Cosa vedere a Putignano il borgo del carnevale più antico d’Europa

Putignano, borgo pugliese in provincia di Bari, è tra i più antichi d’Italia. Pensate che ha più di 600 anni! Situato in Puglia nella Valle d’Itria, è conosciuto per il suo leggendario Carnevale, il più lungo e storico in tutta Europa. Perdiamoci nel suo dedalo di stradine medievali e scopriamo cosa vedere in questa piccola perla pugliese.

putignano-puglia

Putignano luoghi di interesse ed attrazioni

Putignano è un antico borgo fatto di viuzze, chiese e piazze circondate da incantevoli logge e durante il Carnevale diventa un’esplosione di colori e una vera e propria attrazione turistica.

Visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa vengono ad ammirare questa manifestazione iconica!

Con una passeggiata a Putignano apprezzerete il piacere di muovervi senza fretta alla scoperta di angoli suggestivi e monumenti storici.

carri-carnevale-putignano

Putignano centro storico e Grotta del Trullo

Il centro storico è piccolo, raccolto ed ha una pianta ellittica. Passeggiando per il borgo antico ci si perde tra tipiche corti e logge fiorite.

I grandi portoni di legno un tempo erano botteghe e forni dove si produceva il pane.

Dopo aver ammirato le facciate dei palazzi nobiliari raggiungiamo la piazza principale, Piazza Plebiscito, che ospita la chiesa romanica di San Pietro Apostolo ed il Palazzo del Bali.

Quest’ultimo nel medioevo era la dimora dell’omonimo feudatario che vi abitò nel periodo in cui Putignano era sotto l’ordine dei Cavalieri di Malta e attualmente è stato adibito a Museo Civico e galleria d’arte.

putignano-centro-storico

Le stanze ospitano mobili di pregio, dipinti, libri, arazzi, porcellane, argenterie e cristalli, ricche testimonianze di una nobiltà legata al territorio.

Non può mancare una visita al centro storico di Putignano di sera, con la suggestiva atmosfera delle sue luci.

Inoltre a circa un km dal centro, si trova la Grotta del Trullo, nelle vicinanze della folkloristica area dei trulli.

Si tratta di una famosa cavità carsica pugliese con formazioni calcaree che si sviluppano sotto meno di un metro di roccia. Un vero e proprio tesoro naturale.

putignano-grotta-del-trullo

Carnevale di Putignano: informazioni e curiosità

Il Carnevale di Putignano ha origini antichissime. Fu celebrato la prima volta nel 1394 quando, per proteggere le reliquie di Santo Stefano dalle invasioni turche, queste furono trasferite nel borgo.

La leggenda racconta che la popolazione locale le accolse con una grande festa, spalmandosi il viso di farinella (una miscela di farina di ceci e orzo tostato).

Non a caso proprio Farinella fu scelta successivamente come maschera simbolo del Carnevale di Putignano.

Il personaggio da tradizione è furbo e allegro, indossa un abito a toppe multicolore con un cappello a tre punte e campanelli all’estremità: il vero protagonista della kermesse, nonché maschera pugliese per eccellenza!

putignano-carnevale

Il Carnevale si svolge ogni anno nel circuito del centro storico e vi si accede solo in possesso del ticket d’ingresso.

Ad ogni edizione viene scelto un tema di riferimento a cui devono ispirarsi tutte le gigantesche maschere realizzate dalle diverse associazioni del posto e non solo.

La competizione è forte e durante i mesi precedenti alle sfilate viene fatto un duro lavoro per la realizzazione di queste vere e proprie sculture scenografiche.

La sera del martedì grasso e i pomeriggi delle tre domeniche precedenti questi giganti di cartapesta sfilano per le vie del centro circondati da cantanti, ballerini, acrobati e musicisti, per la gioia di grandi e piccoli.

Alla fine vincerà il carro più bello che sarà premiato dalla giuria.

maschera-farinella

Cosa mangiare a Putignano

A Putignano non si possono non assaggiare le famose orecchiette con cime di rape, una specialità tipicamente pugliese.

Ottime sono anche le braciole di maiale e le polpette di pane fritte, anche queste tra le portate più appetitose.

Dopo qualche antipasto interessante si allieta il palato con primi e secondi piatti genuini nel segno della tradizione.

putignano-piatti-tipici

Dove si trova Putignano e come raggiungerlo

Il borgo di Putignano si trova in provincia di Bari.

Numerosi sono i punti di riferimento turistici nelle vicinanze, perfetti per un tour della Valle d’Itria dove visitare le famose città bianche della Puglia come Locorotondo, Martina Franca, Cisternino ed Ostuni.

putignano-panorama

Senza dimenticare le Grotte di Castellana e Alberobello che sono ubicate nelle immediate vicinanze e la splendida Polignano a Mare che si raggiunge in una mezz’ora di macchina.

Chi vuole raggiungere Putignano in treno deve arrivare alla Stazione Centrale di Bari e da qui prendere le Autolinee “Ferrovie Sud – Est” fino a destinazione.

Chi arriva in auto e percorre la SS. 16, deve prendere l’uscita S.P. 237 direzione Monopoli – Castellana – Putignano.

putignano-piazza-plebiscito

Putignano immagini e foto