3 borghi più belli dell’Umbria da visitare in estate

Considerata una delle regioni più autentiche d’Italia, l’Umbria è anche una delle migliori “destinazioni estive” dove organizzare un weekend, una vacanza oppure una semplicissima gita fuori porta per andare alla scoperta dei sui fantastici borghi. Ecco quali sono i più belli e caratteristici.

umbria-estate

Migliori borghi umbri da scoprire durante il periodo estivo: quali sono e consigli su cosa vedere e cosa fare

L’Umbria, ribattezzata con il nome de “Il Cuore Verde dell’Italia”, è una straordinaria meta di turismo lento, culturale, religioso ed enogastronomico che merita di essere vissuta e scoperta soprattutto durante il periodo estivo.

Il meraviglioso territorio dell’Umbria, composto da folti boschi e lussureggianti colline, custodisce, preziosamente, una smisurata quantità di borghi medievali e non che durante l’estate si vestono di una magia davvero molto difficile da descrivere.

Detto questo, non ci resta che scoprire quali sono i 3 borghi più belli dell’Umbria da visitare in estate.

umbria-estate-borghi

Trevi – Umbria

Straordinario borgo medievale a forma di chiocciola avvolto intorno ad una collinetta che guarda sulla Valle Umbra, Trevi è uno degli indiscussi fiori all’occhiello della Regione Umbria, non a caso fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, delle “Città dell’Olio” e delle “Città Slow d’Italia” e, grazie alle incredibili qualità turistico-ambientali, è stato premiato anche con la prestigiosissima Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

umbria-trevi

Il borgo medievale di Trevi presenta un centro storico a dir poco magnifico, considerato tra i più belli e meglio conservati dell’Umbria, che custodisce un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.

Le principali attrazioni di Trevi da visitare approfonditamente sono il quattrocentesco Palazzo Lucarini al cui interno è stato allestito il Centro di Arte Contemporanea, il Complesso Museale di San Francesco risalente, probabilmente, al XIII secolo che ospita una Pinacoteca ed il Museo Nazionale della Civiltà dell’Ulivo e il Duomo di Sant’Emiliano la cui costruzione risale al XII secolo ed internamente presenta una preziosissima architettura neoclassica.

umbria-trevi-centro-storico

Trevi è anche una preziosa meta di turismo religioso grazie al quattrocentesco Santuario della Madonna delle Lacrime che custodisce anche dipinti dello Spagna e del Perugino.

Gli amanti delle passeggiate e delle escursioni non possono non percorrere al Sentiero dell’Acquedotto Medievale, il Sentiero degli Ulivi ed il percorso che raggiunge le magnifiche Fonti del Clitunno.

Ovviamente non perdete l’occasione di organizzare percorsi enogastronomici di tutto rispetto.

umrbia-trevi-porta-romana

Nocera Umbra – Umbria

Nocera Umbra è un borgo medievale di rara bellezza che è stato ribattezzato con il nome de “La Città delle Acque” grazie, soprattutto, alla acque minerali naturali Angelica, fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e si fregia anche della tanto ambita Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

umbria-nocera-umbra

Il centro storico di Nocera Umbra è racchiuso in possenti mura castellane medievali, si presenta con una particolare forma arroccata ed è una meraviglia architettonica da passeggiare in ogni angolo e in ogni dove.

I principali luoghi di interesse di Nocera Umbra che consigliamo di non perdere assolutamente sono il Duomo o Cattedrale di Santa Maria Assunta che è stata edificata durante il X secolo ma è stata più volte rimaneggiata nel tempo, la neogotica Chiesa di San Filippo risalente al XIX secolo, il Palazzo Vescovile che ospita l’interessantissimo Museo Archeologico e la Chiesa Monumentale di San Francesco dove, all’interno dell’importantissima Pinacoteca, è possibile ammirare opere d’arte di grandissimo valore.

umbria-nocera-umbra-centro-storico

A prescindere dalle caratteristiche passeggiate urbane, a nei dintorni di Nocera Umbra è possibile organizzare innumerevoli escursioni, anche in mountain bike e a cavallo e consigliamo di non perdere il Percorso-Palestra Oasi del Respiro ed il Giardino dei Colori Aromatici, particolarissima esperienza multisensoriale.

umbria-nocera-umbra-palazzo

Massa Martana – Umbria

Attraversato dall’antica Via Flaminia e protetto dai Monti Martani, Massa Martana è un borgo medievale dalla bellezza insormontabile che fa parte sia del circuito delle “Città dell’Olio”, sia del club dei Borghi più belli d’Italia.

Dopo il terribile terremoto del 1997, il borgo medievale di Massa Martana è stato portato al suo massimo splendore grazie a straordinari lavori di restauro e, attualmente, ha davvero dell’incredibile.

umbria-massa-martana

Da visitare assolutamente a Massa Martana sono la Chiesa di San Felice risalente al X secolo, il Santuario della Madonna della Pace che si presenta con una notevole architettura rinascimentale e custodisce un affresco quattrocentesco raffigurante la Vergine che allatta il Bambino tra Giovanni Battista e San Giacomo attribuita a Bartolomeo da Miranda, le Catacombe Sotterranee e la Chiesa di Santa Maria in Pantano che si trova nella zona archeologica ed è uno degli edifici religioso più antichi dell’Umbria (le sue origini risalgono al VI secolo).

Nelle immediate vicinanze di Massa Martana potrete vivere momenti di puro relax alle Terme di Sanfaustino, meglio conosciute come “Le Colline del Benessere”, oppure potrete organizzare un tour dei castelli, Castello di Montignano, Castello delle Rocchette e Castello di Morcicchia.

umbria-massa-martana-catacombe

Gli appassionati di trekking, passeggiate ed escursioni troveranno i loro momenti di gloria all’interno dei Monti Martani che dispongono di una rete sentieristica ed escursionistica lunga chilometri.

Non perdete l’occasione di gustare “La Nociata” ed i “Picchiarelli alla Massetana”.

umbria-massa-martana-piazza

Borghi Umbria: immagini e foto