Chianalea di Scilla la Piccola Venezia del Sud: cosa vedere e spiagge della Costa Viola

Cosa vedere a Chianalea di Scilla e cosa fare nell’antico borgo di pescatori detto anche la piccola Venezia calabrese. Le spiagge più belle della Costa Viola e le attrazioni storico culturali da visitare nei dintorni della cittadina.

chianalea-calabria

Chianalea Calabria: turismo ed informazioni

Prenotare una vacanza a Chianalea di Scilla in provincia di Reggio Calabria vuol dire scegliere la tranquillità ed il relax di un antico borgo marinaro e conoscere in cosiddetto “vero fascino intatto del mito”.

Tra mare cristallino, sapori del Sud Italia e tramonti da cartolina, Chianalea di Scilla è uno dei Borghi più Belli d’Italia, da visitare almeno una volta nella vita.

Siamo sulla costa calabrese di fronte a Capo Peloro, nella zona leggendaria citata nell’Odissea, casa dei temibili mostri marini Scilla e Cariddi che ostacolarono Ulisse nel suo viaggio.

Il borgo marinaro di Chianalea rappresenta anche una delle zone più antiche della Calabria insieme ad altri gioielli calabresi come Bova e Fiumefreddo Buzio ed era il cuore pulsante di grandi rotte commerciali, punto d’approdo e di partenza per le più importanti marinerie del Mediterraneo.

chianalea-di-scilla-porto

Chianalea di Scilla: luoghi di interesse ed attrazioni

Chianalea di Scilla ha l’aspetto del classico villaggio di pescatori caratterizzato da barche a riva, reti da pesca e casette variopinte costruite a ridosso della scogliera e unite da caratteristiche arcate.

Le strette viuzze che scendono fino al mare sembrano quasi canali, non a caso Chianalea di Scilla è anche conosciuta come la Piccola Venezia di Calabria.

Non può mancare una sosta in uno dei ristorantini vista mare per ordinare dell’ottimo pescato fresco di giornata.

Da non perdere anche una visita al porticciolo “Scaro Alaggio”, uno dei migliori spot fotografici del borgo.

chianalea-di-scilla-scorcio

Cosa vedere a Scilla: belvedere di San Rocco e Castello Ruffo

Chianalea è la zona più suggestiva del comune di Scilla. Con una breve passeggiata attraverso il paesino, si raggiunge la parte alta con il belvedere di Piazza San Rocco e l’omonima Chiesa di San Rocco.

La vista sullo stretto di Messina e sulla Spiaggia di Scilla è una della più belle di tutta la Calabria.

Si prosegue verso la Chiesa dello Spirito Santo, il faro di Scilla ed il Castello Ruffo.

chianalea-di-scilla-calabria

Il Castello Ruffo sorge sul promontorio che sovrasta il paese ed è tra le fortificazioni meglio conservate della regione.

Si può visitare insieme al piccolo museo annesso dedicato alla pesca del pesce spada.

In una delle sale espositive della Rocca, tra i vari modellini di barche è possibile ammirare l’unico esemplare di “luntre”, imbarcazione usata in passato per la pesca del pesce spada.

Ma il punto forte del Castello è senza dubbio la vista mozzafiato che regala sul golfo, sulla città di Scilla, Stromboli e le Eolie, lo stretto di Messina e la Costa Viola.

A due passi dal Castello si arriva alla Chiesa Matrice Santissima Immacolata, famosa per le colonne bianche che si trovano all’esterno ed i mosaici colorati che caratterizzano l’interno.

chianalea-di-scilla-mare

La spiaggia di Chianalea e il mare della Costa Viola

A Chianalea di Scilla è possibile fare il bagno in un piccolo tratto di spiaggia attrezzato. Spostandosi di pochi chilometri si raggiungono alcuni dei litorali più belli della Costa Viola.

Tra le spiagge di Scilla va citata sicuramente Marina Grande, la più famosa e frequentata della zona.

Conosciuta anche come Spiaggia delle Sirene, è attrezzata con stabilimenti balneari ma offre anche tratti di spiaggia libera.

Il litorale è caratterizzato da sabbia grossa, piccola ghiaia e da acque cristalline. Il Castello Ruffo svetta imponente in cima al litorale.

chianalea-di-scilla-spiagge

Nelle vicinanze di Marina Grande si trova la Scogliera di Punta Pacì. La zona è accessibile solo via mare o da coloro che alloggiano nelle strutture ricettive a picco sul mare.

Molto rinomata anche la spiaggia di Favazzina, a cinque chilometri da Scilla.

Questa località è famosa per la coltivazione dei limoni e offre una baia caratterizzata da ghiaia, ciottoli e scogliere, con qualche stabilimento balneare e dei tratti di spiaggia libera.

In una ventina di minuti di auto si raggiunge Cannitello, ideale per gli amanti delle immersioni subacquee grazie ai suoi meravigliosi fondali.

Se volete trascorrere moneti indimenticabile senza dove rinunciare a nessun tipo di comfort o  servizio consigliamo Cala delle Felunche che dispone di ristorante romantico in spiaggia sulla passerella con bellissima vista su Chianalea e Castello, di un giardino vista mare e di barriere antimeduse.

marina-grande-scilla

Cosa vedere vicino Scilla

Chi è in vacanza a Chianalea di Scilla dovrebbe raggiungere Reggio Calabria, visitare le sue attrazioni tra cui il Museo Archeologico Nazionale, il Castello Aragonese e passeggiare sul Lungomare Falcomatà.

Gli amanti del trekking e delle passeggiate naturalistiche possono dirigersi verso il Parco Nazionale dell’Aspromonte oppure verso il Monte Sant’Elia.

Quest’ultimo è conosciuto per i suoi sentieri a picco sul mare della Costa Viola e richiama tantissimi turisti soprattutto in primavera.

castello-aragonese-reggio-calabria

Chianalea di Scilla immagini e foto