I 5 borghi più belli da visitare in Puglia in autunno

La Puglia è una delle regioni italiane più amate e frequentate soprattutto durante il periodo estivo ma anche durante l’autunno sa come accontentare i suoi ospiti. Ecco quali sono i borghi più belli, suggestivi e caratteristici da visitare durante il periodo autunnale.

borghi-puglia-tramonto

Paesi pugliesi da vedere durante il periodo autunnale: quali sono

E’ ormai assodato che le località balneari della Puglia sono, per sommi capi, il fiore all’occhiello di questa regione ma vi assicuriamo che questa magnifica terra è un piacere girarla in lungo ed in largo anche durante il periodo autunnale.

Di buoni motivi per andare in Puglia, anche per un semplice weekend d’autunno ce ne sono tantissimi, qui si possono fare esperienze che possiamo definire “meravigliosamente autentiche” come imparare a cucinare i piatti tipici della cucina pugliese, ammirare come si lavora l’argilla, visitare le caratteristiche masserie didattiche oppure partecipare alla raccolta ed alla pigiatura dell’uva.

borghi-puglia-oliveti

Borghi più caratteristici della Puglia da visitare in autunno: attrazioni e luoghi di interesse

La Puglia è una terra ricca di antichissime tradizioni popolari e paesaggi meravigliosi, è terra della buona tavola, della buona cucina e del buon vino.

Affacciati sul mare o immersi in contesti paesaggistici di rara bellezza, scopriamo insieme quali sono i borghi più belli da visitare in Puglia in autunno.

borghi-puglia-centro-storico

Rocchetta Sant’Antonio – Puglia

Rocchetta Sant’Antonio si trova in provincia di Foggia ed è in assoluto uno dei borghi più caratteristici della Puglia da visitare in autunno, non a caso è il borgo dove i paesaggi cambiano di stagione in stagione.

Ideale per un weekend rilassante o per una semplicissima gita fuori porta, il borgo medievale di Rocchetta Sant’Antonio custodisce preziosamente un centro storico di rara bellezza dove ancora oggi si respirano i profumi, le tradizioni e le atmosfere tipiche del medioevo.

Consigliamo vivamente di soggiornare in uno dei tanti agriturismi o casali presenti sul territorio dove è possibile vivere momenti emozionanti in un contesto rustico davvero incredibile.

borghi-puglia-rocchetta-santantonio

Locorotondo – Puglia

Situato in provincia di Bari ed appartenente alla lista dei Borghi più belli d’Italia, Locorotondo è una delle Città Bianche più belle della Puglia e si affaccia direttamente sulle incredibili meraviglie della Val d’Itria.

Il borgo di Locorotondo si presenta con un’architettura davvero grandiosa ed è ricco di monumenti storici e religiosi di notevole interesse artistico e culturale.

Qui, oltre a fare shopping nella caratteristiche botteghe artigiane del centro storico, consigliamo di organizzare percorsi enogastronomici, ovviamente degustando il celebre Vino Bianco di Locorotondo DOC (borgo molto caratteristico e suggestivo da visitare anche durante il periodo natalizio).

borghi-puglia-locorotondo

Vico del Gargano – Puglia

Volete trascorrere un weekend romantico durante il periodo autunnale, Vico del Gargano è la soluzione giusta per voi.

Conosciuto anche come “Il Paese dell’Amore” e situato nell’entroterra del territorio del Gargano, il borgo di Vico del Gargano è ancora o fortunatamente fuori dal circuito del turismo di massa e dista appena 6 km dalle incredibili meraviglie della Costa Adriatica.

Vico del Gargano è ideale per trascorrere momenti di puro relax circondati da arte, storia ed antiche tradizioni e, vista la stretta vicinanza con il mare, anche durante il periodo autunnale permette di trascorrere in spiaggia.

borghi-puglia-vico-del-gargano

Giovinazzo – Puglia

Giovinazzo è senza alcun dubbio uno dei borghi marinari più belli ed interessanti della Puglia ed ha tanto da offrire anche durante il periodo autunnale, non a caso è considerato “meta di turismo autentico”.

Situato in provincia di Bari, Giovinazzo dispone di un centro storico a dir poco invidiabile sul quale si affacciamo attrazioni storiche ed artistiche di grande pregio come il Palazzo Ducale di origini seicentesche e la Cattedrale di Santa Maria Assunta che risale agli inizi del XII secolo.

A Giovinazzo, durante le giornate soleggiate, potrete vivere “Il mare in autunno”.

borghi-puglia-giovinazzo

Monte Sant’Angelo – Puglia

Straordinaria meta di turismo religioso, il borgo di Monte Sant’Angelo si erge su uno sperone di roccia nel territorio del Gargano e si trova a pochissimi passi dalla celebre Foresta Umbra quindi è anche la meta adattai per gli amanti della natura e delle escursioni.

Il periodo autunnale è ideale per visitare il Santuario di San Michele Arcangelo che è uno dei più importanti della storia della cristianità e non può che far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Monte Sant’Angelo dispone anche di un caratteristico centro storico diviso in rioni dove è d’obbligo fare shopping ed acquistare prodotti tipici locali come il caciocavallo podolico, le ostie ripiene, il poperato ed il famoso pane.

borghi-puglia-monte-santangelo

Come avrete potuto notare in questa guida abbiamo escluso borghi come, ad esempio, Alberobello, Otranto, Vieste, Polignano a Mare oppure Trani che sono straordinari anche durante il periodo autunnale ma, secondo un nostro modesto parere, non hanno bisogno di alcuna presentazione (in verità anche quelli di cui abbiamo appena parlato).

borghi-puglia-panorama-mare

Borghi Puglia immagini e foto