6 cose da vedere e da fare a Massa Martana, “Il Borgo Gioiello dell’Umbria”
Guida alla scoperta di Massa Martana, un borgo suggestivo e meraviglioso immerso nel cuore dell’Umbria, in un territorio verde e rigoglioso. Immerso nelle Terre dell’olio e del sagrantino, fa anche parte de “I Borghi più belli d’Italia”. Cosa fare e cosa vedere a Massa Martana tra chiese, sentieri naturalistici e luoghi di interesse.
- Visitare Massa Martana: guida turistica
- Massa Martana: luoghi di interesse ed attrazioni
- Terme – Massa Martana
- Sentieri naturalistici – Massa Martana
- Catacomba di Villa San Faustino – Massa Martana
- Chiesa di San Felice – Massa Martana
- Chiesa di Santa Maria della Pace – Massa Martana
- Ponte Fonnaia – Massa Martana
- Massa Martana: immagini e foto
Visitare Massa Martana: guida turistica
Massa Martana è un piccolo borgo medievale umbro in provincia di Perugia, un vero e proprio gioiello di architettura medievale che, soprattutto in seguito ai lavori che seguirono il terremoto del 1997, è stato rivalorizzato e portato nuovamente allo splendore passato.
Massa Martana sorge a poco più di 350 m s.l.m. ed il territorio è quello dei Monti Martani dove, tra boschi, pascoli, ricca fauna e rigogliosa flora, è impossibile non restare incantati.
La storia è antichissima, tanto che il primo insediamento risale al 220 a.C. ed è collegato alla costruzione della Via Flaminia lungo la quale sorgeva una piccola stazione di sosta, diventata poi un villaggio.
Massa Martana: luoghi di interesse ed attrazioni
Visitare Massa Martana è l’occasione perfetta per trascorrere dei momenti sereni e rilassanti in un piccolo borgo adatto a tutti, famiglie con bambini, coppie, gruppi di amici ed anche viaggiatori solitari alla ricerca di sentieri e percorsi in cui cimentarsi.
Non a caso, infatti, Massa Martana fa parte del prestigioso circuito de “I borghi più belli d’Italia” sia per il patrimonio suo storico, sia per la zona di grande interesse naturalistico in cui è inserito e sia per lo stato di conservazione e valorizzazione dei principali luoghi di interesse.
Vediamo, nello specifico, quali sono le attrazioni da non perdere assolutamente a Massa Martana che, con il suo centro storico, le numerose chiese e il territorio circostante non potrà che lasciarvi piacevolmente sorpresi.
Terme – Massa Martana
Massa Martana è anche la destinazione ideale per gli amanti del benessere e della cura del corpo in quanto a pochissimi chilometri dal centro è possibile rilassarsi alle Terme di San Faustino.
Il Complesso Termale di San Faustino propone una miriade di percorsi disintossicanti grazia ai quali è possibile drenare, in modo naturale, gli accumuli sedimentati all’interno dei reni e per dare sollievo alle vie urinarie.
Sentieri naturalistici – Massa Martana
Come anticipato, Massa Martana si colloca in un contesto naturalistico davvero interessante, motivo per cui negli anni si sono andati via via delineando sempre più sentieri naturalistici molto apprezzati sia dai turisti e sia dagli abitanti del posto e dei comuni nelle vicinanze.
I sentieri sono numerosi, tra questi ci sono il Sentiero della Via Flaminia che interessa anche il comune di Massa Martana e che è segnalato solo in alcuni punti ed ha una lunghezza complessiva di 77 km. Inoltre, Massa Martana è interessata anche dall’itinerario Martani Trekking ideato proprio per conoscere i luoghi dei Monti Martano.
L’itinerario si compone di 26 percorsi e si tratta fondamentalmente di sentieri ad anello che attraversano queste montagne fino alla vetta più alta, il Monte Torre Maggiore (m 1120 s.l.m.).
Catacomba di Villa San Faustino – Massa Martana
La Catacomba di Villa S. Faustino si trova a pochi km dal centro di Massa Martana ed è una piccola catacomba realizzata tra il IV ed il V secolo ed utilizzata probabilmente dalla popolazione rurale come lascia intendere l’assenza di decorazioni e di materiale epigrafico.
Si tratta dell’unica catacomba cristiana di tutta l’Umbria e solo a partire dal secolo scorso, questo meraviglioso reperto è stato riscoperto e valorizzato come merita.
Chiesa di San Felice – Massa Martana
Massa Martana è un borgo ricchi di chiese ed edifici religiosi di rara bellezza, tutti da visitare. In particolare, situata su Piazza Umberto I, uno dei punti nevralgici del borgo, si trova la Chiesa di San Felice che consigliamo di non perdere.
Questa chiesa è intitolata al Santo Patrono del borgo ed è databile tra il XV ed il XVI secolo, mentre il campanile fu eretto nel 1637. L’attuale assetto è comunque frutto di numerosi lavori di ristrutturazione che si sono susseguiti nel corso dei secoli.
All’interno questa chiesa custodisce, sull’altare maggiore, una tela del pittore Giacinto Boccanera da Leonessa, realizzata nel 1723, raffigurante la Madonna che regge un ostensorio tra il beato Ruggero, san Felice, santa Rita e san Pio V.
Chiesa di Santa Maria della Pace – Massa Martana
Un’altra chiesa molto interessante è il Santuario della Madonna della Pace di origine cinquecentesca ed edificata in stile rinascimentale.
La struttura originaria prevedeva un tetto, anziché la cupola che è stata poi aggiunta nel 1623, coperta in seguito con un tiburio, decorato con affreschi disposti per fasce concentriche; anche la cappella maggiore ed il coro sono stati aggiunti successivamente.
La chiesa, a pianta ottagonale, presenta al suo interno opere di valore tra cui figurano le tele del pittore Palminio Alvi, oltre ai magnifici affreschi dipinti sulla cupola dal tuderte Giovanni Antonio Polinori tra il 1647 e il 1649.
Ponte Fonnaia – Massa Martana
Il Ponte Fonnaia è uno dei luoghi di interesse più antichi della città, risale infatti al 220 a.C. e consiste in una costruzione viaria ad una arcata a tutto sesto. Il ponte è largo circa 20 m ed è alto circa 10 m e la versione giunta sino ai giorni nostri è frutto dei restauri di età augustea (27 d.C.).
Questa struttura era stata costruita per far sì che la via Flaminia potesse valicare il piccolo affluente del Naia.