9 cose da vedere e da fare ad Oropa uno dei luoghi di pellegrinaggio più straordinari d’Italia
Cosa vedere ad Oropa. Lo scenografico complesso del Sacro Monte con la Basilica Superiore e la Basilica Antica che custodisce la Madonna Nera e splendidi affreschi. Trekking ed escursioni: la Passeggiata dei Preti e il Cammino di Oropa. Informazioni sulla funivia, sul Parco Avventura e sul Giardino Botanico.
- Oropa: turismo
- Oropa: attrazioni e luoghi di interesse
- Santuario – Oropa
- Madonna Nera – Oropa
- Basilica Antica – Oropa
- Basilica Superiore – Oropa
- Parco Avventura – Oropa
- Giardino Botanico – Oropa
- Funivia di Oropa
- Passeggiate ad Oropa nella Riserva del Sacro Monte
- Cammino di Oropa: itinerari
- Oropa: immagini e foto
Oropa: turismo
Oropa è una piccola frazione del comune di Biella in Piemonte, nonché una delle mete sacre più famose della regione e d’Italia in quanto ospita il Santuario della Madonna Nera.
A livello turistico Oropa è nota in primis per il Santuario ma è apprezzata anche dagli amanti della natura che si dilettano sulla fitta rete di sentieri della zona e dagli sportivi che qui praticano alpinismo, sci alpino e sci di fondo, fanno trekking e passeggiate in mountain bike.
Oropa: attrazioni e luoghi di interesse
L’attrazione principale è il Sacro Monte di Oropa che è Patrimonio UNESCO ed è un grandioso complesso che comprende piazzali, porticati con scenografiche colonne, edifici religiosi e cappelle.
A prescindere dall’aspetto religioso, Oropa ospita anche altre attrazioni in grado di soddisfare chiunque tra cui un Parco Avventura e un Giardino Botanico. Senza dimenticare la funivia, anch’essa un’attrazione a tutti gli effetti.
Santuario – Oropa
Il Santuario di Oropa è considerato il luogo di culto mariano più importante dell’arco alpino. Si trova ad un’altitudine di 1159 metri s.l.m., in uno scenario paesaggistico che dire suggestivo è riduttivo.
Pare che sia stato edificato durante il IV secolo da Sant’ Eusebio come luogo di culto per gli eremiti che viaggiavano verso la Valle d’Aosta.
In origine il Santuario era costituito da due chiese, la Chiesa di Santa Maria e la Chiesa di San Bartolomeo, per poi svilupparsi nel corso dei secoli e assumere le dimensioni attuali.
Il Santuario di Oropa è aperto al pubblico e visitabile. Chi vuole, può unirsi a tour guidati alla Basilica Antica e alla Basilica Superiore.
Madonna Nera – Oropa
Il Santuario di Oropa è conosciuto per la sua grandiosità architettonica in primis, ma anche perché custodisce la preziosissima Madonna Nera, una statua in legno portata da Sant’Eusebio dalla Palestina.
La statua si trova all’interno della Basilica Antica, fu realizzata da un artista valdostano nel XII secolo, è in legno dipinto di nero con l’abito e i capelli in oro e un mantello blu cobalto.
Basilica Antica – Oropa
La Basilica Antica risale al 1600 e fu edificata in seguito ad un’epidemia di peste come voto fatto dalla città di Biella.
L’elegante facciata realizzata in pietra locale presenta un portale con uno stemma sabaudo e un’iscrizione in latino.
All’interno troviamo il cosiddetto Sacello eusebiano impreziosito da un ciclo di affreschi trecenteschi di autore anonimo raffiguranti la Madonna e alcuni santi.
Un altro affresco degno dei nota è l’Ultima Cena del Lanino. Nelle sale adiacenti alla chiesa antica si trova un museo dove sono esposti principalmente arredi e paramenti sacri.
Basilica Superiore – Oropa
La Basilica Superiore fu edificata nel corso del 1800 e affascina i visitatori per la sua architettura che si sposa armonicamente con il paesaggio montuoso delle Alpi Biellesi.
All’interno troviamo varie cappelle dedicate alla Vergine. Negli ambienti laterali sono esposti presepi provenienti da paesi di tutto il mondo tra cui Germania, Perù e Boemia, un vero e proprio patrimonio culturale del Santuario.
Parco Avventura – Oropa
Il Parco Avventura di Oropa è un parco attrezzatissimo dove adulti e bambini si possono divertire su una serie di percorsi adatti alle diverse età.
Immersi nella natura ci si muove tra scale a pioli, ponti tibetani e liane.
Giardino Botanico – Oropa
Il Giardino Botanico di Oropa ospita circa 500 specie di piante, una grande faggeta naturale e la flora tipica delle montagne biellesi.
In alcune zone del Giardino si possono ammirare varietà di piante provenienti dalle zone montuose di altre parti del mondo.
L’attrazione è aperta da giugno a settembre e si accede acquistando un biglietto d’ingresso.
Funivia di Oropa
La funivia di Oropa permette di raggiungere i 1900 metri di altitudine in poco più di cinque minuti.
Un volta in cima, dal Rifugio Rosazza proseguendo a piedi per circa un quarto d’ora si raggiunge il Lago del Mucrone. La passeggiata è ideale da fare in primavera e in autunno, in inverno invece si può sciare su circa 10 km di piste per sci da discesa.
Passeggiate ad Oropa nella Riserva del Sacro Monte
Moltissime sono le passeggiate che si snodano all’interno della Riserva del Sacro Monte di Oropa dove si trovano, pensate, circa 800 specie tra fiori e piante.
Tra questi percorsi segnaliamo la Passeggiata dei Preti che parte dal Santuario e regala degli scorci paesaggistici davvero sublimi. Molti di questi itinerari sono semplici e adatti a tutti ma ci sono anche tracciati più lungi e complessi.
Tra i sentieri più frequentati segnaliamo anche quelli che conducono al Lago delle Bose, al Lago del Mucrone e il Sentiero Frassati.
Cammino di Oropa: itinerari
Degno di nota il suggestivo Cammino di Oropa che si snoda da Santhià in provincia di Vercelli fino al Santuario, si percorre in diversi giorni e conduce tra montagne, foreste, borghi e castelli.
L’itinerario può essere suddiviso in quattro tappe e percorso sia da chi non ha particolare esperienza in fatto di trekking sia da persone più allenate che si diletteranno su tracciati con lunghezze e dislivelli più importanti.