Castelli Romani cosa vedere e principali attrazioni

Castelli Romani guida turistica, principali attrazioni ed escursioni più belle.

castelli-romani-territorio

Tour dei Castelli Romani

Arroccati nella splendida cornice paesaggistica dei Colli Albani, i Castelli Romani sono borghi situati a pochissima distanza da Roma e la maggior parte di essi fanno parte dell’omonimo Parco Regionale che si estende su una superficie di circa 10.000 ettari di terreno.

I Castelli Romani sono 16, sono luoghi che custodiscono un patrimonio artistico, religioso, archeologico e culinario unico al mondo e sono le mete preferite da chi vuole trascorrere momenti di relax e benessere immersi nella storia e nelle natura.

castelli-romani-lago-di-nemi

Castelli Romani luoghi di interesse

Tutti i borghi dei Castelli Romani hanno una propria identità, una propria caratteristica peculiare e sono ricchi di attrazioni storiche e naturalistiche che necessitano di essere visitate almeno una volta nella vita.

Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse dei Borghi dei Castelli Romani:

castelli-romani-borghi-più-belli

Ville Pontificie Castel Gandolfo

Castel Gandolfo è conosciuta in tutto il mondo per essere stata la residenza estiva dei Papi e le Ville Pontificie si estendono su una superficie di circa 55 ettari, godono dell’extra-territorialità e sono state concesse alla Santa Sede con i Patti Lateranensi del 1929.

La Villa Pontificia è, in effetti, un complesso composto da tre parti storicamente ben distinte:

  • Giardini Pontifici o del Moro: sono stati realizzati sul retro del Palazzo Pontificio all’interno della prima residenza voluta da Papa Urbano VIII quindi costituiscono il nucleo più antico della Villa Pontificia.
  • Villa Cybo: fortemente voluta dal Cardinale Camillo Cybo, questa struttura è stata inglobata al complesso delle Ville Pontificie durante il pontificato di Papa Clemente XIV.
  • Villa Barberini: è stata inglobata nel complesso delle Ville Pontificie a partire dal 1929 (Patti Lateranensi) e i sui bellissimi giardini all’italiana custodiscono una parte dei resti della Villa Albana dell’Imperatore Domiziano.

castelli-romani-ville-pontificie

Villa Aldobrandini Frascati

Villa Aldobrandini, conosciuta anche come Villa Belvedere, è stata costruita tra il 1598 ed il 1602 per volere del Cardinale Pietro Aldobrandini nipote di Papa Clemente VIII ed è in assoluto la residenza storica più importante di Frascati.

Questa magnifica residenza si articola su ben 4 piani, internamente custodisce decorazioni ed affreschi davvero pregevoli realizzati da artisti importantissimi mentre esternamente si presenta con una facciata classica e dispone di meravigliosi giardini all’italiana con terrazzamenti e fontane monumentali.

Facciamo presente che la Villa è tutt’ora proprietà della famiglia Aldobrandini e possono essere visitati solo i giardini.

castelli-romani-villa-aldobrandini

Abbazia di San Nilo Grottaferrata

L’Abbazia di San Nilo o Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata è stata fondata 50 anni prima dello Scisma d’Oriente, è stata consacrata da Papa Giovanni XIX nel 1024 ed ospita frati basiliani che seguono il rito bizantino.

Questo incredibile complesso religioso è circondato da una possente cinta muraria, la progettazione di alcuni elementi è stata affidata ad architetti del calibro di Antonio da Sangallo e Baccio Pontelli, la Chiesa di Santa Maria è stata realizzata in stile romanico e custodisce opere d’arte dal notevole valore storico, artistico e religioso.

Da visitare sono la Biblioteca con il laboratorio del restauro del libro antico e il Museo dell’Abbazia Greca di San Nilo dove è possibile ammirare testimonianze artistiche che rappresentano la vita del monastero fin dalla sua fondazione, risalente agli inizi dell’anno Mille.

castelli-romani-abbazia-san-nilo

Centro storico e Lago di Nemi

Il bellissimo centro storico di Nemi si affaccia direttamente sull’omonimo lago ed è un luogo ricco di arte, storia, cultura e tradizioni.

Qui potrete fare interminabili passeggiate ammirando palazzi medievali ed edifici religiosi e potrete fare acquisti in una delle numerose botteghe artigiane ubicate nelle caratteristiche stradine del centro.

Il Lago di Nemi è davvero meraviglioso e nelle sue acque sono state ritrovate due navi romane dell’Imperatore Caligola che usava come galleggianti saloni da ricevimento e attualmente sono esposte all’interno del Museo delle Navi Romane.

castelli-romani-nemi

Tomba degli Orazi e Curiazi Albano Laziale

La Tomba o Sepolcro o Mausoleo degli Orazi e Curiazi si trova ad Albano Laziale sul ciglio dell’antica e celebre Via Appia e, a livello architettonico, è considerata un’opera unica nel suo genere (l’unico riscontro è stato trovato nelle urne cinerarie etrusche a Volterra).

Eretto probabilmente nel I secolo a.C, questo preziosissimo mausoleo è stato realizzato con blocchi di peperino e secondo alcuni studiosi questa mitica opera non appartiene ai guerrieri Orazi e Curianzi ma è una ricostruzione della tomba del condottiero etrusco Arunte in quanto la famiglia Arrunzia aveva numerosi possedementi in questa zona.

castelli-romani-tomba-orazi-e-curianzi

Basilica di San Barnaba Marino

La Basilica o Collegiata di San Barnaba è uno degli edifici religiosi più belli ed importanti dei Castelli Romani ed è stata costruita tra il 1640 ed il 1655 su un progetto del grande architetto Antonio del Grande.

Realizzata in un elegantissimo stile barocco, la chiesa ospita pregevoli affreschi ed opere d’arte come il Martirio di San Barnaba attribuito a Bartolomeo Gennari allievo del Guercino e l’immagine della Madonna del Popolo che secondo gli studiosi proviene da Costantinopoli.

castelli-romani-basilica-san-barnaba

Anche gli altri borghi dei Castelli Romani sono ricchi di arte, storia, cultura e tradizioni ma i luoghi di interesse di cui abbiamo appena parlato sono imperdibili.

Castelli Romani immagini e foto