I 6 borghi più belli e caratteristici dell’Emilia Romagna da visitare a Natale

L’Emilia Romagna è una regione ricca di sorprese e di antiche tradizioni che vengono portate avanti soprattutto dai suoi caratteristici borghi che, soprattutto durante il periodo natalizio, si trasformano in pura magia. Scopriamoli in tutta la loro bellezza.

emilia-romagna-borghi-natale

Paesi natalizi più suggestivi ed autentici dell’Emilia Romagna

Partiamo dal presupposto che tutti i borghi dell’Emilia Romagna meritano di essere scoperti durante tutto l’anno ma ci sono alcuni che appena inizia il periodo natalizio si trasformano in qualcosa di veramente difficile da immaginare.

Il paesi natalizi più suggestivi ed autentici dell’Emilia Romagna sono delle cornici perfette dove vivere “emozioni magiche” davvero uniche e tra attività didattiche, caratteristici Mercatini di Natale, classiche attrazioni natalizie, eventi e manifestazioni riescono ad accontentare e stimolare la curiosità di grandi piccini.

emilia-romagna-paesi-natalizi

Borghi Emilia Romagna da vedere durante il periodo natalizio: quali sono e cosa fare

Scegliere i borghi più belli e caratteristici dell’Emilia Romagna da visitare durante il periodo natalizio non è una cosa affatto semplice perchè sono tutti belli ed ognuno ha una sua peculiare caratteristica.

In questa guida parleremo di quei borghi che più ci hanno colpito; insomma è solo una questione di scelta e non ci resta che scoprirli.

emilia-romagna-borghi-natale-neve

Grazzano Visconti – Emilia Romagna

Situato in provincia di Piacenza nel cuore della Pianura Padana, Grazzano Visconti è senza discussione uno dei cosiddetti “Borghi del Natale dell’Emilia Romagna” da non perdere assolutamente (foto in basso di Leonardo Arrisi).

Ricostruito in stile neo medievale duranti i primi anni del ‘900, il borgo di Grazzano Visconti, a prescindere dalle principali attrazioni storiche ed artistiche che meritano di essere visitate approfonditamente, ospita una miriade di di botteghe artigiane che durante il periodo natalizio si rivoluzionano completamente, per non parlare dei caratteristici e straordinari Mercatini di Natale dove è possibile fare anche degustazioni di eccellete livello (per avere maggiori info consulta anche Grazzano Visconti dove mangiare bene spendendo poco).

emilia-romagna-natale-grazzano-visconti

Cento – Emilia Romagna

Considerato “La Piccola Capitale dell’arte, della cucina e dell’economia” e situato al confine tra Ferrara, Modena e Bologna, il borgo di Cento è stato la patria del Guercino e custodisce preziosamente un centro storico che nel corso dei secoli è rimasto praticamente intatto.

Proprio il suo straordinario centro storico, durante il periodo natalizio, si trasforma in qualcosa di surreale e le sue caratteristiche viuzze ed i suo particolarissimi vicoletti vengono addobbati ed illuminati con uno charme davvero unico.

A Cento vengono allestiti caratteristici Mercatini di Natale e, solitamente, un trenino porta i bambini in giro per il borgo.

emilia-romagna-natale-cento

Verucchio – Emilia Romagna

Il borgo medievale di Verucchio è felicemente appollaiato su un sasso che lo rende ancor più caratteristico e suggestivo, è conosciuto come “La Culla dei Malatesta”, fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Potrebbe interessarti Dove andare a Natale

Questo meraviglioso, scenografico e pittoresco borgo medievale situato a pochissima distanza da Rimini, dispone di un centro storico di rara bellezza che si veste della Magia del Natale in un modo così caratteristico e particolare che è un peccato non viverlo.

emilia-romagna-natale-verucchio

Sant’Agata Feltria – Emilia Romagna

Sant’Agata Feltria è stato ribattezzato come “Il Paese del Natale” per eccellenza ed è particolarmente apprezzato dagli amanti del tartufo bianco pregiato che è una vera e propria istituzione (per scoprire dove assaporarlo consulta Sant’Agata di Feltria dove mangiare bene a prezzi giusti e onesti).

Questo straordinario paese romagnolo è molto amato dalle famiglie con bambini piccoli in quanto ospita la celebre Rocca delle Fiabe e tra Mercatini di Natale, Casa di Babbo Natale, Casa degli Elfi e Presepi Artigianali, fidatevi, avrete tanto da fare.

emilia-romagna-natale-santagata-feltria

Longiano – Emilia Romagna

Borgo medievale di straordinaria ed unica bellezza dolcemente adagiato nel cuore della Valle del Rubicone, Longiano si trova in provincia di Forlì Cesena e propone un “calendario natalizio” ricco di eventi e manifestazioni.

Il borgo di Longiano è celebre per “La manifestazione dei Presepi” che si svolge in tutto il centro storico e all’interno, grazie ad un interessantissimo itinerario artistico e culturale, è possibile ammirare circa 100 Presepi ed il più grande e famoso è il Presepe Meccanico del Santuario del Santissimo Crocifisso.

emilia-romagna-natale-longiano

Fiumalbo – Emilia Romagna

Fiumalbo è un borgo dalla origine millenaria fortemente legato a tradizioni religiose e civili ed è famoso in tutta Italia per il caratteristico Presepe Vivente.

Situato in provincia di Modena, Fiumalbo ospita un centro storico che viene addobbato con eleganza e charme ma la vera “chicca” sono le migliaia e migliaia di candele che illuminano le vie del borgo ed il fiume.

emilia-romagna-natale-fiumalbo

Borghi Emilia Romagna a Natale: immagini e foto