Cosa vedere a Bergamo Alta in un giorno: le 7 attrazioni da visitare
Bergamo è in assoluto una delle città più belle e caratteristiche della Lombardia che merita di essere visitata approfonditamente anche in un solo giorno.
- Bergamo funicolare
- Bergamo Città Alta centro storico e luoghi di interesse
- Piazza Vecchia Bergamo Alta
- Palazzo del Podestà e Torre Civica Bergamo
- Palazzo della Ragione Bergamo Alta
- Mura Veneziane Bergamo Alta
- Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni Bergamo Alta
- Duomo di Bergamo
- Bergamo Alta immagini e foto
Bergamo funicolare
Bergamo è senza ombra di dubbio una delle città più belle della Lombardia ed è composta dalla Città Bassa che è quella moderna e contemporanea e dalla Città Alta che si identifica nel bellissimo e caratteristico centro storico.
Bergamo Alta è raggiungibile grazie ad una funicolare inaugurata nel 1887 situata in Viale Vittorio Emanuele II che comodamente, ed in pochissimi minuti, vi porterà a destinazione.
Per parcheggiare gratis a Bergamo consigliamo Via Antonio Rosmini e la funicolare si trova a 4/5 minuti di cammino.
Bergamo Città Alta centro storico e luoghi di interesse
Per quel che si voglia pensare, Bergamo non è solo una città conosciuta per l’aeroporto di Orio al Serio dove atterrano la maggior parte delle migliori compagnie aeree low cost, ma è una città di infinita bellezza dove poter “navigare” nella storia e nelle antiche tradizioni.
Bergamo Alta è bella ed elegante, pone le sue fondamenta su preesistenti costruzioni di epoca romana, si presenta ai visitatori con un impianto medievale ancora ben visibile ed è possibile visitarla anche grazie ad un tour veloce di un solo giorno.
Scopriamo insieme quali sono le principali attrazioni ed i principali luoghi di interesse di Bergamo Alta:
Piazza Vecchia Bergamo Alta
Un tour di un giorno di Bergamo non può che partire dalla storica Piazza Vecchia che secondo il famoso architetto Le Corbusier è tra le più belle in Europa.
Questa meravigliosa piazza è un concentrato di bellezza, eleganza e quiete e su di essa di affacciano alcune delle principali attrazioni del centro storico di Bergamo come il Palazzo della Ragione o Palazzo Vecchio, la Torre Civica o Campanone, la Biblioteca Angelo Mai ed il Palazzo del Podestà.
Palazzo del Podestà e Torre Civica Bergamo
La Torre Civica, meglio conosciuta come Campanone, è il simbolo indiscusso di Bergamo, con i suoi 53 metri di altezza è tra le più alte in Europa e la cima, raggiungibile sia a piedi che in ascensore, regala panorami e scorci davvero incredibili.
Proprio sotto il Campanone da oltre 1000 anni la vita cittadina scorre tranquilla e le campane ogni sera alle 22:00 suonano 100 rintocchi per avvisare della chiusura delle porte di Bergamo Alta anche se attualmente le porte non vengono più chiuse.
Il Palazzo del Podestà, così come la Torre Civica, è stato costruito per volere della nobile famiglia dei Suardi-Colleoni ed ospita il Museo Multimediale sulla storia di Bergamo.
Palazzo della Ragione Bergamo Alta
Considerato il più antico palazzo comunale d’Italia, il Palazzo della Ragione è stato più volte distrutto e ricostruito e la struttura che appare oggi ai nostri occhi risale alla prima metà del ‘500.
Il suo interno è davvero un incanto, sul pavimento a piani terra è possibile ammirare una meridiana di fine ‘700 realizzata dall’abate Giovanni Albrici mentre al primo piano è imperdibile la bellissima Sala della Capriate che ospita il Museo degli Affreschi dove sono conservati pezzi di affreschi realizzata dal Bramante che ornavano la stupenda facciata del Palazzo del Podestà.
Mura Veneziane Bergamo Alta
Le incredibile, meravigliose e stupende mura veneziane girano per ben 6km intorno alla Città Alta di Bergamo e per la loro grandiosità architettonica sono state inserite nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità dell’UNESCO.
Questo straordinario sistema difensivo è stato costruito su antiche mura romane nel 1561 e lungo le mura si aprono 4 porte di ingresso delle quali la più famosa in assoluto è Porta San Giacomo.
Pensate che per costruire le Mura Veneziane furono abbattute due chiese e ben 250 case.
Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni Bergamo Alta
La Basilica di Santa Maria Maggiore è in assoluto l’edificio religioso più importante di Bergamo ed è stata fondata nel 1137.
Questa bellissima ed imponente chiesa rappresenta un importantissimo esempio di architettura romanico-lombarda, internamente si presenta in un semplice stile barocco e custodisce il monumento funebre del famoso compositore Gaetano Donizetti, il Passaggio del Mar Rosso attribuito a Luca Giordano e La Crocifissione realizzata da Ludwig Van Schoor.
La Cappella Colleoni si trova sulla destra della Basilica di Santa Maria Maggiore ed è il luogo dove riposa Bartolomeo Colleoni, famoso condottiero e capitano di ventura italiano.
Questo sepolcro è stato realizzato da Giovanni Antonio Amadeo tra il 1470 ed il 1476 e rappresenta uno dei più begli esempi di architettura rinascimentale in Italia.
Duomo di Bergamo
Il Duomo di Bergamo o la Cattedrale di Sant’Alessandro si affaccia sull’omonima piazza e la data della sua fondazione è tutt’ora incerta.
Questo bellissimo ed imponente edificio religioso si presenta con una facciata ottocentesca realizza in marmo bianco di Botticino mentre internamente dispone di una cupola bellissima e custodisce pregevoli affreschi ed opere d’arte.
Quando fate rientro a Bergamo Bassa e se avete tempo a disposizione consigliamo di non perdere assolutamente l’Accademia Carrara che è l’harem degli appassionati dell’arte.
L’Accademia Carrara è considerato uno dei musei più belli ed interessanti d’Italia, non a caso espone opere di Botticelli, Bellini, Raffaello, Tiziano, Lotto, Pinturicchio, Tiepolo, Ghirlandaio e tantissimi altri ancora.