici ben conservati, piatti tipici da assaggiare e borghi arricchiti da un bellissimo contesto naturalistico, questa è certamente una delle regioni da non perdere con l’arrivo delle giornate più miti.

puglia-primavera-architettura

Weekend o gita fuori porta primaverile in Puglia: dove andare e consigli su cosa fare e cosa vedere

La Puglia è una regione ricca di attrazioni praticamente per tutti i gusti con i suoi borghi ricchi di storia, città caratteristiche e dal fascino senza tempo, tradizioni culinarie apprezzate praticamente dai turisti provenienti da ogni parte del Mondo ed una natura variegata, ricca e mozzafiato.

Il territorio pugliese si sviluppa in lunghezza ed ogni provincia presenta peculiarità e caratteristiche che rendono la regione un posto tutto da scoprire, dalla parte più a nord sino al profondo ed evocativo sud.

Non ci resta che scoprire quali sono i 4 borghi più belli della Puglia da visitare in Primavera.

puglia-primavera

Peschici – Puglia

Peschici è un borgo pugliese che si trova in provincia di Foggia ed è bagnato dal mare Adriatico, il luogo perfetto se si desidera trascorrere qualche giornata all’aperto, complici le temperature miti tipicamente primaverili, dimenticandosi dei ritmi frenetici della città.

Trovare qualcosa da fare durante la giornata non è affatto difficile, prima di tutto è assolutamente consigliata una visita al centro storico di Peschici che culmina con il bellissimo Castello adagiato in cima ad una roccia a strapiombo sul mare. Il Castello, edificato dai normanni tra il X e l’XI secolo, offre una vista che lascia tutti senza fiato ed è aperto al pubblico.

puglia-primavera-peschici

Passeggiando per le vie del borgo ci si imbatte in botteghe dove acquistare dei souvenir o in chiese secolari come l’Abbazia di Santa Maria di Calena e la Chiesa di Sant’Elia.

Complici le prime giornate più miti dell’anno, la primavera è il momento in cui tutti hanno voglia di trascorrere del tempo all’aperto e quale luogo migliore delle splendide spiagge di Peschici dove passeggiare e rilassarsi in riva al mare? Tra le spiagge più belle di Peschici troviamo la Baia di Jalillo, la Baia Zaiana, la Baia Calalunga e la Baia del Turco.

peschici-scorcio

Putignano – Puglia

Putignano è un borgo in provincia di Bari noto principalmente per il suo fantastico Carnevale, ma in realtà si tratta di una destinazione molto bella da visitare in primavera perché ha davvero molto da offrire.

putignano-grotta-del-trullo

Potrebbe interessarti Peschici Puglia vacanze

Non molti sanno, infatti, che a Putignano è possibile ammirare la Grotta del Trullo, una bellissima grotta carsica aperta al pubblico dove stalattiti e stalagmiti danno vita ad uno spettacolo di luci, forme e colori molto suggestivo.

Il suo centro storico è ben conservato e cela chiese secolari come la Chiesa Madre di San Pietro Apostolo e la Chiesa di Santa Maria La Greca o il Museo Principe Guglielmo Romanazzi Carducci che è uno tra i monumenti più significativi del patrimonio artistico della Puglia. Oltre a mobili d’epoca, preziosi suppellettili e dipinti risalenti al XVIII-XX secolo, il museo presenta anche delle esposizioni permanenti di argenti, collezioni d’armi e la collezione civica Giuseppe Albano uno scultore di origine pugliese.

puglia-primavera-putignano

Manduria – Puglia

Buon vino, spiagge cristalline a pochissima distanza e facilmente raggiungibili ed un’atmosfera cordiale ed autentica: se si alla ricerca di tutto questo, non puoi non visitare Manduria, un piccolo borgo in provincia di Taranto, patria del vino primitivo.

manduria

Questo “borgo messapico” vanta un centro storico ricco di attrazioni e luoghi di interesse da non perdere assolutamente oltre a locande e trattorie dove degustare la cucina tipica locale. Tra le chiese più importanti ci sono la Chiesa Madre e la Chiesa di Santa Lucia, oppure da visitare è anche il quartiere ebraico con le case tipicamente Quattrocentesche o, ancora, il Museo Civico ed il Museo della Civiltà del Vino Primitivo.

Infine, ma non per importanza, a nord-est di Manduria si trova il Parco archeologico delle Mura Messapiche con le mura Messapiche, Fonte Pliniano, l’Area Necropoli e la Chiesetta S. Pietro Mandurino, dove ammirare le tracce di un passato tutto da scoprire e da cui lasciarsi affascinare.

manduria-parco-archeologico

Presicce – Puglia

Immerso nel sud più profondo ed autentico, il borgo di Presicce è un posto splendido e non a caso è stato inserito nel circuito de “I borghi più belli d’Italia“.

presicce-centro-storico

Presicce è conosciuta anche come la città dell’olio e degli ipogei ed infatti il suo territorio ospita numerosi frantoi sotterranei molto belli da visitare tra cui quelli di piazza del Popolo, di vico Sant’Anna e di via Gramsci.

Con le sue chiese in stile barocco, tra cui la Chiesa madre di Sant’Andrea Apostolo e Cappella Arditi, strutture militari e civili che testimoniano un passato importante tra cui i numerosi palazzi, le case a corte ed il Palazzo Ducale e Casa Turrita, Presicce è un borgo imperdibile soprattutto in primavera quando trascorrere delle ore all’aperto è un vero e proprio piacere, ancor più con le temperature salentine spesso miti e piacevoli.

presicce-frantoio-ipogeo

Borghi Puglia: immagini e foto